ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 20 ottobre 2025

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione Ecologica Solidale, dal titolo “Progettare la transizione ecologica – Ripensare gli spazi urbani in vista di L’Aquila Capitale della Cultura 2026”, realizzato con il patrocinio del Comune dell’Aquila e il sostegno della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni.

PRATOLA PELIGNA: ARROSTILAND 2026, GIORNATA DI FESTA E DIVERTIMENTO

PRATOLA - "Pratola ha accolto organizzatori con grande partecipazione.È stata una domenica di festa, tra sorrisi, abbracci, suoni, degustazione di prodotti tipici e divertimento. Pratola Peligna ha accolto così la delegazione di "Abbruzzo di Morris" e i capogregge arrivati per il sopralluogo che accompagnerà alla scelta, prevista per l'8 dicembre prossimo, del comune che ospiterà l'edizione 2026 di Arrostiland.

L'ABBAZIA COME FINESTRA SUL MONDO E LABORATORIO DIDATTICO DI FORMAZIONE

SULMONA - "Ieri abbiamo avuto il piacere di accogliere gli studenti del Laboratorio di Restauro Architettonico del Dd'A - Dipartimento di Architettura Pescara dell’ Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio".Un’esperienza sul campo, all’interno del complesso abbaziale di Santo Spirito al Morrone, per approfondire norme, metodi e tecniche legate alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale.

INTRODACQUA: "HO DECISO DI FARE QUESTO LAVORO IN MODO VOLONTARIO, RESTAURANDO L'ESISTENTE"

INTRODACQUA - "Uno dei miei impegni nella campagna elettorale del 2024 (supportato anche da alcuni cittadini) era quello di ridare vita ad una parte dell'arredo urbano, ormai vecchio e rovinato. Dopo varie riunioni e ripensamenti (tenendo conto che il costo di una semplice panchina in legno e alluminio non verniciata parte dalle 350€), al fine di non gravare molto sul bilancio comunale, in accordo con il Sindaco, ho deciso di fare questo lavoro in modo volontario, restaurando l'esistente. Opere secondarie, rispetto a lavori di portata maggiore. Opere, meno visibili, che comunque aiutano il paese ad essere più attrattivo.

PRESENTATO OGGI A PESCARA, NELLA SALA D'ASCANIO DELLA REGIONE ABRUZZO, "ABBACANTIERI – IDEE, PROGETTI, DECISIONI" CHE SI TERRÀ SABATO 25 AD ABBATEGGIO. DI MARCO: "UN LABORATORIO PER LA POLITICA E I TERRITORI"

PESCARA - "È stato presentato oggi a Pescara, nella Sala D'Ascanio della Regione Abruzzo, l'evento "AbbaCantieri – Idee, Progetti, Decisioni", in programma sabato 25 ottobre ad Abbateggio dalle ore 9 in poi. Un appuntamento pensato come una giornata di lavoro concreta e partecipata, dedicata all'ascolto dei territori e alla costruzione di proposte condivise per il futuro dell'Abruzzo.

DAI MONTI ALLE PAGINE: IL FUOCO DELLA RINASCITA A JU BUK. TORNA JU BUK A SCANNO: LIBRI DI GRANDI AUTRICI IN VERSIONE AUTUNNO INVERNO

SCANNO - "Il Festival che, come i boschi, si rigenera d’autunno e d’inverno, portando in scena le voci delle donne nella transumanza della parola.Il festival Ju Buk, che da anni celebra la cultura femminista e antifascista con un’energia vibrante e d’impegno, è pronto a varcare nuovi orizzonti, inaugurando due edizioni speciali che rispecchiano i cicli naturali e la forza del cambiamento. Dopo il grande successo delle edizioni estive, l’evento si arricchisce di una stagione autunnale e una invernale, dove le voci delle donne prenderanno forma in un percorso di resistenza, attesa e rinascita.

DOPO AVER INCANTATO PARIGI, A INAUGURARE IL CARTELLONE DELLA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MARIA CANIGLIA SARÀ L'ATTESA PRIMA NAZIONALE ITALIANA DE LA VEDOVA SCALTRA

SULMONA - "Dopo aver incantato Parigi, a inaugurare il cartellone della Stagione di prosa del Teatro Maria Caniglia sarà l'attesa prima nazionale italiana de 𝙇𝙖 𝙫𝙚𝙙𝙤𝙫𝙖 𝙨𝙘𝙖𝙡𝙩𝙧𝙖 di 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗼𝗻𝗶, con protagonista 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗠𝘂𝗿𝗶𝗻𝗼.Applaudita dalla critica e dal pubblico di Parigi, questa prestigiosa coproduzione italo-francese, firmata da Moliere Teatro Quirino Roma, Richard Caillar Prod, Fimalac Entertainment e Arts Live Entertainment, arriva sul nostro palco.Un allestimento di respiro internazionale per un capolavoro senza tempo. In questa macchina comica perfetta, Goldoni non solo dà inizio alla sua Riforma del teatro, ma disegna il ritratto di una donna moderna, padrona del suo futuro.

AUTO: MARSILIO (FDI/ECR), BENE APERTURA VON DER LEYEN SU BIOCARBURANTI ED E-FUEL

BRUXELLES - “È dall'approvazione del parere del Comitato europeo delle regioni di cui sono stato relatore, lo scorso anno, che le Regioni guidate dai Conservatori europei si battono per un'apertura ai carburanti alternativi e per un rispetto del principio della neutralità tecnologica nell'ambito della transizione ecologica. Fa piacere notare che oggi la Commissione, per voce della sua Presidente, ha mostrato importanti segnali di apertura su carburanti alternativi all'elettrico".

LA GRANDE PROSA TORNA AD AVEZZANO: EMILIO SOLFRIZZI INAUGURA LA STAGIONE CON “L’ANATRA ALL’ARANCIA”

AVEZZANO - "La Stagione di Prosa 2025/2026 del Teatro dei Marsi di Avezzano si apre con un grande titolo e con interpreti d’eccezione: sabato 1 novembre alle ore 21:00 andrà in scena la brillante commedia L’anatra all’arancia di Williams Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon, per la regia di Claudio “Greg” Gregori, con Emilio Solfrizzi e Irene Ferri, in una produzione firmata Compagnia Molière e Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona.

CAVALLARI (ABRUZZO INSIEME): "MOBILITÀ AGEVOLATA PER VIGILI DEL FUOCO E CAPITANERIA DI PORTO SUI TRENI REGIONALI"

L'AQUILA - "Il Consigliere regionale Giovanni Cavallari, del gruppo Abruzzo Insieme, ha depositato oggi una risoluzione in II Commissione (Territorio, Ambiente e Infrastrutture) per chiedere l’estensione del beneficio della circolazione agevolata sui treni regionali anche ai membri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto.Attualmente, grazie a una convenzione sottoscritta tra Regione Abruzzo e Trenitalia – rinnovata nel 2023 con validità decennale – gli appartenenti alle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato) possono viaggiare senza oneri personali sui treni regionali abruzzesi,

GIOCALIBRO, "C’ERA UNA VOLTA.. E ANCORA C’È", AL VIA LA 5ª EDIZIONE A SPOLTORE

SPOLTORE - "Il lunedì dalle 17.00 alle 19.00, (da ottobre a maggio) presso la biblioteca Comunale “Piero Angela”, in via Dietro le Mura, 10 a Spoltore (Pe), è possibile iscriversi e partecipare alle attività di GIOCALIBRO.Si tratta di un laboratorio di promozione della lettura e del libro, di prevenzione alla povertà educativa e di sostegno alla scolarizzazione. Aiutanti magici di questo percorso sono i linguaggi dell'arte, del teatro, della scrittura creativa, e della dinamica del movimento (psicomotricità).

IL CIRCOLO CITTADINO DEL PARTITO DEMOCRATICO DÀ IL VIA AL CICLO DI INCONTRI PUBBLICI “LE AGORÀ DEL CENTRO ABRUZZO”


SULMONA - "Il circolo cittadino del Partito Democratico dà il via al ciclo di incontri pubblici “Le Agorà del Centro Abruzzo”: un percorso di ascolto, confronto e costruzione condivisa di proposte per il territorio. L’iniziativa intende aprire uno spazio reale di partecipazione per cittadini, amministratori, associazioni e categorie, con l’obiettivo di affrontare insieme le principali questioni sociali, economiche, ambientali e culturali che interessano la nostra area.

CONVEGNO “IL FUTURO DELL’ACQUA” (SULMONA 27 OTTOBRE 2025)

SULMONA -  ERSI Abruzzo – Lunedì 27 ottobre 2025 all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone (Sulmona)“Il futuro dell’acqua” – Presentato il programma del confronto istituzionale sulla gestione del servizio idrico integrato in Abruzzo.È stato definito il programma ufficiale del convegno “Il futuro dell’acqua – Confronto istituzionale sulla gestione del servizio idrico integrato in Abruzzo”, promosso da ERSI Abruzzo.L’appuntamento è per lunedì 27 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone (Badia di Sulmona).

SULMONA: RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DELL’EX CASERMA CESARE BATTISTI - 2° LOTTO FUNZIONALE APPROVATO FINANZIAMENTO REGIONALE DI 1 MILIONE DI EURO

SULMONA - "Il Comune di Sulmona annuncia con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Abruzzo del finanziamento di 1 milione di euro, nell’ambito del Bando di Rigenerazione Urbana, per il 2° lotto funzionale del progetto di riqualificazione dell’ex Caserma Cesare Battisti. A tale somma si aggiunge un cofinanziamento comunale di 200 mila euro, per un totale di 1,2 milioni di euro destinati al recupero e alla valorizzazione di un’area storica e simbolica della città.

IL PD PRATOLA PRESENTA DUE INTERPELLANZE PER IL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 OTTOBRE SULLA CHIUSURA DEI BAGNI PUBBLICI E SULLA CHIUSURA DELLA TRIBUNA DELL’EZIO RICCI

PRATOLA - "Il gruppo consiliare del Pd Pratola ha presentato due interpellanze per il prossimo consiglio comunale del 28 ottobre. La prima sulla chiusura dei bagni pubblici e la seconda sulla chiusura della tribuna.Con quella sui bagni pubblici, chiusi ormai da fine dicembre dello scorso anno, si chiede quali siano le motivazioni della chiusura, mai chiarite o manifestate in un pubblico avviso di chiusura, e quale la data di riapertura. Mentre con la seconda interpellanza si chiede quale sia lo stato dell’arte dei lavori sulla struttura sportiva dell’Ezio Ricci, quale la cifra totale spesa e soprattutto la data di riapertura della tribuna, slittata già varie volte.

UNARMA ASC - SEGRETERIA REGIONALE ABRUZZO E MOLISE: "URGENTI INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL POLO LOGISTICO CARABINIERI “RANCITELLI” DI PESCARA"

PESCARA -  "Nel corso di una recente visita sindacale presso il Polo Logistico Carabinieri “Rancitelli” di Pescara, UNARMA Associazione Sindacale Carabinieri ha riscontrato gravi criticità infrastrutturali che interessano sia gli uffici sia gli alloggi del personale.Le strutture, ormai in evidente stato di degrado, presentano carenze manutentive diffuse che compromettono la salubrità e la dignità dei luoghi di lavoro, con inevitabili conseguenze sul benessere e sull’efficienza dei militari.

GRANDE SUCCESSO PER LA PREMIAZIONE DEL CONTEST FOTOGRAFICO “GIULIANOVA DA RISCOPRIRE 2025”

GIULIANOVA - "Oltre 37 artisti fotografi protagonisti del tema “Tra cielo e radici” al Loggiato Cerulli. Emozioni, talento e amore per il territorio hanno animato la serata di domenica 19 ottobre, quando presso il Loggiato Riccardo Cerulli di Giulianova Alta si è tenuta la cerimonia di premiazione del Contest Fotografico “Giulianova da Riscoprire 2025”, promosso dall’Associazione CulturiAMO con il patrocinio del Comune di Giulianova e dei Musei Civici.

UN PROGETTO CHE VALE: LA SCUOLA DI CICLISMO PRATI DI TIVO RACCOGLIE SUCCESSI E GRATIFICAZIONI CON I GIOVANI

PRATI DI TIVO - "C’è stata tanta carne al fuoco per la Scuola di Ciclismo Prati di Tivo, che ha lasciato dietro di sé un’estate molto intensa, caratterizzata da una forte partecipazione alle gare e risultati significativi. L’impegno della società teramana si è concentrato sul valorizzare ogni singolo atleta, accompagnandoli verso traguardi sempre più ambiziosi nel mondo della mountain bike, sia a livello nazionale che internazionale nelle categorie esordienti, allievi e juniores.

domenica 19 ottobre 2025

"BLOCCATI I RICOVERI IN ELEZIONE IN TUTTE LE ORTOPEDIE DELLA PROVINCIA (PESCARA, PENNE E POPOLI)"

PESCARA - "Bloccati i ricoveri in elezione in tutte le ortopedie della Provincia (Pescara, Penne e Popoli) a causa della mancata attivazione delle sale operatorie temporanee in sostituzione di quelle in ristrutturazione. Saltano gli interventi, aumentano le liste d'attesa e i tempi di intervento si allungano oltre i protocolli per tutte le chirurgie specialistiche.Lo scorso 14 luglio avevamo preannunciato, criticandola, la chiusura di quattro sale operatorie dell'ospedale di Pescara per lavori di riqualificazione.

