ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Mosca: "Nessuna proposta ufficiale dagli Stati Uniti su un piano di pace"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

CARGO AEREO IN DECOLLO: MARSILIO, TRASPORTO MERCI OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER L’AEROPORTO D’ABRUZZO

PESCARA - “Cargo Aereo in Decollo – Visioni strategiche per il futuro”, svoltosi in mattinata all’Aeroporto d’Abruzzo, si è rivelato un imp...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 novembre 2025

TERAMO: BIBLIOTECA DELFICO, SERATA DI MUSICA E POESIA

TERAMO - "Venerdì 21 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Delfico, in Via Delfico a Teramo, serata di musica e poesia. Saranno letti testi dai poeti Grazia Di Lisio e Massimo Pamio e proiettato un video del Maestro Fausto Cheng ispirato da una lirica di Antonio Alleva. Intermezzi musicali a cura di Monica Chiarini al flauto traverso. La manifestazione è promossa, in collaborazione con Teramo Nostra, in occasione dell'anteprima nazionale dell'antologia della poesia italiana "Non nel nostro nome" a cura di Massimo Pamio e di Adam Vaccaro, pubblicata dalle Edizioni Mondo Nuovo. Nel volume, i maggiori poeti italiani si interrogano sull'attuale periodo storico, in cui la dignità umana viene offesa da guerre, massacri, violenze, sopraffazioni di ogni genere, mettendo in crisi i valori più alti che per secoli sono stati gli obiettivi a cui tendere in vista di un mondo migliore. La serata sarà introdotta da Dimitri Bosi, direttore della Delfico.

Monica Chiarini
Dopo aver conseguito il diploma in flauto traverso presso il conservatorio statale Luisa D’annunzio di Pescara sotto la guida del maestro Sandro Carbone si è laureata in discipline della musica, con indirizzo interpretativo – compositivo , disciplina Flauto presso l’Istituto musicale G.Braga di Teramo con una valutazione di 110/110 e lode. e si è laureata al Dams con specializzazione MAC.
Con menzioni di merito è entrata a far parte della banda della croce rossa italiana “Costanzi – Pierantoni” di Roma nel 2006 con la quale ha svolto intensa attività concertistica in qualità di 1° flauto nel ruolo di ottavinista e con la stessa ha partecipato al concorso “La bacchetta d’oro” in Fiuggi conquistando il secondo posto (primo non assegnato) .
Ha all’attivo numerosi concerti in qualità di 1°flauto e ottavinista in diverse formazioni sia orchestrali che cameristiche insieme alle numerose progettualità didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, come docente di flauto traverso, propedeutica musicale, teatro musicale
Si occupa di neuroscienze ed arte soprattutto in riferimento alla neuro respirazione e neuro interpretazione flautistica
Collabora con associazioni e compagnie teatrali sia come docente che come interprete musicale
Dal 2022 fa parte dell’Accademia Neoflautarmonia diretta dal maestro Leonardo Grittani con la quale ha dato inizio ad una serie di progettualità primo fra tutti le sperimentazioni di concerti e intrattenimenti strumentali per flauto traverso con accompagnamento tecnologicamente e appositamente costruite per tutti i generi musicali dal classico, barocco, operistico al pop, jazz, moderno, melodico, folk, tradizionali, inediti e blues.
All’interno di tale accademia è membro effettivo della Flute orchestra international e
ambasciatrice per Teramo e l’Abruzzo.
Attualmente ricopre incarico di docenza presso il Ministero dell’istruzione e del Merito.
Di prossima uscita due videoclip: uno personale girato sul territorio e uno con
l’orchestra internazionale di flauti NeoFlautarmonia registrato nella città di Modica in Sicilia.
Per l’evento eseguirà brani d’autore che spaziano dal Pop di Lara Fabian alla classica di Franz Listz, dalla musica da film di Ennio Morricone e Michele Mangani a quella operistica di Pietro Mascagni, dalla musica d’autore di Beeftnik a brani inediti di Ariel Ramirez con originali arrangiamenti e personali interpretazioni

Massimo Pamio si è interessato, di recente, di filosofia dell’arte in Arte, l’impossibile natura (2025), e in Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, di Ennio Flaiano, ha curato Donne, uomini e burattini di Ugo Ojetti, e La mia vita di Benito Mussolini e numerose monografie sull’opera di artisti e scrittori di grande valore.

Grazia Di Lisio è nata a Cabras e vive a Teramo. Appassionata di linguaggi espressivi e di poesia, ha creato e collaborato ad eventi in sinergia di linguaggi e pubblicato sette libri di poesia. Ha anche prodotto il saggio Sa terra sonadora con trascrizioni musicali, e Docu- menti inediti sull’orto botanico e sulla villa comunale di Teramo, sec. XIX°. È presente in Ossigeno nascente (Atlante dei poeti contemporanei), in Antologie, cataloghi d’arte e in alcuni blog. Scrive attualmente su “Rivista abruzzese”. Si occupa di trascrizione di antiche pergamene.

Antonio Alleva, nato a Nocella di Campli (Teramo), vive a Sant’Atto. Ha pubblicato Le farfalle di Bartleby, 1998, Reportages dal villaggio in 7 poeti del Premio Montale 2000, 2001, La tana e il microfo- no, 2006, Cartoline dal confine, 2016, Ultime corrispondenze dal villaggio, 2016 e Cronache di Fine Occidente / La Collina del Dingh, 2023.

All’antologia hanno contribuito: Elio Pecora e Lorenzo Perilli, docente Università Roma 3.
I poeti presenti nell’antologia: Airaghi, Allegrini, Alleva, Alvino, Angiuli, Attanasio, Azzola, Baroni M. C., Baroni S., Bertoni, Bisutti, Cabianca, Calista, Campi, Candiani, Caniato, Cannillo, Cantelmo, Carle, Carpi, Carrera, Cavalera, Cavalli, Cavicchia, Cellotto, Cinà, Coco, Cohen, Conte G., Conte V., Curci, D’Agostino, Daino, Dalessandro, D’Alonzo, Damaggio, Davoli, De Girolamo, Demi, De Napoli, De Santis, Di Cicco, Di Domenico, Di Gregorio, Di Lisio, Di Mineo, Di Pietro, Doria, Farina, Ferramosca, Ferraresso, Ferrari, Fo, Franzin, Frisa, Gabotto, Gabriele, Gaccione, Gallo, Galzio, Gera, Ghenzovich, Giancarli, Granatiero, Guarracino, Guidetti, Guzzi, Iacovella, Ingranata, Jatosti, Langella, Lombardo, Macario, Macciò, Maffia, Magrelli, Mangili, Marciani, Marianacci, Mastropasqua, Mastropirro, Mazzarella, Memmo, Minore, Moio, Mori, Oldani, Pacilio, Palladini, Panetta, Parrelli, Passarello, Pecchiari, Pecora, Perilli, Piccoli, Piccolo, Pozzoni, Prinzhofer, Quintavalla, Raimondi, Ravizza, Rizzi, Rosato, Rossani, Ruffilli, Sassetto, Segneri, Sella, Sibilio, Sica, Simeone, Sinicco, Šmitran, Spagnuolo, Tabellione, Tamburini, Tarozzi, Tognolini, Tonelli, Veronesi, Vitagliano, Vitale, Voce.
La copertina è dell’Artista di fama internazionale Enrico Robusti".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina