News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OLTRE TRECENTO BAMBINE E BAMBINI ALLA GIORNATA DELL'ALBERO: UN GRANDE SUCCESSO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Una straordinaria partecipazione questa mattina alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, dove più di quatt...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
venerdì 21 novembre 2025
"DA GENITORE MI VERGOGNO PER COME SI STA COMPORTANDO LO STATO ITALIANO NEI CONFRONTI DI UNA MADRE AUSTRALIANA CHE HA FATTO L'INSEGNANTE E DI UN PADRE CHE HA FATTO LO CHEF E CON TRE BAMBINI"
CHIETI - "Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini interviene sulla vicenda del trasferimento dei bambini dalla casa del bosco in una comunità protetta dove potranno stare con la madre, così come stabilito ieri dal provvedimento del Tribunale dei minori dell'Aquila.«Mi ripropongo, non da ministro ma da genitore, da padre e da italiano, di seguire direttamente la vicenda e se serve, di andare sul posto perché ritengo vergognoso che lo Stato si occupi di entrare nel merito dell'educazione privata, delle scelte di vita personali di due genitori che hanno trovato nell'Italia un paese ospitale e che invece gli ruba i bambini.
OLTRE TRECENTO BAMBINE E BAMBINI ALLA GIORNATA DELL'ALBERO: UN GRANDE SUCCESSO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Una straordinaria partecipazione questa mattina alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, dove più di quattrocento bambine e bambini delle scuole primarie della città hanno preso parte alla Giornata dell'Albero. Un'iniziativa che, come ogni anno, le Guide del Borsacchio portano avanti con impegno e passione, trasformando un singolo evento in un percorso educativo che proseguirà per tutto l'autunno.La mattinata è iniziata con un momento di meditazione guidato dal maestro di yoga Alessandro Ferretti, che ha accompagnato i più piccoli in un breve e suggestivo esercizio di consapevolezza dedicato al rapporto con la natura.
L’ORSETTA NINA TORNI A CASA: "SIMBOLO DI LIBERTÀ E CUSTODE DELLA NOSTRA TERRA"
PIZZONE - "Il Coordinamento No Pizzone II accoglie con profonda emozione la notizia dell’imminente rilascio in natura dell’orsetta Nina, rinvenuta mesi fa nei territori dell’Alta Valle del Volturno, un’area minacciata dal progetto idroelettrico Enel “Pizzone II”, e chiede con forza che Nina venga rilasciata nei medesimi territori in cui è stata rinvenuta.Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ai suoi tecnici, ai veterinari e a tutte le persone che hanno seguito con dedizione, competenza e sensibilità il percorso di recupero dell’orsetta Nina.
GRAN FINALE PER UN ANNO DI EVENTI CON HERVÉ BARMASSE E ANDY DIAZ: IL FESTIVAL DELLE CULTURE, IL FESTIVAL DEL GRAN SASSO E IL L’AQUILA FILM FESTIVAL CHIUDONO I BATTENTI ALL'AQUILA
L'AQUILA - "L'Aquila si prepara ad accogliere le serate conclusive di tre manifestazioni che hanno animato la vita culturale e sociale della città per un intero anno, con una tre giorni di eventi imperdibili, premiazioni e incontri di alto profilo presso l'Auditorium del Parco mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 novembre. Questi appuntamenti non sono semplicemente una chiusura, ma il culmine di un anno intero di proiezioni ed eventi che hanno arricchito il territorio.
L’AQUILA, ORTOPEDIA: PRIMO INTERVENTO DI PROTESI D’ANCA COL ROBOT
Vantaggi rispetto al metodo tradizionale: durata più lunga delle protesi e maggiore precisione nell’applicazione L’AQUILA - "All’ospedale di L’Aquila primo intervento di protesi d’anca col robot. Ieri, nel reparto di ortopedia, tramite il sistema robotico comandato dal chirurgo, è stata impiantata la protesi a un paziente abruzzese con una precisione sconosciuta alla manualità degli interventi tradizionali. L’esordio del robot nell’applicazione delle protesi d’anca costituisce per l’ospedale San Salvatore, che in Abruzzo è tra i primi a praticare questo tipo di intervento nella sanità pubblica, un altro decisivo passo in avanti in termini di tecnologia ed efficacia operativa. Il ricorso al robot dell’ortopedia aquilana non è una novità perché, già nella scorsa estate, è stato utilizzato per effettuare diversi interventi di protesi al ginocchio.
