ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inizia l'era di Papa Leone XIV, la pace al primo posto- Al via il pontificato di Leone XIV 'La mia missione amore e unità'. Il Papa incontra Zelensky - Trilaterale Meloni-Vance-von der Leyen. La premier: 'Spero possa essere un nuovo inizio'. Il vicepresidente Usa vede Zelensky - Il Papa: "E' l'ora dell'amore, la Chiesa apra le braccia al mondo"- Il Papa in basilica, al via i riti di insediamento - Putin, "eliminare cause della guerra e garanzie per la Russia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ridley Scott gira ad Avezzano, la periferia diventa set - Lavori su Asse attrezzato, dal 21 maggio chiusi accessi in 3 punti a Pescara - Deficit sanità: Asl L'Aquila assegna bando, salvi 150 precari -

Sport News

# SPORT # Play off serie C Vis Pesaro - Pescara, remuntada biancazzurra. Poker servito (2 - 4)

IN PRIMO PIANO

MARA CARFAGNA A SULMONA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI LUCA TIRABASSI

SULMONA VIDEO - "Tappa abruzzese per la parlamentare e segretaria di Noi Moderati, Mara Carfagna. Oggi  l’ex ministro è stato presente...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 14 novembre 2013

NUCLEI CINOFILI ANTIVELENO DEL PARCO GRAN SASSO LAGA IN AZIONE NEL PARCO D’ABRUZZO

ASSERGI - Già da alcuni giorni sono rimbalzati alle cronache gravi episodi di avvelenamento che continuano a disseminare morte tra la fauna selvatica nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. In particolare, le indagini condotte nella zona di Pietrascritta di Ortucchio, sono iniziate in seguito al rinvenimento di alcuni esemplari di fauna selvatica morti per sospetto avvelenamento.
Ancora una volta, analogamente ai precedenti episodi, si è rivelato prezioso l’utilizzo dei cani antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, operativi grazie al progetto Life Antidoto, che sono intervenuti per coadiuvare l’attività di perlustrazione delle guardie del Parco Nazionale d'Abruzzo. Ben cinque le esche segnalate dai cani lungo un sentiero e confezionate con dosi letali di veleno.

Dalla loro entrata in azione nel 2010, i due Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA) gestiti dal Parco Gran Sasso e Monti della Laga in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato hanno effettuato 131 ispezioni periodiche e 56 ispezioni d’urgenza, ritrovando in 14 interventi bocconi e carcasse avvelenati.«Come emerso nel recente confronto internazionale a conclusione del progetto - ha sottolineato la Direzione dell’Ente  – il Life Antidoto e l’innovativo strumento delle Unità Cinofile Antiveleno costituiscono, a livello nazionale, un avamposto nella lotta all’avvelenamento della fauna selvatica e domestica: un ausilio efficace e qualificato, che sta  disseminando una nuova consapevolezza della gravità del problema e dell’urgenza di mettere in atto azioni integrate per contrastarlo».


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-