OSPEDALE DI POPOLI, DI MARCO: "IMPENSABILE CHE IL CANTIERE RESTI FERMO. DA LUNEDÌ MONITORAGGIO QUOTIDIANO VIA PEC AI RESPONSABILI. LA TECNOLOGIA E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER GARANTIRE TRASPARENZA E TEMPI CERTI"

POPOLI - "Dopo quanto accaduto in questi giorni al cantiere dell'ospedale di Popoli, è impensabile che si possa ancora procedere con ritardi o incertezze: va definito al più presto. Parliamo di un'opera fondamentale per la sanità del territorio e per l'intero comprensorio Pescarese: non possiamo permettere ulteriori rallentamenti né gestioni opache, con il rischio di perdere risorse con tempi definiti e di ritrovarci un'incompiuta le cui conseguenze le pagheranno pazienti e personale medico e paramedico del presidio". Lo dichiara il consigliere regionale Antonio Di Marco, intervenendo sulla situazione di inerzia dei lavori.

CASALINCONTRADA: INAUGURAZIONE DELL’UFFICIO DI PROSSIMITÀ

CASALINCONTRADA -  "L’Amministrazione Comunale invita, giovedì 23 ottobre 2025 ore 10:00, tutti i cittadini di Casalincontrada e dei paesi limitrofi a partecipare all’inaugurazione dell’ufficio di prossimità a disposizione di tutti i residenti della Regione Abruzzo. Collocato al piano terra del municipio in Piazza A. de Lollis e con apertura nei giorni martedì dalle 15:00 alle 17:00 e il giovedì mattina dalle 9:00 alle 11:00 vi si potranno seguire le pratiche di volontaria giurisdizione: dalla nomina dell’amministratore di sostegno alle tutele e curatori speciali, dalle autorizzazioni per minori al supporto nella modulistica, fino al deposito telematico degli atti, senza l’obbligo di avvocato.

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - "Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale giornalistico di Atri, svolto nella splendida cornice del locale teatro, con la motivazione seguente: "Per l'encomiabile attività istituzionale svolta in terra d'Abruzzo e per l'alta sensibilità e qualità narrativa dei suoi scritti che testimoniano una straordinaria vena poetica verso la bellezza della regione".

HALLOWINE 2025 A PREZZA IL 31 OTTOBRE LA TERZA EDIZIONE TRA VINO, MUSICA E TRADIZIONE

PREZZA - "Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno abruzzese: Hallowine, la manifestazione che unisce i sapori della nostra terra all’atmosfera unica di fine ottobre. La terza edizione dell’evento si terrà giovedì 31 ottobre 2025, a partire dalle ore 19:00, nel caratteristico centro storico di Prezza (AQ).L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Prezza e in collaborazione con la Pro Loco di Prezza e l’Associazione culturale Muntagninjazz, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la promozione enogastronomica e culturale.Protagonista della serata sarà un percorso enogastronomico tra le vie e le cantine del borgo, dove sarà possibile degustare eccellenze vinicole abruzzesi e di altre regioni d’Italia, insieme a piatti tipici e prodotti locali. Le cantine apriranno ufficialmente alle ore 19:00.

A CHIETI SCALO, LA MUSIC & ART INTERNATIONAL ACADEMY LANCIA IL NUOVO CORSO DI TEATRO CON IL REGISTA MASSIMO DI MICHELE

CHIETI - "Una significativa novità arricchisce il panorama culturale di Chieti Scalo: la Music & Art International Academy del Maestro Giuliano Mazzoccante apre ufficialmente le porte al mondo della recitazione, istituendo un prestigioso Corso di Teatro che affiancherà la musica; dopo aver accolto la proposta di Massimo Di Michele, attore e regista teatino di fama nazionale con un curriculum di altissimo livello, proprio a lui è stata affidata la direzione artistica del percorso."L'apertura del corso di teatro, affidato alla visione e all'esperienza di un artista del calibro di Massimo Di Michele, rappresenta un passaggio fondamentale nell'evoluzione della nostra Accademia - spiega Mazzoccante. -

