"Il sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro Carlo Dell'Aringa ha fornito una risposta alle richieste da me poste a tutela dei lavoratori della Finmek di Sulmona"si legge in una nota a firma di Gianni Melilla deputato del SEL."Dopo l'accordo siglato il 7 marzo 2013 ,al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con cui la Finmek revocò i licenziamenti e attivò la procedura di ricorso alla CIGS per amministrazione straordinaria senza prosecuzione di attività dal periodo ottobre 2012-aprile 2013, purtroppo non è pervenuta al Ministero la prescritta relazione approvata dal giudice delegato o dall'autorità che ne esercita il controllo sulle prospettive di cessazione dell'azienda o di sue parti e sui riflessi della cessione sull'occupazione aziendale.Questa inadempienza ha provocato il blocco dell'iter di approvazione del decreto per la concessione della proroga della CIGS.
Riguardo alla richiesta di restituzione delle somme in precedenza assegnate, a titolo di indennità di mobilità. l'INPS ha precisato che il recupero delle stesse sarebbe avvenuto nei tempi e con le modalità concordate con le rappresentanze sindacali, e in ogni caso all'atto della concessione della proroga di CIGS sulla base di un piano di rientro rateale.
La notifica dell'INPS ai lavoratori delle somme da recuperare ha solo valore di interruzione dei termini di prescrizione. Infine il sottosegretario Dell'Arringa ha precisato che a decorrere dal 19 aprile 2013 (data di scadenza del periodo di proroga del trattamento di CIGS), i lavoratori della Finmek di Sulmona sono stati nuovamente inseriti nelle liste di mobilità al fine della corresponsione della relativa indennità.Naturalmente da parte mia ho manifestato la mia totale insoddisfazione per una vicenda che ha gravemente penalizzato i lavoratori di Sulmona disattendo un accordo siglato a livello ministeriale".
GIANNI MELILLA, deputato SEL