ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Washington teme che Netanyahu riprenda la guerra a Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

NUOVO APPUNTAMENTO DI GIOCACULTURA A GIULIANOVA CON “COLORI E INTAGLI” ALLA SCOPERTA DELLA PINACOTECA CASA MUSEO “VINCENZO BINDI”

GIULIANOVA - " Domenica, 26 ottobre, nuovo appuntamento di GiocaCultura a Giulianova con “Colori e intagli” alla scoperta della Pinacot...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 25 aprile 2012

TURISMO, IL PARADISO CHE SI SCOPRE ANDANDO IN BICICLETTA

SULMONA - Come vivere, godere, promuovere e sviluppare turisticamente un territorio ad impatto e costo zero. Quando nel tratto più duro della salita, tra fatica e sudore, ci si alza sui pedali per rilanciare la velocità, lo sguardo si apre ai colori della natura circostante, scorgendo quanti più scorci possibili, catturandone tutta la più palese bellezza, con il vento sul viso e tutto intorno un silenzio assordante, ritmato solamente dal respiro e dal sibilo delle pedalate. Una sensazione di benessere invade corpo e mente ed è in quel momento che ci si dimentica del mondo, dei pensieri, dei problemi, come se si percorresse la strada che porta a quel luogo utopico, fatto si pace e serenità.  Quello è il paradiso scoperto andando in bicicletta. Il concetto lo ha reso bene Tommaso Paolini, docente di Economia del Turismo nell'Università dell'Aquila, nel suo libro "Il Paradiso in bicicletta" presentato nei giorni
scorsi in un convegno reso leggero e interessante dalla sua peculiare ars oratoria, catturando l'attenzione della paltea, che ha gremito l'aula conferenze Consorzio Cisi Sviluppo Italia, composta soprattutto da ciclisti amatoriali, da quei bikers locali che nel volume, edito dalla MacEdizioni, vengono nominati uno per uno divisi per associazioni (Asd Ovidiana Sulmona, Asd Gas, Asd Pedale sulmonese, Asd Confetti Pelino Sulmona, Asd Falegnameria Silvestri, Asd Murolo, Asd Mary Confezioni e Free Biker). Subito la sua teoria "per uscire dalla crisi bisogna puntare sul tursimo". Con lui, ad illustrare l'opera, in cui il perno è il turismo natura su cui puntare per rilanciare il territorio,  il presidente della Comunità Montana peligna, Antonio Carrara,  il quale ha subito precisato che si tratta di un libro a due livelli, non solo sul ciclismo, anche se emerge la sua forte passione per lo sport, ma una riflessione sul turismo non accademica, producendo una tesi diversa da quelle da movimenti ambientalisti. "Un contributo diretto che va a valorizzare il territorio con percorsi". Presenti anche Andrea Sebastiani presidente provinciale federalberghi Chieti, la vicepresidente della Provincia dell'Aquila Antonella Di Nino, coordinati da Giulio Mastrogiuseppe.  Nella prima parte dell'opera viene rimarcata l'importanza del turismo nella società che Paolini definisce "disorientata", evidenzando problematiche e necessità, limiti e punti forza, opportunità e  la necessità di figure professionali preparate, per creare eventi e valorizzare tipologie turistiche particolari per essere pronte alla sfida competitiva globale. Nella seconda parte si analizza lo sviluppo sostenibile e soprattutto il turismo natura, quale tipologia su cui puntare per dare slancio al fenomeno turistico in generale sia per infondere nei giovanmi l'amore per l'ambiente sia per radicare nella mentalità degli operatori il rispetto della natura come condizione necessaria per assicurare la redditività delle attività turistiche e la continuità del turismo stesso.  "Ho voluto raccontare anche le mie sensazioni nel percorrere insieme agli amici sedici itinerari "a margherita" dell'Abruzzo interno" afferma Paolini "in mezzo a una natura ancora incontaminata ma antropizzata e tre itinerari a un "giro a tappe" di collegamento tra l'Abruzzo montano con il mare".  "Ai ritmi smaniosi della vita moderna risponde con l'andamento lento di una volta, fatto di paesaggi, incontri ed emozioni a misura d'uomo. E poi permette di pensare dato che non di rado in bici si sale con i problemi che trovano come d'incanto le giuste soluzioni al momento di mettere i piedi a terra".g.s.




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina