Dopo l'Italia dei Valori anche la senatrice Donatella Poretti del Gruppo Radicali - Partito Democratico, ha presentato un'interrogazione parlamentare sul problema del metanodotto Brindisi-Minerbio con annessa centrale di compressione a Sulmona.Su iniziativa di radicaliperugia.org abbiamo chiesto con un’interrogazione ai ministri per i Beni Culturali, dell’Ambiente e dello Sviluppo economico di sapere se esiste una rispondenza alle normative comunitarie in materia di valutazione ambientale strategica e di valutazione di impatto ambientale (V.I.A) riguardo il gasdotto denominato “Rete Adriatica”.Nell’interrogazione si sottolinea che l’opera, le cui parti sono funzionalmente connesse e programmate per realizzare un’unica struttura per il trasporto del gas metano da Massafra a Minerbio, deve avere un’autorizzazione che deve essere assoggettata a preventivo e vincolante procedimento di valutazione ambientale strategica, inoltre chiediamo le ragioni per cui sono stati effettuati procedimenti parziali di V.IA. su alcuni tratti, senza alcun collegamento fra le diverse procedure, in palese violazione della normativa comunitaria, secondo quanto interpretato dalla giurisprudenza della Corte europea di Giustizia e dai Giudici amministrativi nazionali.I Comitati cittadini per l'ambiente di Sulmona parteciperanno sabato 20 novembre alla manifestazione nazionale "S.O.S. l'Aquila chiama Italia, la ricostruzione che non c'è". La partenza da Sulmona, per tutti i cittadini che intendono partecipare, è fissata per le ore 12 da Piazza Capograssi.
Nessun commento:
Posta un commento