
MALTEMPO: ANAS, ACQUISITA DOCUMENTAZIONE PER ACCERTARE DISAGI A24
(AGI) - L'Aquila, 10 mar.- A seguito dell' apertura della procedura di verifica ispettiva, avviata dall'Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali dell'Anas alle ore 23,58 della scorsa notte, per i disagi all'utenza verificatisi durante il fenomeno nevoso di ieri, si e' tenuto oggi, alle ore 12, presso l'Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, un incontro con la Societa' concessionaria Strada dei Parchi, che gestisce l'autostrada A24 Roma-L'Aquila, convocata per fornire gli elementi, anche documentali, occorrenti per l'accertamento dei fatti e delle eventuali responsabilita'. In particolare, l'Ispettorato di Vigilanza ha verificato le azioni intraprese dalla Societa' concessionaria prima, durante e dopo l'evento meteorologico, per l'accertamento esatto di tempi e modi con cui sono state intraprese: trattamenti preventivi sul manto stradale, cosi' come previsti dal piano di emergenza neve; ubicazione dei mezzi operativi di pulizia della strada, con il percorso effettuato dagli stesi, cosi' come ricavabile dalla tracciabilita' satellitare, specificatamente richiesta alle Concessionarie autostradali; informazione all'utenza, attraverso Pannelli a Messaggio Variabile, Isoradio ed altri mezzi di comunicazione; congruita' del numero di uomini e di mezzi impegnati in relazione all'evento nevoso; · tempi impiegati per le azioni poste in atto. "Alla luce della documentazione fino ad ora acquisita, e da una prima analisi che richiedera', ovviamente ulteriori approfondimenti - si spiega in una nota dell'Anas- l'attenzione dell'Ispettorato si e' incentrata non tanto sulle azioni intraprese dalla Societa' concessionaria, quanto sulla tempestivita' di tali azioni". L'Ispettorato - su preciso mandato del presidente dell'Anas Pietro Ciucci - concludera' l'accertamento entro 10 giorni, al termine dei quali potra' procedere alle contestazioni per le eventuali inadempienze e per la conseguente applicazione delle sanzioni, cosi' come previste dalla Convenzione e dalla normativa vigente.
(AGI) - L'Aquila, 10 mar.- A seguito dell' apertura della procedura di verifica ispettiva, avviata dall'Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali dell'Anas alle ore 23,58 della scorsa notte, per i disagi all'utenza verificatisi durante il fenomeno nevoso di ieri, si e' tenuto oggi, alle ore 12, presso l'Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, un incontro con la Societa' concessionaria Strada dei Parchi, che gestisce l'autostrada A24 Roma-L'Aquila, convocata per fornire gli elementi, anche documentali, occorrenti per l'accertamento dei fatti e delle eventuali responsabilita'. In particolare, l'Ispettorato di Vigilanza ha verificato le azioni intraprese dalla Societa' concessionaria prima, durante e dopo l'evento meteorologico, per l'accertamento esatto di tempi e modi con cui sono state intraprese: trattamenti preventivi sul manto stradale, cosi' come previsti dal piano di emergenza neve; ubicazione dei mezzi operativi di pulizia della strada, con il percorso effettuato dagli stesi, cosi' come ricavabile dalla tracciabilita' satellitare, specificatamente richiesta alle Concessionarie autostradali; informazione all'utenza, attraverso Pannelli a Messaggio Variabile, Isoradio ed altri mezzi di comunicazione; congruita' del numero di uomini e di mezzi impegnati in relazione all'evento nevoso; · tempi impiegati per le azioni poste in atto. "Alla luce della documentazione fino ad ora acquisita, e da una prima analisi che richiedera', ovviamente ulteriori approfondimenti - si spiega in una nota dell'Anas- l'attenzione dell'Ispettorato si e' incentrata non tanto sulle azioni intraprese dalla Societa' concessionaria, quanto sulla tempestivita' di tali azioni". L'Ispettorato - su preciso mandato del presidente dell'Anas Pietro Ciucci - concludera' l'accertamento entro 10 giorni, al termine dei quali potra' procedere alle contestazioni per le eventuali inadempienze e per la conseguente applicazione delle sanzioni, cosi' come previste dalla Convenzione e dalla normativa vigente.
Nessun commento:
Posta un commento