ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 15 ottobre 2025

VERI': "IL PUNTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI CANTIERI PER LE CASE E GLI OSPEDALI DI COMUNITÀ"

PESCARA - "Non c’è alcun ritardo, da parte della Regione Abruzzo e delle Asl, nella realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità: al momento tutti gli obiettivi stabiliti dal cronoprogramma Pnrr sono stati raggiunti e centrati.Lo precisa il Dipartimento Sanità, puntualizzando i dati diffusi oggi dalla Cgil.Per quanto riguarda le Case della Comunità, in Abruzzo sono stati avviati 33 cantieri su 40 previsti, pari all'82.50 per cento del totale. Sul fronte della spesa, invece, l’avanzamento dei pagamenti registrato sul sistema Regis vede la nostra regione tra le realtà più virtuose a livello nazionale: è stato raggiunto il 25.4 per cento, che vale il quinto posto nella graduatoria nazionale.

LA CIVITA: "NEL NOSTRO COMUNE, IL CONCETTO DI “CONTROLLO” È STATO RIBALTATO"

SULMONA - "Nel nostro Comune, il concetto di “controllo” è stato ribaltato. Invece di controllare la società partecipata, Cogesa, l’amministrazione ha scelto di farsi controllare da chi dovrebbe essere controllato.I fatti sono chiari.Primo: il nuovo presidente del Collegio dei Revisori ricopre da anni, in seno a Cogesa, la carica di sindaco effettivo. Secondo: il neo assessore  al bilancio lavora per Cogesa che ha, con il Comune di Sulmona,  una controversia finanziaria significativa come si evince  nel piano di risanamento finanziario di Cogesa che il nuovo assessore ha contribuito a redigere.

TERME DI CARAMANICO: PROROGATO SUL FOTOFINISH IL BANDO PER LO SFRUTTAMENTO DELLE ACQUE TERMALI

CARAMANICO - "Era in programma alle 12 di oggi, mercoledì 15 ottobre, il termine per la presentazione delle offerte in relazione al bando di gara per la Concessione pluriennale di sfruttamento delle acque minerali termali di Caramanico Terme, pubblicato lo scorso 3 luglio.Ieri sera, a poche ore dalla scadenza, il termine è stato prorogato al 20 novembre 2025 con determina del Direttore di Areacom, Donato Cavallo.Non è la prima volta che assistiamo a bandi sbagliati sulla vicenda dello sfruttamento dell'acqua termale di Caramanico, e lo abbiamo sempre sottolineato, ma questa volta, più delle altre, è d'obbligo fare delle considerazioni.

SEMINARIO “CANTIERE 0-6” ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 10: UN MOMENTO DI CONFRONTO SULL’EDUCAZIONE DALLA NASCITA AI SEI ANNI

PESCARA - "Un importante momento di riflessione e confronto sul percorso educativo che accompagna il bambino fin dalle prime fasi della sua vita si terrà sabato 18 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Istituto Comprensivo Pescara 10, in occasione del seminario dal titolo “Cantiere 0-6”.

STATO DI AGITAZIONE SINDACALE COGESA S.P.A.

SULMONA - "Si è svolto, in data odierna, il tentativo di conciliazione convocato dalla Prefettura dell’Aquila a seguito dello stato di agitazione proclamato dal personale della Società COGESA S.p.A. che si è concluso con esito negativo poiché le OO.SS. presenti si sono dichiarate assolutamente insoddisfatte rispetto alle dichiarazioni del Vice Sindaco del Comune di Sulmona.

AL VIA LA VENDITA DEI BIGLIETTI PER LA STAGINE DI PROSA 2025/2026 DEL TEATRO DEI MARSI

AVEZZANO - "A partire da oggi 15 ottobre è aperta la vendita dei biglietti singoli per i dieci appuntamenti della Stagione di Prosa 2025/2026 del Teatro dei Marsi, promossa dal Comune di Avezzano, con la direzione del Mº Patrizio Maria D’Artista e la collaborazione dell’Ufficio del Teatro. È possibile acquistare i singoli biglietti presso il Centro Culturale Polifunzionale Ex Montessori il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 16:30 alle ore 19:00.

CON IL CONCERTO DAL TITOLO IMPRESSIONI FRANCESI DOMENICA 19 OTTOBRE RIPARTE AL TEATRO CANIGLIA DI SULMONA LA 73A STAGIONE DELLA CAMERATA MUSICALE. UN PROGRAMMA DEDICATO A BIZET E POULENC CON IL DUO PIANISTICO MARCO SCHIAVO-SERGIO MARCHEGIANI E L'ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE

SULMONA - "Domenica 19 ottobre  ore 17.30 - Teatro Comunale “M.Caniglia” Sulmona (AQ).Sulle note di" Carmen" prende il via al Teatro Caniglia di Sulmona la 73a stagione della Camerata Musicale Sulmonese. Domenica 19 ottobre alle ore 17.30  il primo appuntamento in cartellone, con l’ intrigante titolo “Impressioni francesi”, vede impegnata sul palcoscenico del Caniglia l’Orchestra Sinfonica Pugliese, non nuova al pubblico di Sulmona, diretta dal M°Linus Lerner  e al pianoforte due solisti d’eccezione, Marco Schiavo e  Sergio Marchegiani,  che si esibiscono nel Concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc  a cui seguono, di George Bizet, la Suite n.1 da L’Arlesienne e le Suite n.1 e  Suite n.2 da Carmen.

RIPRENDE IL TOUR DI ‘NOVECENTO’ DI ALESSANDRO BARICCO, DIRETTO E INTERPRETATO DA MANUELE MORGESE ‘NOVECENTO’ SARÀ AD AVEZZANO E ANTRODOCO

AVEZZANO - "Riprende il tour di Novecento di Alessandro Baricco, con la direzione e l’interpretazione di Manuele Morgese. Lo spettacolo, tratto dal celebre monologo teatrale dello straordinario scrittore italiano, continua a incantare il pubblico con la sua narrazione coinvolgente e intensa. Di rientro dalla tournée americana di Dante e Rossini, Morgese riparte dall’Abruzzo con uno spettacolo particolarmente apprezzato dal pubblico.Novecento racconta la storia di un pianista, Danny Boodman T.D. Lemon, nato e cresciuto su una nave, il Virginian, senza mai mettere piede sulla terraferma.

IL CARCERE DI PESCARA VA RICOSTRUITO. NARDELLA (CNPP-SPP)- TROVARE SUBITO SITO E PROGETTARNE LA COSTRUZIONE

PESCARA - "È inutile girarci attorno e sprecare chiacchiere inutilmente. Il carcere di Pescara va ricostruito e con gli standard previsti dai regolamenti attuali. Vorrebbero impegnare somme per riattare il reparto distrutto dalla rivolta ma sarebbe come sprecare soldi inutilmente"-Esordisce così il segretario nazionale del Cnpp-spp Mauro Nardella nel pubblicizzare l'esito della visita sui luoghi di lavoro del carcere di Pescara-" Quello che ho visto oggi, insieme ai miei collaboratori Di Muzio, Corradi e Capitano,  è ciò che ho osservato due mesi fa. Struttura fatiscente, sovraffollamento, eccessiva presenza di soggetti psichiatrici,  non si sa quanti tossicodipendenti e troppi pochi agenti a disposizione per assicurare ordine e disciplina.

MISSIONE SALUTE (M6) DEL PNRR, LA CGIL: "IN ABRUZZO SITUAZIONE ALLARMANTE"

PESCARA - "Siamo a nove mesi dalla scadenza del Pnrr e, a differenza di quanto dichiarato da Regione e Governo, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante: troppi progetti che procedono a rilento e ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione. Ciò rende concreto il rischio di non conseguire gli obiettivi strategici entro le scadenze previste, come denunciamo da tempo". Lo afferma la Cgil Abruzzo Molise.

IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE INDOSSA ABITI OTTOCENTESCHI

MONTESILVANO - "Grande partecipazione di pubblico alle serate per il 25ennale del Premio Lettera d’Amore. Numerose le iniziative, dalla presentazione in anteprima del romanzo “La mondina” di Silvia Montemurro, (Edizioni e/o) con relatore il prof. Mario D’Angelo, all’inaugurazione della mostra di Albino Moro “Lettere d’amore dal Sahara” a cura di Antonio Gasbarrini e Roberta Villini, con la partecipazione del Prof. Claudio Perolino, antropologo e studioso della civiltà sahariana, e la premiazione dei “Messaggi d’Amore”, promossa in collaborazione con l’AGI, con l’intervento della responsabile della Sezione Abruzzo dott.ssa Emanuela Costantini e della prof. Monica Ferri, grafologa, e la partecipazione di numerosi studenti e di scrittori venuti da tutte le regioni d’Italia e dalla Svizzera, impreziositi dall’esibizione dell’Orchestra Poetica Italiana, che ha messo in scena alcuni dei messaggi più appassionanti, tra i quali quello di Clive Riche, attore e musicista inglese.

GITE AD AUSCHWITZ, PEZZOPANE, "PAROLE CHE QUALIFICANO CHI LE DICE. ROCCELLA E BIONDI DIMENTICANO RUOLI ISTITUZIONALI E FANNO APOLOGIA DI PARTITO"

L'AQUILA - “Gite” ad Auschwitz? Se la Ministra Roccella avesse parlato davvero con qualche studentessa o studente   che ha partecipato ai viaggi della memoria, non avrebbe mai potuto dire una cosa così aberrante. Se la storia non fosse spesso ridotta ad opinione di parte, il sindaco dell’Aquila già esponente di spicco di Casa Pound, non avrebbe pronunciato frasi così poco costruttive in difesa della ministra. Le parole vengono usate come clave ideologiche per giustificare l’ingiustificabile. Mai per unire, sempre per dividere. Chiedere la pace, il riconoscimento della Palestina, chiedere due popoli due Stati, mobilitarsi a dimensione planetaria per fermare il genocidio di Netaniau ai danni della popolazione palestinese civile, inerme ed affamata, non è certo antisionismo.

AIELLI TRA I PROTAGONISTI DEL LIBRO “SUPER EROI SENZA SUPER POTERI – 21 SINDACI STRAORDINARIAMENTE NORMALI O NORMALMENTE STRAORDINARI”

ROMA - "Ieri, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stato presentato il libro “Super eroi senza super poteri – 21 sindaci straordinariamente normali o normalmente straordinari”, un’opera che racconta l’Italia attraverso le storie di ventuno primi cittadini che, ogni giorno, affrontano le sfide dell’amministrazione con dedizione, coraggio e passione.Un viaggio in 21 tappe che attraversa il Paese, mettendo in luce esperienze, difficoltà, emozioni e responsabilità di uomini e donne animati da un’unica, grande forza: l’amore per la propria comunità.Tra i protagonisti del volume figurano amministratori che hanno vissuto momenti drammatici, come il sindaco di Capaci, impegnato da anni nella lotta per la legalità; i sindaci di città simbolo come Tavullia, Maranello e San Giovanni Rotondo; e figure particolari, come il sindaco con un milione di follower, il sindaco non vedente, quello “bionico”, il sindaco calciatore che marcò Maradona, e la sindaca di Stresa, chiamata a gestire la tragedia del Mottarone.

SULMONA: ACCENSIONE ANTICIPATA DEGLI IMPIANTI TERMICI A SERVIZIO DEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SULMONA - "PREMESSO CHE: l'art.2 del D.P.R. 412/1993 e l'allegata tabella A individuano le zone climatiche ed i gradi/giorno per ciascuna località;  ai sensi dell'art. 4, comma 2. del D.P.R. n. 74 del 16/04/2013, per la Zona Climatica D, della quale fa parte il Comune di Sulmona, l'esercizio degli impianti termici è consentito dal 1° novembre al 15 aprile per una durata massima di 12 ore giornaliere;  ai sensi dell'art. 4, comma 3. del D.P.R. n. 74 del 16/04/2013, per la stessa Zona Climatica, al di fuori di tali periodi, gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e, comunque, con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria, pertanto di massimo 6 ore al giorno; ai sensi dell’art. 5 del predetto D.P.R. n. 74 del 16/04/2013, il Sindaco, in deroga a quanto previsto dall’articolo 4, con propria ordinanza, può ampliare a fronte di comprovate esigenze,

43° SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 5–8 NOVEMBRE 2025 | CINEMA PACIFICO – SULMONA

SULMONA - "Un aquilone contro l’oscurità: l’immagine del 43° Sulmona International Film Festival. Un inno alla memoria, alla speranza e al potere del racconto.Dal 5 all’8 novembre al Cinema Pacifico di Sulmona il festival proporrà proiezioni, incontri con gli autori, mostre e uno sguardo attento sulle cinematografie emergenti, mantenendo fede alla sua vocazione: fare del cinema uno spazio di riflessione, bellezza e libertà.

ANDREA VERROCCHIO PRESENTA I SUOI ROMANZI STORICI ALLA BIBLIOTECA EMILIA DI NICOLA DI PESCARA

PESCARA - "La Biblioteca 'Emilia Di Nicola' di Pescara ospita un importante incontro con il talento della narrativa storica, Andrea Verrocchio. L'autore, appena 18enne, appassionato di storia, presenterà i suoi due romanzi, Pescara 1566 e L'Ombra della Guerra, entrambi pubblicati dalla casa editrice Il Viandante di Arturo Bernava.

23 OTTOBRE 2025, PANATHLON E CLUB ALPINO ITALIANO DI SULMONA 50 ANNI DI VITA

SULMONA - "Sulmona, città d’arte, di cultura e di storia, è il cuore delle montagne d’Abruzzo. Sorge ai piedi della Maiella e del Morrone, ma in vista delle vette del Sirente e del Gran Sasso. Per questo motivo il Panathlon Club di Sulmona ha deciso di celebrare i suoi primi 50 anni di vita insieme alla Sezione di Sulmona del Club Alpino Italiano, che lavora da più di un secolo per promuovere la fruizione corretta delle terre alte attraverso sentieri, rifugi, corsi e iniziative culturali.L’evento, che si terrà giovedì 23 ottobre alle 17.30 presso l’Hotel Santacroce Meeting, verrà introdotto da Maria Pia Lamberti, referente del team cultura della Sezione di Sulmona del CAI.

GIUBILEO DEI ROM: LA PRATOLANA GIULIA DI ROCCO DA PAPA LEONE IV

PRATOLA - "Sabato 18 ottobre  2025 a partire dalle 09:00 alle 14:00 presso il Vaticano a Roma   si terrà il Gubileo dei Rom , Sinti e Camminanti nell’aula Paolo VI . Presente anche l’attivista rom   abruzzese Giulia Di Rocco che fu la prima con una lettera scritta proprio Santo Padre inviata il 12 ottobre 2024  di ammettere anche il popolo Rom al Giubileo essendone escluso , alla lettera si sono poi uniti altre organizzazioni che chiedevano la medesima cosa .

"ZOOTECNIA IN GINOCCHIO: COSTI, BUROCRAZIA E FAVORITISMI METTONO IN GABBIA GLI ALLEVATORI ABRUZZESI"

Mentre i cani cambiano proprietario gratis, per ovini e bovini si paga anche il bollettino. Confagricoltura: “Serve equità, non ideologia”
L'AQUILA - "Un’evidente disparità colpisce ancora una volta il mondo agricolo e, in particolare, la zootecnia abruzzese. In base alle attuali disposizioni amministrative, infatti, per gli animali d’affezione, nell’ambito del programma regionale sul randagismo, i cambi di proprietà o di residenza sono effettuati gratuitamente, mentre per gli animali da reddito, come bovini, ovini e caprini, gli allevatori sono costretti a versare 7 euro alla ASL per ogni variazione anagrafica, nonostante il costo effettivo del bollettino sia di gran lunga inferiore.

