News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA
In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
mercoledì 19 novembre 2025
"IDONEI CONVOCATI E POI PARCHEGGIATI: LA ASL DI PESCARA CONDANNATA DAL GIUDICE PER IL LAVORO, E A RIMETTERCI COME SEMPRE SONO GLI ABRUZZESI"
PESCARA - "La premessa. Il 10 aprile la Asl di Pescara approva due delibere: la 522 per i funzionari giuridici e la 523 per i funzionari economici che dispongono l'attingimento delle predette figure tra gli idonei non vincitori di un concorso espletato in precedenza. Nello stesso giorno, le persone collocate nei posti utili delle graduatorie vengono raggiunte dalla Asl, che chiede loro in tutta fretta, e cioè entro le ore 10:00 del giorno successivo, l'11 aprile, di comunicare l'accettazione o la rinuncia del posto, aggiungendo che, in caso di accettazione, gli stessi avrebbero dovuto contattare entro il 14/4/2025 il medico competente per la visita, al fine di ottenere l'immissione in servizio dal 5/5/2025. Una fretta generata dal voto in Consiglio regionale della legge che ha alzato l'addizionale Irpef agli abruzzesi per il disavanzo delle stesse AA.SS.LL.
TURISMO, RADICA (ALI ABRUZZO): “NECESSARIO UNO SCATTO, SERVE UN PIANO DI LUNGO PERIODO”
L'AQUILA - “Il faro acceso da Confcommercio sul turismo della nostra regione evidenzia la necessità di uno scatto, che sia strutturale. Serve un’azione di programmazione mirata, che sia in grado di valorizzare le enormi potenzialità inespresse della nostra regione, un piano condiviso di lungo periodo. La crescita, dove si registra, è affidata alla ricaduta episodica di dinamiche persino globali, e le urgenze sono lontane dall’essere risolte”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo.
AUTO: MARSILIO (FDI/ECR), INCONTRO CON COMMISSARIO TZITZIKOSTAS PER DIFENDERE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA EUROPEA
BRUXELLES - "L'incontro è stato cordiale e amichevole, al Commissario Tzitzikostas ho descritto la situazione dello stabilimento di Atessa, leader nella produzione di veicoli commerciali leggeri, nel contesto dell'attuale crisi dell'automotive". Così Marco Marsilio, Presidente del Gruppo ECR al Comitato europeo delle Regioni e Presidente della Regione Abruzzo a margine dell'incontro con Apostolos Tzitzikostas, Commissario Ue ai Trasporti.
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
SULMONA - "Sabato 22 novembre 2025 a Sulmona torna “Ad Alta Voce”, il Festival dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, giunto alla quarta edizione grazie all'impegno e alla partnership tra la Sezione Soci Coop di Sulmona, al Centro Antiviolenza “La Libellula” e alla Horizon Service. Un pomeriggio intenso, costruito con un format coinvolgente e partecipato già testato nelle precedenti occasioni: Intervento delle operatrici de Centro Antiviolenza “La Libellula”, che racconteranno il lavoro quotidiano, i dati e l’impatto del Centro e della struttura rifugio “La Casa delle Donne”, la prima in Abruzzo, che quest’anno compie 20 anni.
DIGITALCIVES A SULMONA - CRESCERE CITTADINI ANCHE ONLINE
SULMONA - "Questa mattina il Teatro Comunale Maria Caniglia di Sulmona ha ospitato una nuova e partecipata tappa di DigitalCives, il progetto regionale dedicato alla cittadinanza digitale e alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Un’iniziativa che coinvolge scuole, istituzioni e famiglie in un percorso di formazione mirato a promuovere un uso consapevole, responsabile e creativo del web e delle tecnologie.La Vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Marianna Scoccia ha aperto la giornata rivolgendosi agli studenti delle scuole superiori, sottolineando l’importanza di un confronto diretto con i giovani: «Entrando in teatro ho incrociato gli sguardi curiosi di tanti ragazzi.