AVIS SULMONA: FESTA DEL DONATORE 2025
SULMONA - "Si comunica che il giorno 7 Dicembre 2025, alle ore 16.30, presso Manhattan Village Hotel in Via Incoronata, avrà luogo la Consegna del Regalo Natalizio. con gadget Avis, ai donatori che hanno effettuato almeno UNA donazione nel 2025.Saranno presenti Autorità Civili, Militari, Religiose e Associative.Seguirà un brindisi per formulare sentiti e particolari auguri ai donatori, familiari e cittadinanza per un mondo in Pace,
A SCIENZE POLITICHE DUE GIORNI DI DIBATTITO SU DISUGUAGLIANZE E FRATTURE. PARTECIPERÀ IL GIUDICE COSTITUZIONALE MASSIMO LUCIANI
TERAMO - "Il 25 e il 26 novembre prossimi si terrà all’Università di Teramo la XI Conferenza del Dipartimento di Scienze Politiche dal titolo: “Disuguaglianze, divari, fratture. Un dialogo multidisciplinare sul pluralismo e sulle crisi della coesione sociale”.«Le attese di benessere diffuso generate dalla globalizzazione e dall’espansione dei diritti civili - si legge nella presentazione - si sono scontrate, all’inizio del secolo, con disuguaglianze crescenti e acuite fratture sociali. Negli ultimi anni, la pandemia e i successivi shock geopolitici ed economici hanno agito da acceleratori sulle preesistenti vulnerabilità: diventa quanto mai urgente una riflessione approfondita su vecchi e nuovi divari».
DOMENICA IN COMUNE, NAVELLI TRA ARTE E ROCK D’AUTORE. UN POMERIGGIO DI DIALOGHI TRA ARTE CONTEMPORANEA E MUSICA NELLA CASA COMUNALE
NAVELLI - "Un appuntamento che porta l’arte e la cultura ad animare il municipio di Navelli. Domenica 23 novembre, gli spazi della Casa Comunale si trasformeranno in un palcoscenico culturale per la rassegna "Domenica, in Comune", un doppio appuntamento che intreccia la ricerca scultorea contemporanea con la memoria di uno dei più grandi innovatori della musica italiana.L’evento, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 16:30 con l’inaugurazione della mostra personale “Solve et coagula” dell'artista romana Emma Brunelli. Nata a Roma nel 2000 e diplomata in Scultura presso RUFA, l’artista sviluppa una ricerca artistica incentrata sul corpo come medium per riconnettersi con la natura, eliminando le barriere tra umano e vegetale attraverso performances e installazioni.
AVEZZANO: "MASTELLI ABBANDONATI PER GIORNI IN STRADA, SCATTANO I CONTROLLI E LE SANZIONI"
AVEZZANO - "Attività di controllo sul territorio comunale di Avezzano contro l'abbandono prolungato dei mastelli lungo la strada. Ieri mattina gli agenti della Polizia locale, agli ordini del comandante Luca Montanari, gli addetti Tekneko e i delegati dell'ufficio Ambiente del Comune di Avezzano hanno effettuato dei sopralluoghi in alcune zone critiche della città. Il personale preposto non si è limitato a sanzionare l'abbandono di sacchi di rifiuti, ma ha concentrato l'attenzione anche su una pratica sempre più diffusa: l’esposizione permanente dei mastelli.
PESCARA, ASSIF ABRUZZO PRESENTA L’INCONTRO "COSA FAI QUEST’ANNO A NATALE?" UN APPUNTAMENTO GRATUITO DEDICATO ALLE CAMPAGNE DI RACCOLTA FONDI NATALIZIE
PESCARA - "Giovedì 27 novembre 2025 – ore 18:30 – Pescara,Un appuntamento gratuito dedicato alle campagne di raccolta fondi natalizie**,Il Gruppo Territoriale ASSIF Abruzzo organizza per giovedì 27 novembre 2025, alle ore 18:30, l’evento formativo “Cosa fai quest’anno a Natale?”, una serata dedicata alle strategie più efficaci per realizzare campagne di fundraising in occasione delle festività natalizie.
