“Questo riconoscimento rappresenta una prova concreta del lavoro che portiamo avanti da anni” dichiara il titolare Emilio Brighigna. “Un risultato che non sarebbe stato possibile senza il nostro straordinario staff, la fiducia dei clienti e la collaborazione di tutti i partner che ci affiancano ogni giorno. A loro va il nostro più sincero ringraziamento”.
Nata nel 2011 a Montesilvano dall’intuizione di Emilio Brighigna e dalla tenacia di Angelica De Berardinis, Carpe Diem è stata tra le prime realtà a portare in Abruzzo il concetto di pizza contemporanea, in un periodo in cui questo stile non era ancora diffuso. Oggi il gruppo conta sei sedi distribuite su tutto il territorio regionale – Montesilvano, Villa Raspa, Chieti, L’Aquila e Roseto – e continua a crescere con nuovi progetti.
“Essere tra le migliori catene al mondo è una soddisfazione enorme, non solo per il nostro team ma anche per l’Abruzzo, che portiamo con noi in ogni progetto” aggiunge Angelica De Berardinis. “Questo traguardo è per noi un nuovo punto di partenza, che ci spinge a guardare con entusiasmo alle prossime aperture e alle nuove sfide che ci attendono”.
Di recente Carpe Diem ha inaugurato a Montesilvano il nuovo format Fuori Misura, dedicato alla pizza in teglia e alla ruota di carro, mentre sono in programma due nuove aperture: a Chieti, con una proposta “express" e a Francavilla al Mare, in un ampio locale da oltre 600 mq che ospiterà anche pasticceria, viennoiserie, gastronomia calda e un playground per i più piccoli, oltre all’offerta di pizze.
Con oltre 80 dipendenti e un fatturato che supera i 5 milioni di euro, Carpe Diem rappresenta oggi un punto di riferimento per la ristorazione abruzzese. Il gruppo porta valore economico e sociale al territorio regionale, contribuendo in modo concreto all’occupazione e dimostrandosi un esempio virtuoso di imprenditoria giovanile capace di coniugare tradizione, innovazione e crescita sostenibile. La proposta di Carpe Diem spazia tra pizza contemporanea, pizza a ruota di carro, padellini e pizza senza glutine, realizzati con materie prime selezionate, molte delle quali Presìdi Slow Food, a conferma dell’impegno verso la qualità e la valorizzazione del territorio".


Nessun commento:
Posta un commento