ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni fuori dai Volenterosi: "Noi coerenti, niente truppe"- I colloqui Russia-Ucraina al palo: "Irricevibili le richieste russe"- Oggi i colloqui Russia-Ucraina, Parolin: "Situazione drammatica, siamo di nuovo all'inizio"- Si scontrano 4 auto della polizia in A1, diversi feriti - Zelensky non andrà ad Istanbul, manderà una delegazione. Mosca: "Lui un clown"- Un sms della cugina di Chiara Poggi: "Mi sa che abbiamo incastrato Alberto Stasi"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nasce il Giardino della Memoria di Rigopiano, domenica l'evento - Torna il Pescara Jazz, l'8 luglio al via la 53ma edizione - Report sull'economia di Pescara, reddito pro capite 17.219 euro - Consumi al palo, vendite al dettaglio Abruzzo scese dello 0,5% - Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita -

Sport News

# SPORT # Sarà Pescara - Vis Pesaro la prossima gara play off Domenica 18.30 - Pescara - Catania: 1 - 2 Gli abruzzesi passano il turno -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL VOLUME “PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA”

PESCARA - "Ieri pomeriggio presso la Fondazione Pescarabruzzo a Pescara, il Presidente del Parco Lucio Zazzara e il Direttore della riv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 4 ottobre 2011

STOP AI VITALIZI PER CONSIGLIERI REGIONALI. SOLO DALLA PROSSIMA LEGISLATURA. I COMMENTI DELLA POLITICA.

L’AQUILA – Niente più vitalizi per i consiglieri regionali abruzzesi. Ma a partire dalla prossima legislatura. Il progetto di legge,  di iniziativa consiliare, licenziato questa mattina dalla Prima commissione, e' stato approvato all'unanimita' dall'assemblea riunita a palazzo dell'Emiciclo con una votazione-lampo.
Attualmente il Consiglio paga 139 vitalizi per una spesa annua di circa 5,7 milioni. Restano comunque fatti salvi i privilegi dei consiglieri regionali attuali. 


Il provvedimento si compone di soli 2 articoli. Nel primo, fatti salvi i diritti acquisiti, si sancisce l'abolizione dell'assegno vitalizio a partire dalla prossima legislatura (la decima). Le norme previgenti si applicano anche ai Consiglieri dell'attuale legislatura, eventualmente cessati dal mandato successivamente all'entrata in vigore della legge. Per coloro che dovessero essere rieletti, il nuovo mandato non produrra', invece, alcun ulteriore effetto giuridico ed economico sul diritto al vitalizio. Il secondo articolo riguarda l'entrata in vigore della legge, a partire dal primo giorno successivo alla pubblicazione sul Bura. Rinviata, infine, una Risoluzione urgente sulla Centrale a biomasse che la PowerCrop vorrebbe realizzare in Marsica. 

ACERBO PRC “DECISIONE STORICA, ORA PASSIAMO AL LISTINO”
"Il voto all'unanimita' con cui oggi il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato la legge che abolisce i vitalizi credo che possa essere definito storico". Lo afferma il consigliere regionale del Prc, Maurizio Acerbo. "Quando Rifondazione e IdV lanciarono questo obiettivo in Abruzzo - ricorda l'esponente dell'opposizone - sembrava uno slogan elettorale, ora si traduce in un fatto concreto. Siamo la seconda regione (la prima e' stata l'Emilia - Romagna) che ha proceduto a eliminare un privilegio che suscita giustamente discredito nei confronti della politica. Al fine di ottenere il risultato ho preferito accantonare altre proposte pur sacrosante come la riduzione da me proposta dei vitalizi gia' in essere. Considerato che la Regione spende piu' di 5 milioni e mezzo di euro annualmente per erogare vitalizi sono arciconvinto che una sforbiciata sia necessaria e che non vi siano diritti acquisiti. Pero' non ho voluto fornire scuse a chi avrebbe preferito rinviare per l'ennesima volta. Ora e' il momento di marciare con la stessa determinazione per conseguire un altro obiettivo su cui tutti si dicono d'accordo da anni ma che si trova sempre una scusa per non concretizzare: l'abolizione del listino. Per abolire il listino - dice Acerbo - basta un provvedimento di poche righe. L'idea di riformare piu' complessivamente la legge elettorale rischia di dilazionare un obiettivo sacrosanto e a cui nessuno puo' apertamente opporsi. Infatti da due anni discutiamo un testo. E' ora di stralciare la parte relativa all'abolizione del listino e portarla in aula. Poi avremo tutto il tempo di discutere del resto", conclude Acerbo. 

SCATTA LA CORSA ALLA PATERNITA’ POLITICA
"Oggi il Consiglio regionale d'Abruzzo, secondo in Italia, ha abrogato i vitalizi per i Consiglieri regionali. L'abrogazione scatta dalla prossima legislatura. Sicuramente si poteva fare qualcosa di piu', ma e' certo che se anche il Parlamento e tutti i Consigli regionali d'Italia seguissero l'esempio dell'Abruzzo e dell'Emilia Romagna, l'intero paese recupererebbe soldi, credibilita' e prestigio internazionale". Lo dice il capogruppo dell'Idv Carlo Costantini. "Ora - prosegue - e' scattata la corsa alla paternita' politica dell'iniziativa, con il PD ed il PDL a contendersi la primogenitura. Purtroppo per loro, pero', 'carta canta'. E le carte - afferma Costantini - rivelano ancora una volta che l'Italia dei Valori e' partita con quasi tre anni di anticipo, quando tutti erano in altre faccende affaccendati, tranne chi, come noi, agisce sempre sulla base di valori e di ideali politici ben strutturati. Valori ed ideali politici che, se esistono dentro di te, non hanno bisogno di aspettare gli stimoli della piazza per potersi realizzare". 


PD RIMANERE SUI PROBLEMI FINO ALL’APPROVAZIONE”
"Mi dispiace per l'IDV che di fronte ad una condivisione unanime sull'abrogazione dei vitalizi da parte del Consiglio regionale, non sappia fare altro che tentare di mettersi goffamente una patacca di primogenitura. Tra l'altro il Pd ha votato tutte le leggi proposte da IDV senza preoccuparsi dei diritti d'autore". Lo ha detto Camillo D'Alessandro, consigliere regionale del Pd. "Se il PD non avesse scatenato l'inferno nell'ultimo consiglio regionale - ha aggiunto - si sarebbe approvata la legge oggi? Penso di no e lo sa benissimo Costantini. L'iniziativa politica e' rimanere sui problemi fino all' approvazione, come abbiamo fatto noi. Tra il dire ed il fare c'e' di mezzo la costanza"

CAPORALE “BASTA CON I PRIOVILEGI”
 "Oggi in Consiglio regionale, approvando all'unanimita' l'abolizione del vitalizio ai consiglieri, abbiamo fatto un passo concreto (valutabile intorno ai 5 milioni annui) verso la riduzione dei cosiddetti costi della politica. Il vitalizio era ormai sentito dall'opinione pubblica come un tipico privilegio d'ancien regime, tanto piu' odioso in un periodo di crisi non solo economica ma anche istituzionale e dunque politica". Lo ha affermato il capogruppo dei Verdi in consiglio regionale, Walter Caporale. "Certo - ha aggiunto Caporale - si dovranno abolire o ridurre altre indennita'/privilegi 'accessori' che vanno a formare l'emolumento complessivo del consigliere regionale (telefoni, auto blu, tessere autostradali e rimborsi chilometrici). Cosi' com'e' necessario procedere velocemente all'abolizione del Listino e di alcuni organismi (penso al CRAM) la cui utilita' per la collettivita' e' quanto mai dubbia. Mi auguro, conclude Caporale, che i parlamentari abruzzesi trovino la stessa forza e unita' che abbiamo trovato qui in Consiglio regionale per porre mano alla riduzione delle indennita'/privilegi di cui godono i membri della Camera e del Senato della Repubblica."


PDL “RISPOSTA POLITICA UNANIME”
"Con la scelta odierna di abolire i vitalizi dei consiglieri regionali, abbiamo compiuto un ulteriore, autorevole passo sulla strada delle riforme dei costi delle istituzioni,fornendo un contributo al superamento del divario tra la "politica" in senso generale e gli altri settori della societa' della societa'". Questo il primo commento del portavoce del gruppo PDL in Regione Abruzzo, Riccardo Chiavaroli, dopo l'approvazione avvenuta stamane in Consiglio regionale della legge che elimina il vitalizio dei Consiglieri regionali. "Ad un clima di diffusa quanto generica antipolitica, che in realta' rischia di danneggiare tutte le istituzioni e quindi i cittadini - afferma Chiavaroli - abbiamo dato invece una risposta 'politica' . Ed e' importante che la risposta sia state unanime, dell'intero Consiglio, sulla base della sintesi finale scaturita dalle proposte di legge in merito del Capogruppo PDL Venturoni e dei diversi colleghi delle opposizioni". "Tale determinazione, che ci porta ad essere la seconda Regione in Italia ad aver deliberato in tal senso, prosegue il portavoce del Gruppo PDL - si inserisce in un contesto piu' generale che ci ha gia' visti ridurre le indennita', ma soprattutto intervenire in maniera strutturale in tutto il fronte della gestione degli organi istituzionali; e al di la' dei risparmi concreti in termini economici, il valore alto di questa scelta - conclude Chiavaroli - risiede anche nel significato concreto di aver saputo dare un chiaro segnale, come classe dirigente, interpretando i sentimenti della popolazione e dimostrando che la politica non e' necessariamente una categoria impermeabile e tendente all'autoconservazione". 


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-