L’incontro si terrà presso s.l.m. 00 – zerozerosullivellodelmare, in via dei Marrucini 19–23 a Pescara.
L’incontro si terrà presso s.l.m. 00 – zerozerosullivellodelmare, in via dei Marrucini 19–23 a Pescara.
WEEK-END DI PURO DIVERTIMENTO IL 22 ED IL 23 NOVEMBRE AL CENTRO COMMERCIALE PESCARA NORD DI CITTÀ SANT'ANGELO
CITTA' SANT'ANGELO - "Week-end di puro divertimento il 22 ed il 23 novembre al Centro Commerciale Pescara Nord di Città Sant'Angelo, che celebra il trentennale di attività con volti noti del panorama televisivo nazionale: il 22 novembre, a partire dalle 16, saranno il fascino di Elisabetta Gregoraci nelle vesti di madrina e lo spettacolo del Mago Gentile ad incantare il pubblico, con il taglio della maxi torta dell'Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara.
SPOLTORE CELEBRA I NUOVI NATI CON SUCCESSO: GRANDE PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO "GENERAZIONE IN FIORE"
SPOLTORE - "Si è tenuta in serata (giovedì 20 novembre) nella Sala Consiliare del Comune di Spoltore, l’iniziativa "Generazione in Fiore", promossa dall'Amministrazione comunale di Spoltore e dal Garante per l'Infanzia Simona Novacco. L'evento ha celebrato e dato il benvenuto ufficiale ai bambini nati nel territorio nel corso del 2025 (fino al mese di giugno) rafforzando il senso di comunità intorno al tema della natalità e del futuro del territorio.
giovedì 20 novembre 2025
NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"
PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pari a oltre 35 milioni di euro. Il percorso non è stato semplice e abbiamo dovuto mobilitarci e protestare, arrivando anche a incatenarci davanti agli uffici della Regione, a bloccare il Consiglio regionale e ad attuare lo sciopero della fame e della sete, ma finalmente, anche grazie alla nostra determinazione, il risultato è arrivato".
PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: PRESENTAZIONE DEI PRIMI RISULTATI DELL’IMPORTANTE PERCORSO DI RICERCA SCIENTIFICA SU HABITAT E SPECIE VEGETALI E ANIMALI INTRAPRESO CON IL PROGETTO MAIA
SULMONA - "Si è tenuta oggi a Sulmona presso la sede del Parco Nazionale della Maiella la presentazione dei primi risultati dell’importante percorso di ricerca scientifica su habitat e specie vegetali e animali intrapreso con il progetto MAIA (MonItoraggio della BIodiversità Altomontana del Parco Nazionale della Maiella), finanziato dal CNR nell’ambito delle risorse del PNRR.
POSTE ITALIANE OTTIENE L'ATTESTAZIONE PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Il riconoscimento secondo la UNI/PdR 159:2024 è stato rilasciato da IMQ per le politiche aziendali inclusive e di equità nel percorso di crescita professionale.ROMA - "Poste Italiane ha ottenuto l'attestazione UNI/PdR 159:2024 che riconosce l'adozione di pratiche e comportamenti inclusivi per le persone con disabilità. L'attestato, rilasciato da IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità - sottolinea la capacità di Poste Italiane di creare sinergie per garantire le migliori condizioni di inclusione e vita lavorativa per i dipendenti con disabilità. L'attestato conferma allo stesso tempo l'attenzione e il rispetto dell'azienda per i principi di equità nelle opportunità di crescita professionale, in coerenza con i principi del Codice Etico e delle politiche di sostenibilità.
GIULIANOVA: “FESTA DELL’ALBERO”. QUESTA MATTINA LA MESSA DIMORA DI UN LECCIO ALL’ESTERNO DELL’ OSPEDALE
GIULIANOVA - "E’ in pieno svolgimento il programma della Festa dell’ Albero, il contenitore di iniziative ed eventi organizzati, con il patrocinio del Comune di Giulianova e di Conalpa. in occasione della Giornata Nazionale degli alberi, che cadrà domani, 21 novembre.
La Festa si svolge in sinergia con gli Istituti Comprensivi giuliesi e con il supporto di numerose associazioni.
La Festa si svolge in sinergia con gli Istituti Comprensivi giuliesi e con il supporto di numerose associazioni.
VISITA ISPETTIVA CARCERE DELL'AQUILA: LA CASERMA SI FARÀ, IL RESTO È PIENA EFFICIENZA. CHIESTA LA RIATTIVAZIONE DELLA NAVETTA
Nardella (Cnpp-Spp)- La caserma si farà, il resto è piena efficienza. Chiesta la riattivazione della navetta.L'AQUILA - "Si è svolta nella mattinata di oggi la prevista visita sui luoghi di lavoro programmata dal Cnpp-spp e regolarmente svolta, grazie al contributo dato dal Commissario Luca Spina, dal segretario nazionale Mauro Nardella e dal segretario regionale Gianni Mari.Al termine della stessa sono emersi significativi passi avanti in ordine alle proposte avanzate mesi addietro dal sindacato Cnpp-Spp soprattutto per ciò che attiene la caserma agenti.
CARGO AEREO IN DECOLLO: MARSILIO, TRASPORTO MERCI OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER L’AEROPORTO D’ABRUZZO
PESCARA - “Cargo Aereo in Decollo – Visioni strategiche per il futuro”, svoltosi in mattinata all’Aeroporto d’Abruzzo, si è rivelato un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori del settore e stakeholder, finalizzato a delineare le prospettive e le strategie per lo sviluppo del trasporto merci per via aerea in Abruzzo. L’incontro ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama istituzionale e imprenditoriale: Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, Giorgio Fraccastoro, presidente di Saga, e Gennaro Scarfiglieri, Amministratore Delegato di Poste Air Cargo, insieme a rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria. Hanno partecipato anche l’assessore alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis, e il sottosegretario alla presidenza della Regione con deleghe a Turismo e Programmazione, Daniele D’Amario.
TAGLIACOZZO CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA PROMOSSA DALL’UNICEF
TAGLIACOZZO - "A partire dallo scorso lunedì e per tutta questa settimana il Palazzo municipale della città di Tagliacozzo è illuminato di blu, aderendo l’Amministrazione comunale all’iniziativa “Go Blue” promossa dall’UNICEF Italia e dall’Associazione Nazionale dei comuni italiani.Un gesto simbolico ma significativo, voluto dall’Assessore alle politiche sociali Alessia Rubeo, con cui si intende ricordare l’approvazione, avvenuta 36 anni fa, della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: il documento che sancisce il dovere di proteggere, ascoltare e mettere al centro i bambini, le bambine e gli adolescenti (Convention on the Rights of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la Legge n. 176.
UNIADRION: SI SVOLGERÀ ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO LA WESTERN BALKANS PROMOTION FAIR
TERAMO - "L’Università degli Studi di Teramo ospiterà il 26 novembre prossimo la Western Balkans Promotion Fair, una giornata dedicata alle Università dei Balcani occidentali e alla presentazione delle opportunità di mobilità, collaborazione accademica e progettualità internazionale nell’area adriatico-ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di UniAdrion, il network che raccoglie più di 55 università di 10 Paesi dell’area adriatico-ionica, con un bacino di oltre un milione di studenti, del quale il magnifico rettore Christian Corsi è Presidente eletto. Corsi entrerà in carica a giugno 2026 fino a maggio 2027 e sarà il primo rettore abruzzese a guidare UniAdrion, un riconoscimento del contributo scientifico e istituzionale dell’Ateneo nella regione adriatica e ionica e del suo ruolo nella definizione delle strategie di cooperazione accademica della rete.
ROMA–PESCARA, DI MARCO: "GIOVEDÌ IN COMMISSIONE CHIEDERÒ CHIAREZZA: IL VIAGGIO DI MARSILIO IN EUROPA CONFERMA CHE L'OPERA NON HA COPERTURE E ORA SI TENTA DI TRASFORMARLA IN UN PROGETTO MILITARE"
PESCARA - "Prima che diventi un progetto militare e che da opera strategica per portare merci da una costa all'altra, finisca col diventare infrastruttura di trasporto per cannoni e carrarmati come vorrebbe ora Marsilio, giovedì in Commissione Vigilanza chiederò di chiarire, una volta per tutte, gli aspetti irrisolti della velocizzazione della tratta ferroviaria Roma–Pescara. Il viaggio del presidente in Europa e l'ipotesi di trasformare un'opera strategica di mobilità e sviluppo in un'infrastruttura a valenza militare e difensiva, mentre l'Italia dovrebbe coltivare pace e convivenza serena fra popoli e territori, rappresenta la prova provata che questo progetto non ha gambe per camminare.
PUBBLICATO IL BANDO DELLA 29^ EDIZIONE DEL PREMIO PARCO MAJELLA
ABBATEGGIO - "Il Premio Nazionale di letteratura naturalistica "Parco Majella" giunge alla sua 29a edizione.Il Premio, che si svolge sotto l'egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, è strutturato nelle seguenti sezioni in concorso:
24° ANNIVERSARIO PER L'ORTONA CENTER, MUSICA E DIVERTIMENTO CON I GEMELLI DI GUIDONIA
ORTONA - "L'Ortona Center si prepara a festeggiare il suo ventiquattresimo compleanno con un evento speciale in programma per domenica 23 novembre alle ore 17:00, promettendo un pomeriggio all'insegna della musica e del divertimento per tutti i suoi visitatori.Il momento clou della celebrazione sarà l'esibizione dell'acclamato trio reduce dal trionfo televisivo di Tale e Quale Show, i Gemelli di Guidonia.
SCIOPERO GENERALE DEL 12 DICEMBRE, LA CGIL ABRUZZO MOLISE ILLUSTRA LE RAGIONI DELLA PROTESTA
Domani a San Salvo l'assemblea generale del sindacato: presente il segretario confederale Christian Ferrari. PESCARA - "Il 12 dicembre saremo in piazza contro una legge di bilancio sbagliata, che racconta un Paese in stagnazione economica e che lascia soli lavoratori, pensionati e i cittadini più fragili. Un quadro desolante dentro il quale si colloca anche la Regione Abruzzo per la quale si intravedono prospettive in peggioramento".
"UNA FAMOSA TARANTELLA DELL’IRPINIA A SPOLTORE"
SPOLTORE - "Sabato 22 novembre, in coincidenza con la Giornata internazionale della Musica e la celebrazione di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, si terrà un imperdibile Laboratorio teorico-pratico sulla celebre Tarantella di Montemarano (Av).L'appuntamento è fissato nella sede della Società Operaia del Mutuo Soccorso, in piazza D'Albenzio a Spoltore (Pe) dalle 15.30 alle 19.30. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoltore nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale di Firenze "Taranta" e l'Associazione "I colori del territorio" di Spoltore con Edgardo Cotellucci. L'evento è parte integrante del piano didattico 2025-26 dedicato alle danze tradizionali, che prevede incontri di studio sia sui balli abruzzesi che su esempi campani. Il laboratorio si concentrerà in particolare sulla tarantella in cerchio e sulle numerose forme figurate della tarantella a quattro persone.
DA UN PICCOLO PAESE NASCONO GRANDI VISIONI. IL TITOLARE DELL’USRC, L’ING.RAFFAELLO FICO IN VISITA AL MUDI – MUSEO DIFFUSO DEL PARCO SIRENTE VELINO
GORIANO VALLI - "Il Titolare dell’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), l’Ing.Raffaello Fico, ha visitato insieme al suo team di responsabili e funzionari il MuDi – Museo Diffuso del Parco Sirente Velino, con sede a Goriano Valli (Tione degli Abruzzi), realtà che ha trasformato un piccolo paese dell’Appennino in un laboratorio di rigenerazione culturale e innovazione sociale.La visita si inserisce nel percorso di collaborazione delineato dal Progetto Sinergico tra il MuDi, il Parco Sirente Velino & Ecomuseo USRC, volto a valorizzare la rete dei borghi del cratere sismico 2009 e a costruire un modello replicabile di sviluppo culturale, sociale e sostenibile.
FRANCO MURER IN MOSTRA A GIULIANOVA E GIOCACULTURA DEL 23 NOVEMBRE
Luce e Fede Sabato 22 novembre inaugura a Giulianova la mostra di Franco Murer. GIULIANOVA - "In occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Flaviano, sabato 22 novembre, alle ore 18.30, nella sala espositiva del Punto accoglienza dei musei civici in piazza Buozzi, 41, sarà inaugurata la mostra “Luce e Fede: San Flaviano e la Madonna dello Splendore” di Franco Murer (Falcade, 1952). La mostra dell’artista veneto, autore nel 2004 dei ritratti bronzei di Vincenzo Bindi e di Riccardo Cerulli nel Cimitero monumentale di Giulianova, è nata dall’invito rivolto all’artista dall’Arciconfraternita di Santa Maria della Misericordia, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e del Polo Museale Civico.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIANA D'ONOFRIO, NON HO PAURA DI JACK
PESCARA - "Giovedì 27 novembre alle 17.30, l'Aurum di Pescara ospita la presentazione del libro di Eliana D'Onofrio, Non ho paura di Jack, con l'intervento del critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone. L'evento è inserito nell'ambito della mostra d'arte "A. Rocchi, Luci e colori d'Abruzzo" organizzata dall'Intercral Abruzzo, presieduta da Ernesto D'Onofrio.La presentazione pescarese segue le presentazioni di Lanciano, Roma ed Avezzano, mentre il 10 dicembre il testo verrà presentato a Francavilla, nella Biblioteca Russo.
CONSIGLIO STRAORDINARIO SU COGESA: "LA MAGGIORANZA CHIUDE LE PORTE AL TERRITORIO"
SULMONA - "La decisione del presidente del consiglio comunale di non invitare le consigliere regionali, i rappresentanti istituzionali nazionali e i sindaci soci, al consiglio straordinario su COGESA è un atto politico grave.Una scelta che dimostra la volontà di tenere fuori dal confronto proprio quei soggetti che avrebbero titolo e diritto di discutere del futuro della società.
Accogliamo positivamente l’audizione di sindacati, lavoratori e amministratore unico, richiesta che abbiamo avanzato con forza, ma questo non cancella la responsabilità politica di chi, con una scelta arbitraria, ha deciso di impedire un confronto territoriale ampio, trasparente e indispensabile.
Accogliamo positivamente l’audizione di sindacati, lavoratori e amministratore unico, richiesta che abbiamo avanzato con forza, ma questo non cancella la responsabilità politica di chi, con una scelta arbitraria, ha deciso di impedire un confronto territoriale ampio, trasparente e indispensabile.
TERAMO: BIBLIOTECA DELFICO, SERATA DI MUSICA E POESIA
TERAMO - "Venerdì 21 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Delfico, in Via Delfico a Teramo, serata di musica e poesia. Saranno letti testi dai poeti Grazia Di Lisio e Massimo Pamio e proiettato un video del Maestro Fausto Cheng ispirato da una lirica di Antonio Alleva. Intermezzi musicali a cura di Monica Chiarini al flauto traverso. La manifestazione è promossa, in collaborazione con Teramo Nostra, in occasione dell'anteprima nazionale dell'antologia della poesia italiana "Non nel nostro nome" a cura di Massimo Pamio e di Adam Vaccaro, pubblicata dalle Edizioni Mondo Nuovo. Nel volume, i maggiori poeti italiani si interrogano sull'attuale periodo storico, in cui la dignità umana viene offesa da guerre, massacri, violenze, sopraffazioni di ogni genere, mettendo in crisi i valori più alti che per secoli sono stati gli obiettivi a cui tendere in vista di un mondo migliore.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)











.jpeg)
.jpeg)