“LUCE E FEDE”. SABATO 22 NOVEMBRE INAUGURA A GIULIANOVA LA MOSTRA DI FRANCO MURER. INGRESSO LIBERO
GIULIANOVA - "In occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Flaviano, sabato 22 novembre, alle ore 18.30, nella sala espositiva del Punto accoglienza dei musei civici in piazza Buozzi, 41, sarà inaugurata la mostra “Luce e Fede: San Flaviano e la Madonna dello Splendore” di Franco Murer (Falcade, 1952). La mostra dell’artista veneto, autore nel 2004 dei ritratti bronzei di Vincenzo Bindi e di Riccardo Cerulli, posti nel cimitero monumentale di Giulianova, è nata dall’invito rivolto all’artista dall’Arciconfraternita di Santa Maria della Misericordia, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e del Polo Museale Civico.
COMPLEANNO COL VATE GABRIELE D'ANNUNZIO E IL VOLO SU VIENNA
CHIETI - "La mattina del 20 novembre 2025, si terrà presso il Caffè Letterario Il Duca Minimo di Chieti Scalo in Via Pescara, dalle ore 10.30 alle 12.30, uno speciale con dibattito pubblico a seguire: "Volo su Vienna: il coraggio e la nobiltà contro la guerra totale".La tematica è il contenuto di uno speciale per Agenzia Stampa Italia del "Vate Teatino" Cristiano Vignali e di un saggio pubblicato sull' "Antologia Gabriele d'Annunzio Vate d'Italia".All'inizio dell'evento ci sarà un minuto di raccoglimento in onore di Antonio Gottardo, legionario fiumano che a soli 24 anni sacrificò la vita per salvare il Comandante d'Annunzio nei giorni del "Natale di Sangue", il 26 dicembre 1920. L'iniziativa è molto utile per attualizzare la figura e le azioni del Comandante Gabriele d'Annunzio.
ALL'INCONTRO DI FORMAZIONE SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO PROMOSSO DALL'ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI GIULIANOVA, L''ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI LIDIA ALBANI HA PRESENTATO L'OSSERVATORIO COMUNALE PERMANENTE SULL'INFANZIA E ADOLESCENZA
GIULIANOVA - "Nella serata del 18 novembre, presso la Sala Banda De Amicis, si è svolto un partecipatissimo incontro di formazione rivolto ai genitori sul tema del bullismo e del cyberbullismo, promosso dall'Istituto Comprensivo 1 in collaborazione con le istituzioni locali.L’iniziativa ha visto come prima relatrice la Dirigente scolastica Cristina Di Sabatino che ha sottolineato l’importanza di una sinergia costante tra scuola, famiglia e professionisti, evidenziando come la prevenzione sia un percorso condiviso che deve coinvolgere l’intera comunità educante.A seguire è intervenuta Lidia Albani, assessore all'Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Giulianova, dichiarando che presto verrà istituito l'Osservatorio Comunale Permanente.
“I MINORI TRA TUTELE E DIRITTI” TAVOLA ROTONDA IN OCCASIONE DEL DECENNALE DELLA COMUNITÀ EDUCATIVA PER MINORI “CASA GAIA”
SULMONA - "Mercoledì 19.11.2025 - In occasione del Decennale della Comunità Educativa per Minori “Casa Gaia” di Cansano e della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, venerdì 21 novembre 2025 alle ore 9.30 presso l’Auditorium “San Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano in viale Roosevelt n.10 a Sulmona, si terrà la tavola rotonda dal titolo
“I minori tra tutele e diritti: un confronto tra i nodi della rete per potenziare gli interventi sul territorio”.L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo tra istituzioni, servizi e comunità educative, per rafforzare la rete territoriale a tutela dei minori e potenziare gli interventi di prevenzione, protezione e accompagnamento.
“I minori tra tutele e diritti: un confronto tra i nodi della rete per potenziare gli interventi sul territorio”.L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo tra istituzioni, servizi e comunità educative, per rafforzare la rete territoriale a tutela dei minori e potenziare gli interventi di prevenzione, protezione e accompagnamento.
GINESTRA SUBEQUANA FESTEGGIA 10 ANNI
CASTELVECCHIO SUBEQUO - "Si svolgerà sabato 22 Novembre, alle ore 16:30 nella sala Padre Pio a Castelvecchio Subequo la presentazione del libro “La Valle Subequana tra il Sacro e il Profano“ dello storico Giuseppe Cera.L’iniziativa è organizzata e promossa dall’associazione “Ginestra Subequana ODV-ETS” in occasione dei 10 anni dalla fondazione.All’incontro interverrà l’autore e il dibattito sarà moderato dalla giornalista Chiara Buccini.Il lavoro editoriale mira a valorizzare storia, tradizioni e costumi della Valle Subequana, con riferimenti alla quotidianità degli abitanti nel corso degli anni,
"VICO DEI MIRACOLI". MARCELLO VENEZIANI, FRANCESCO NICOLOSI E LUCA VIOLINI PORTANO IN SCENA LA VITA E LE OPERE DI GIAMBATTISTA VICO
PESCARA - "Venerdì 21 novembre 2025, lo spettacolo dedicato al grande filosofo napoletano si terrà al Teatro Massimo di Pescara nella stagione musicale della "Luigi Barbara".Venerdì 21 novembre 2025, alle 21, la stagione musicale della "Luigi Barbara" presenta "Vico dei Miracoli", lo spettacolo dedicato a Giambattista Vico, realizzato da Marcello Veneziani a partire dal suo libro omonimo pubblicato per Rizzoli nel 2023: Marcello Veneziani sarà sul palcoscenico del Teatro Massimo con l'attore Luca Violini e il pianista Francesco Nicolosi.
DEBUTTERÀ IL 22 NOVEMBRE A MODENA IL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “SERGIO CAMELLINI” LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO INTITOLATO AL GRANDE POETA MODENESE SI TERRÀ NELL’AULA MAGNA DEL PALAZZO DUCALE
MODENA - "Debutterà a Modena, il 22 novembre 2025 alle ore 15:30, il Premio internazionale di Poesia “Sergio Camellini”, dedicato al grande poeta modenese scomparso il 12 giugno 2024. La prima edizione si svolgerà al Palazzo Ducale, nell’Aula magna dell’Accademia militare. Presidente onoraria del Premio è MARCELLA CAMELLINI, figlia del poeta e dirigente medico nel reparto di cardiologia dell’ospedale civile di Sassuolo. Sergio Camellini è stato per oltre un decennio esponente di punta dell’Associazione culturale
OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA
In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale.AVEZZANO - "Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi servizi per patologie cardiache: sono i temi principali della terza edizione del convegno dal titolo: ‘Il cuore della Marsica’, promosso dal reparto di cardiologia dell’ospedale di Avezzano, in programma il 21 e 22 novembre. I lavori, organizzati dal prof. Francesco Vetta, direttore del reparto cardiologia del presidio marsicano, si terranno ad Avezzano al centro formazione Noesis, a partire dalle ore 14.30 di venerdì 21 novembre.
9° CONCORSO NAZIONALE SINESTETICA
CHIETI - "L' A.p.s. Mira e il Centro di Poesia e altri Linguaggi di Chieti, con il Patrocinio del Comune di Pescara, annunciano la pubblicazione del bando del 9° Concorso nazionale SINESTETICA per poesia inedita e videopoesia – Premio “Rossella Miscia Cecconi” 2026.Il concorso, ideato e diretto da Luigi Colagreco, partendo dalla poesia, intende promuovere una visione interdisciplinare e intermediale della creazione artistica ed è aperto agli autori di ogni età e nazionalità (con testi in lingua italiana) e agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
SCUOLABUS, PEZZOPANE: "MENO CORSE, CRITERI OPACHI E NESSUN SERVIZIO PER LE MEDIE. INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE PER AMPLIARE IL SERVIZIO ALLE FAMIGLIE"
L'AQUILA - “A poche settimane dalla Capitale della Cultura il Comune dell’Aquila disinveste sulla scuola.Non va bene per niente. Ho quindi depositato un’interrogazione sul servizio di trasporto scolastico comunale. L’iniziativa nasce dalle sollecitazioni e segnalazioni di tre gruppi di cittadine e cittadini: le famiglie a cui è stato negato lo scuolabus sulla base dei cosiddetti “criteri di territorialità”, i genitori degli alunni delle scuole medie che non hanno alcun servizio dedicato e dal gruppone di tutti coloro che ogni giorno restano imbottigliati nel traffico davanti alle scuole e che vogliono un cambiamento.
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. LE VOCI DELLE DONNE AFGHANE
L'AQUILA - "In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 25 novembre alle ore 18:00 presso Punto Giusto in Via Roma, 69 a L’Aquila ci sarà l’incontro Le Voci delle donne afghane a cura di Katiuscia Tomei.Protagonista dell’incontro sarà Samaneh Nasiri, giovane donna afghana arrivata a L’Aquila nel 2022 grazie a un corridoio umanitario, che condividerà la sua testimonianza di vita, la fuga dal proprio Paese e la forza di ricominciare in una nuova terra. A moderare l’incontro sarà l'Avv. Francesca Pomponio (Radio L'Aquila 1), che guiderà il dialogo in un momento di riflessione e ascolto dedicato ai diritti, alla libertà e alla dignità delle donne.
UN VIAGGIO NELL'ANIMA DELL'ABRUZZO: IN SCENA "LA CIVILTÀ PASTORALE" ALL'11° FESTIVAL DEL GRAN SASSO
L'AQUILA - "L'Aquila si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più suggestivi dell'11° Festival del Gran Sasso con la due giorni dedicata a "La civiltà pastorale in Abruzzo", un evento che si addentra nelle radici culturali e letterarie di una regione forgiata dalla transumanza. L'iniziativa, in programma per giovedì 20 e venerdì 21 novembre al suggestivo Palazzetto dei Nobili, offre una profonda riflessione sulla figura del pastore non solo come custode di un'antica tradizione, ma come autentico poeta e narratore, portavoce di un sapere popolare e orale di inestimabile valore.
CINEMA E CONSAPEVOLEZZA: LE SCUOLE CON LA LANTERNA MAGICA IN PRIMA LINEA PER I DIRITTI DEL FANCIULLO E CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
L'AQUILA - "L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone per le scuole due giornate per riflettere sull’importanza di due valori inviolabili sui cui si basa la dignità umana, Diritti e Rispetto, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.Domani, Giovedì 20 novembre si celebra la Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, una data fondamentale per l’educazione e la sensibilizzazione, commemora l’adozione da parte dell’ONU, nel 1989, della Convenzione sui Diritti del Fanciullo, un documento che riconosce bambini e ragazzi come soggetti di diritto pienamente titolari di diritti civili, sociali, politici e culturali.
LA COMUNITÀ DEGLI SCRITTORI D'ABRUZZO PIANGE IRMA RADICA, SCOMPARSA A 85 ANNI DOPO UNA BREVE MALATTIA
CHIETI - "A comunicarlo è il critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone (nella foto con la scrittrice), che così la ricorda: "Irma Radica ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama letterario abruzzese, con diverse pubblicazioni poetiche in lingue ed in dialetto, racconti e, per ultimo, un ponderoso saggio su Dante Alighieri, Viaggio con Dante attraverso l'Italia" sulle orme dei luoghi della Divina Commedia 700 anni dopo" le cui presentazioni erano state rinviate a causa dei problemi di salute della scrittrice."Docente per 41 anni nella Scuola primaria, Irma Radica era definita “poetessa di Tollo” e la poesia- come amava ripetere- è vita, è il respiro delle parole: la certezza segreta e silenziosa che la lingua possa seguire la corrente della realtà e le sue condivise, illimitate e sconosciute forme.
GAETANO DI BACCO IL SASSOFONISTA ITALIANO, NATO IN ABRUZZO, IN TOURNÉE TRA GERMANIA E ITALIA CON QUATTRO IMPORTANTI APPUNTAMENTI CHE ESALTANO IL VIRTUOSISMO DEL SUO SAX
SULMONA - "Il sax travolgente di Gaetano Di Bacco, tra i più affermati maestri del sassofono, risuona a novembre in alcune delle più affascinanti sale da concerto europee. Tre appuntamenti in eventi di alto profilo, diversi per programma musicale, atmosfere e location, per il musicista abruzzese che si va affermando in Europa.
D'INCECCO (LEGA): DAL CONSIGLIO RISPOSTE AD AGRICOLTORI, ALLEVATORI, TERRITORI E FAMIGLIE
L'AQUILA - "L'opposizione polemizza, noi lavoriamo per gli abruzzesi. Con le misure approvate oggi in Consiglio regionale abbiamo dato risposte ad agricoltori, allevatori, territori e famiglie. Tutti impegni mantenuti"- Così Vincenzo D'Incecco, Capogruppo della Lega e presidente della Commissione Bilancio. "I 100 mila euro previsti nella legge regionale 29 novembre 2021 (n.23 art.4), inizialmente destinati al mattatoio di Pescara, chiuso nel 2023, andranno ora a quello di Civitella Casanova per consentirne sistemazione e riapertura. Sono molto soddisfatto perché diamo una risposta ad una esigenza molto sentita dagli allevatori e dall'intero territorio.
martedì 18 novembre 2025
PATTO PER L’ABRUZZO SUL CONSIGLIO REGIONALE ODIERNO “APPROVATE GRAN PARTE DELLE NOSTRE PROPOSTE, CONTINUEREMO SU QUESTA STRADA FIN QUANDO NON SARANNO RIPRISTINATE TUTTE LE RISORSE TAGLIATE DALLA DESTRA PER COPRIRE I DISAVANZI DELLE ASL”
L'AQUILA - “Fondi per riserve naturali, trasparenza nell’assegnazione dei contributi ai grandi eventi, tutela dei lavoratori del comparto allevatori e agricoltori, ascolto dei sindacati della Protezione civile: questa la strada tracciata dalle forze di opposizione riunite nel Patto per l’Abruzzo che ha guidato il Consiglio regionale odierno. “I lavori di oggi – sostengono dall’opposizione - sono stati finalizzati a ripristinare i tagli che la maggioranza ha attuato per coprire il disavanzo del sistema sanitario regionale che, dopo sette anni di governo di centrodestra, continua ad assorbire risorse destinate anche ad altre funzioni, imponendo su alcuni capitoli riduzioni fino al 70%”.
DI MARCO SU INTERPELLANZA 118: "IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI EMERGENZA-URGENZA DELL'ALTO SANGRO E ALTO SAGITTARIO SERVE E SUBITO. LA REGIONE DEVE SUPPORTARE I TERRITORI"
L'AQUILA - "Ci aspettavamo iniziative già operative sulla nostra interpellanza sul servizio 118 nell'Alto Sangro e Alto Sagittario. Di fronte alle criticità riscontrate nella copertura sanitaria di queste ampie zone che scontano posizioni geografiche difficili ci aspettavamo risposte, che al momento non abbiamo visto", dichiara il consigliere regionale Antonio Di Marco con il collega Pierpaolo Pietrucci, firmatario dell'atto discusso oggi in Consiglio.
SULMONA: CITTADINANZA DIGITALE E CONTRASTO AL CYBERBULLISMO: L’IMPEGNO CORALE DELLE ISTITUZIONI
SULMONA - "Domani, 19 novembre, al Teatro Comunale Maria Caniglia mattinata formativa per gli studenti delle scuole superiori; al cinema pacifico, alle 15, incontro pomeridiano dedicato ai genitori.Le istituzioni (Ufficio Scolastico Regionale, Regione Abruzzo, Comune di Sulmona e Istituzioni scolastiche dell’Ambito 3 della Provincia dell’Aquila ) propongono un’azione concreta e unitaria per l’educazione e la prevenzione contro ogni forma di sopraffazione e di cyberbullismo con una giornata di formazione, domani, mercoledì 19 novembre 2025, presso il Teatro Comunale Maria Caniglia, DIGITAL CIVES,
RISERVA DI ALLOGGI PER L’EMERGENZA ABITATIVA, CAVALLARI (ABRUZZO INSIEME): “GARANTITI GLI STESSI DIRITTI ANCHE AI VIGILI DEL FUOCO”
L'AQUILA - “Con un subemendamento a firma del Gruppo Abruzzo Insieme abbiamo garantito ai Vigili del Fuoco gli stessi diritti riconosciuti alle forze dell’ordine e alle forze armate in materia di riserva di alloggi in situazioni di emergenza abitativa”.Lo dichiara in una nota il Capogruppo Giovanni Cavallari, nel corso dei lavori del Consiglio Regionale che hanno portato alla modifica dell’articolo 15 della Legge n. 96/1996, ampliando così la platea dei beneficiari degli alloggi di competenza regionale anche ai membri del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
AVS SULMONA SULLA VISITA DEL DIRETTORE GENERALE DELLA ASL A SULMONA
SULMONA -"Iniziamo con il dire subito una cosa: le visite dei vertici dell' Azienda Sanitaria Locale servono! Servono sia quelle ufficiali che quelle meno ufficiali; servono per fare il punto della situazione, per vedere con i propri occhi, per capire dove si sta andando e per assumere impegni. Servono perché siamo esseri umani e viviamo di fisicità; servono perché chi guida un’azienda – tanto più se sanitaria – non può essere solo carte e burocrazia, né può rapportarsi soltanto a carte e burocrazia: deve vedere, ascoltare, chiedere, indicare una direzione.
"CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA DELL'AQUILA SINDACALMENTE "ATTENZIONATO"
Nardella e Mari (Cnpp-Spp) giovedi in visita sindacale "ispettiva".L'AQUILA - "Servizio Navetta soppresso, scarsa efficacia nell' attività di derattizzazione dell'istituto visto che, a quanto pare, molti topi e anche di grossa taglia, continuano impunemente a gironzolare;la caserma agenti, da anni progettata con tanto di stanziamento di fondi, ma che non riesce ancora a vedere porsi la prima pietra;Il Bar sala convegno spesso chiuso dopo che per rimodernarlo sono stati spesi migliaia di euro;
FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO
L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblica che migliorerà la connettività dei Comuni e la qualità dei servizi digitali per cittadini e imprese.» Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, aprendo i lavori dell’evento “Abruzzo Connesso: la Regional Area Network (RAN)”, svoltosi oggi a L’Aquila presso la Sala Ipogea.
"DALLA GIORNATA ALLA CITTÀ DELL'ALBERO: PER IL TERZO ANNO CONTINUA IL PROGETTO CHE HA GIÀ MESSO A DIMORA OLTRE 300 ALBERI A ROSETO. LA NOSTRA RISPOSTA AI FURTI: GLI ALBERI NON SI FERMANO"
ROSETO - "Il 21 novembre, in occasione della Giornata dell'Albero, quasi 400 studenti e studentesse di Roseto arriveranno alla Villa Comunale per dare vita a una delle più grandi iniziative ambientali di messa a dimora delle scuole mai svolte in Abruzzo. L'evento si inserisce nel percorso che da tre anni sta trasformando Roseto nella "Città dell'Albero", con oltre 300 alberi già piantati in quartieri, parchi e scuole. Quest'anno la giornata assume un significato speciale: è la risposta della comunità al furto degli alberi donati dai cittadini, sottratti da ignoti nel febbraio 2025. Quelle piante, raccolte con amore durante le festività e con un progetto durato mesi, erano destinate alle scuole e alla Riserva Borsacchio.
"È VERAMENTE CONFORTANTE APPRENDERE CHE I NOSTRI RAPPRESENTANTI LOCALI HANNO PRESO ATTO, CON ALTRETTANTA SODDISFAZIONE, CHE FINALMENTE IL CUP E GLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELL’OSPEDALE TROVERANNO A BREVE UNA ADEGUATA SISTEMAZIONE: NON ASPETTAVAMO ALTRO"
SULMONA - "Comprendiamo l’enfasi con cui il Sig. Sindaco del Comune di Sulmona ed i suoi autorevoli accompagnatori, in rappresentanza della Regione, hanno accolto le prospettive di sviluppo e di valorizzazione della Sanità del Centro Abruzzo enunciate dal Direttore generale della ASL, nel corso dell’incontro avvenuto presso l’Ospedale di Sulmona.Infatti, da quel che apprendiamo dalla Stampa, il Direttore generale della ASL, dopo un accenno al deficit di natalità nell’ambito del comprensorio, avrebbe tuttavia assicurato, con grande soddisfazione dei suoi interlocutori, che i nascituri avrebbero avuto garantito, sulle rispettive carte d’identità, la certificazione della loro nascita a Sulmona piuttosto che in altri Presidi.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)