martedì 14 ottobre 2025

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO "E. FERMI" SULMONA: LE CITTA' DI PIANURA

SULMONA - "Domani, mercoledì 15 Ottobre, alle ore 17:30, presso il Cinema Pacifico di Sulmona insieme ai nostri fantastici giurati del Premio David Giovani per condividere insieme le forti emozioni che solo il cinema d’autore sa trasmettere!Incontriamoci per vedere insieme “Le città di pianura”, diretto da Francesco Sossai.UN ROAD MOVIE CHE RIESCE A RACCONTARE UN'ITALIA VERA CON UNA SUA ENERGIA

TAGLIACOZZO: GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA AUTUNNALE “CANTINE NELLA ROCCIA”. NEI TRE GIORNI OLTRE 70MILA PRESENZE

TAGLIACOZZO - "Un successo al di là di ogni rosea previsione quello della festa autunnale “Cantine nella roccia” che ha avuto luogo nella parte alta e più antica della città di Tagliacozzo, lo scorso weekend 11, 12 e 13 ottobre. Si conferma essere l’appuntamento più atteso della stagione e sicuramente il più partecipato con una stima di oltre 70mila persone, tra il venerdì e la domenica sera, provenienti da tutto il centro Italia e non solo.

SALUTE, RASULO E GIORDANO (UGL MATERA): “UN ATTO DI GIUSTIZIA VERSO CHI HA GARANTITO LA SANITÀ LUCANA IN ANNI DIFFICILI”

MATERA - “L’approvazione della legge regionale che consente la stabilizzazione del personale sanitario già in servizio segna un momento importante per l’intero sistema sanitario lucano. Per l’Ugl Matera, questa norma rappresenta un atto di giustizia e di riconoscimento verso coloro che, per anni, hanno garantito la continuità dell’assistenza sanitaria con professionalità, spirito di servizio e sacrificio personale. Il nostro pensiero va innanzitutto – dichiarano Margherita Rasulo della Segreteria Provinciale Ugl Salute e il Segretario Provinciale Ugl Matera, Pino Giordano  – alle infermieri, operatori socio-sanitari, ostetriche, tecnici e medici che in questi anni hanno retto con determinazione e senso di responsabilità il peso delle carenze di organico, spesso senza la stabilità lavorativa che meritavano.

ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO IL PRIMO PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE LIBERA IN UN ATENEO ABRUZZESE

TERAMO - "È l’Università degli Studi di Teramo il primo ateneo abruzzese ad attivare un Presidio territoriale di “Libera”, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti che riunisce oltre 1600 realtà impegnate nella promozione della legalità e nella lotta alle mafie.Il Patto di Presidio è stato promosso da un gruppo di studenti e studentesse che lo hanno sottoscritto questa mattina in Rettorato alla presenza del Magnifico Rettore Christian Corsi, che si è impegnato a mettere a disposizione una sede, di Fiammetta Ricci direttrice della Scuola di legalità dell’Università di Teramo e di Federica Marinucci formatrice di Libera per Abruzzo e Molise.

"I GRUPPI "NOI MODERATI" E "SULMONA AL CENTRO" ACCOLGONO CON GRANDE SODDISFAZIONE LA NOMINA DI GIANLUCA GIAMMARCO AD ASSESSORE COMUNALE"

SULMONA - "I gruppi "Noi Moderati" e "Sulmona al Centro" accolgono con grande soddisfazione la nomina di Gianluca Giammarco ad assessore comunale. Una scelta che conferma il valore del nostro progetto politico e di chi, in questi anni, ha lavorato con lealtà, coerenza e senso di appartenenza. Una nomina avvenuta a sole 24ore dal Consiglio comunale di ieri, a dimostrazione della serietà e della concretezza del sindaco e della sua squadra.

SULMONA: IL SINDACO LUCA TIRABASSI: "HO APPENA PROVVEDUTO A NOMINARE NUOVO ASSESSORE IL DOTT. GIANLUCA GIAMMARCO"

SULMONA - "In linea di continuità con i requisiti di velocità ed efficacia che hanno contraddistinto l' azione amministrativa della nostra consiliatura, sin dalla nomina del sottoscritto quale candidato Sindaco del centrodestra, previa intesa con Noi Moderati e i Civici, ho appena provveduto a nominare nuovo Assessore il dott. Gianluca Giammarco, al quale ho conferito tutte le deleghe a suo tempo assegnate al Dott. Pantaleo.

MARTINSICURO RICORDA LE VITTIME DEL BOMBARDAMENTO DEL 14 OTTOBRE 1943

MARTINSICURO - "Questa mattina, nel piazzale di via dei Liburni, nel quartiere Tronto, si è svolta la cerimonia di commemorazione delle vittime del bombardamento del 14 ottobre 1943, una delle pagine più tragiche della storia cittadina.Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, le autorità militari, l’associazione Marinai d’Italia, le rappresentanze dei quartieri della città, Don Alfonso Rosati, e due classi della scuola secondaria di primo grado “Cristoforo Colombo” della città, accompagnati dal dirigente scolastico, Barbara Rastelli e dagli insegnanti del plesso.

IN ARCHIVIO IL TRAIL DELLA ROSCETTA, LA CORSA CHE CELEBRA LA CASTAGNA IGP ROVETANA

CIVITELLA ROVETO - "Si è ormai affermato come un appuntamento da non perdere, a cadenza ottobrina ogni anno, il Trail della Roscetta a Civitella Roveto, corsa dedicata alla tipica castagna rovetana a marchio IGP, inserita nel circuito podistico marsicano del Corri Marsica UISP che, con questo evento, ha chiuso in bellezza la stagione 2025.Il tracciato competitivo di 21 chilometri, con un dislivello positivo di circa 500 metri, si è snodato tra i castagneti e i territori comunali di Canistro e Civitella Roveto quest’ultima sede di partenza e arrivo.

ESPLOSIONE IN UN CONDOMINIO AD AVEZZANO, UN FERITO. LA DEFLAGRAZIONE LEGATA A FUGA DI GAS DURANTE LAVORI SUPERBONUS

AVEZZANO - "Un'esplosione al quarto piano di una palazzina di via Ugo La Malfa ad Avezzano (L'Aquila) ha costretto ieri sera decine di residenti a lasciare le proprie case.Una misura precauzionale, hanno chiarito i vigili del fuoco, ma la paura è stata tanta.Fiamme, fumo e odore di gas hanno invaso il condominio in pochi istanti, mentre in strada si radunavano famiglie con bambini e anziani.Tra gli evacuati anche Giulio Bonanni, ex comandante della polizia locale, che ha riportato ferite al volto. L'esplosione è avvenuta a ridosso della sua cucina.Secondo le prime verifiche, la deflagrazione sarebbe collegata ai lavori del Superbonus 110% in corso nello stabile.

AVEZZANO. JACOPO ANGELINI NUOVO COORDINATORE CITTADINO LEGA. RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEL PARTITO IERI IN MUNICIPIO

AVEZZANO - "L'avvocato Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano. La nomina è avvenuta nel pomeriggio di ieri, nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito, che si è svolta nella Sala De Nicola del municipio. Insieme ad Angelini, sono stati designati tre vice coordinatori cittadini: Paolo Pietroiusti, Salvatore Galante, Gianfelice Angelone.

TRE GIORNI DI WEBINAR PER L’AUF-AREA URBANA FUNZIONALE DI VASTO

VASTO - "Oggi 14 ottobre secondo incontro dedicato al Cicloturismo con Patrick Kofler, il 15 e 16 a Mobilità lenta e cammini con Maura Gasperi.Sempre dalle 17,30 alle 19 con partecipazione gratuita, iscrizione online al link https://bit.ly/webinar_aufvasto .Proseguono gli appuntamenti di Verso una Roadmap condivisa di sviluppo dell’offerta outdoor locale, ciclo di webinar proposto dall’Auf-Area urbana funzionale Vasto, a tema Mobilità turistica lenta e interventi di rigenerazione urbana connessa.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina