
mostra approda a Castel di sangro a cura di Lucia Arbace, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologicidell’Abruzzo. Una straordinaria opportunità per i cittadini e per i numerosi frequentatori del territorio per ammirare da vicino alcuni dei più importanti capolavori dell’Arte abruzzese. 19 le opere proposte, sculture lignee e rari dipinti su tavola databili tra il
XII e il XIV sec., provenienti dal Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila gravemente danneggiato dal sisma del 2009, testimoniano come l’Abruzzo sia stato importante crocevia di culture sulle rotte dei pellegrini e dei commerci lungo la Via degli Abruzzi e per le vie del mare, grazie ai frequenti contatti con i territori d’oltralpe e l’Oriente bizantino. Al taglio del nastro saranno presenti l'assessore regionale alle Politiche Culturali Luigi De Fanis, il vicepresidente del Consiglio provinciale dell’Aquila Salvatore Orsini, il Presidente della Comunità Montana Alto Sangro Enzo Patitucci e il sindaco Umberto Murolo.