TEKNEKO E COMUNE SEMPRE PIÙ VICINI ALLE FAMIGLIE: "AL CENTRO DEL RIUSO PRODOTTI PER L'INFANZIA A DISPOSIZIONE DI TUTTO IL TERRITORIO"

AVEZZANO - "Il Centro del riuso Tekneko di Avezzano, in via Generale Rubeo, apre le porte a un pubblico più vasto per una categoria specifica di beni. Vista la grande quantità di prodotti per l'infanzia conferiti – da carrozzine e passeggini a giochi e sdraiette – Tekneko, d'intesa con l'amministrazione comunale di Avezzano, ha deciso di estendere il servizio a tutti i residenti del territorio, oltre a quelli del Comune di Avezzano, ma esclusivamente per ciò che riguarda il mondo dei bambini.

AVEZZANO: "FINALMENTE UNA FERMATA DI AUTOBUS CHE RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA"

AVEZZANO  - "La fermata si trova n via Garibaldi in prossimità di piazza Orlandini, mi auguro che sia la prima di tante altre ,quasi tutte le fermate degli autobus presenti in città non corrispondono alle indicazioni del codice della strada.Le paline per la segnalazione delle fermate degli autobus in città sono tantissime ,spessissimo non sono supportate da una segnaletica orizzontale che metta in sicurezza l’area.

L’ARCHIVIO DI STATO DELL’AQUILA RINGRAZIA IL NUMEROSO PUBBLICO CHE NELLA GIORNATA DI SABATO 18 OTTOBRE HA VISITATO LA MOSTRA ALLESTITA AD AVEZZANO NEL PARCO TORLONIA

AVEZZANO - "Con la sua presenza e il suo interesse ha dato senso al lavoro dell’Istituto che parte dall’acquisizione e dalla conservazione per arrivare alla fruizione, rivolta a tutti i cittadini, del patrimonio archivistico. Un’affluenza così numerosa a interessata è testimonianza del fatto che l’archivio di uno studio tecnico possa avere tanti potenziali fruitori: non soltanto ingegneri che intendano comparare la progettazione di  allora a quella di oggi, ma soprattutto cittadini, studenti, appassionati che sono guidati a leggere in un  fondo archivistico così completo e importante la storia sociale, politica, economica che è dietro il progetto di un’opera infrastrutturale.

sabato 18 ottobre 2025

SULMONA FUTSAL - ITRIA 8 - 3 | 4ª GIORNATA | SERIE A2 ÉLITE 2025/2026 - GIRONE B

 SULMONA - Vittoria casalinga per il Sulmona Futsal per 8 - 3 contro Itria.Dopo un primo tempo che si è chiuso sul 3 - 3, i biancorossi locali sono riusciti ad imporre il prorio gioco e meritare la seconda vittoria consecutiva.Patricelli portava in vantaggio il Sulmona Futsal 4 - 3.Marlon Severo Melao portava il punteggio sul 5 - 3.

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terrà dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 . La manifestazione, dedicata all'arte e alla comunità, presenterà mostre e altri eventi nel Monastero di Santa Chiara, con il tema "l'arte contamina lo spazio". A ricevere il prestigioso riconoscimento Gonzalo Orquín, Francesca Rao, Damoon Keshavarz, menzione speciale per una mostra personale nel 2025 a Anzhelika. Premiati nella sezione Giornalismo, firme importanti della carta stampata e volti noti delle televisioni nazionali Rai, Mediaset e La7 .

STELLE AL MERITO DEL LAVORO: AL PALAZZO DEL QUIRINALE, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA, LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE STELLE AL MERITO DEL LAVORO PER L'ANNO 2025

ROMA VIDEO - "Trentatré anni di infaticabile lavoro presso l'Aptar Group di San Giovanni Teatino hanno portato Pasquale Petrilli, 65 anni di Pratola Peligna, ad essere insignito, lo scorso 17 ottobre, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la Stella al merito del lavoro. Tra gli insigniti, Pasquale Petrilli ha ricevuto l' onorificenza rappresentando la regione Abruzzo."Tanti sono gli anni trascorsi tra trasferte, nuove mansioni e nuove sfide -racconta Petrilli, con la voce ancora rotta dalle emozioni - e al termine della carriera, nel periodo del pensionamento, ho pensato che era giunto per me il momento di appendere le arti del mestiere al chiodo.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina