“Among Life”, “Angel”, “Awithoutl”, “Corsa | Run”, Farfalla | Butterfly, solo alcune delle opere con le quali il pubblico potrà entrare in contatto, in una danza di pensieri, paure, sensazioni ed emozioni che non lo lascerà indifferente e che, in una alle bellezza senza tempo dei luoghi e ai profumi e ai sapori antichi del territorio, lo renderà protagonista di un’esperienza fuori dall’ordinario.
Una danza figurata nel segno della “cura” e della “lentezza” che divengono luce in una quotidianità ormai gravata da inopinata fretta e ricerca dell’attimo sempre più fuggente.
La mostra sarà visitabile fino al giorno 6 dicembre 2025 tutti i giorni, tranne il mercoledì, nei seguenti orari: 10,30/12,30 – 16,30/18,30 – https://pixelepenombra.my.canva.site/
Mila Maraniello è nata a Napoli nel 2000 da madre serba e padre napoletano.
Dopo aver studiato illustrazione e concept art presso la Scuola Italiana di Comix, ha conseguito una laurea magistrale in Design della Comunicazione (Multimediale) presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Nel 2023 la sua prima personale “MyAr | Napoli, Mystica et Arcana”, esposta prima a Napoli presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, e quindi a Forio d’Ischia presso i Giardini Ravino, e a Castel di Sangro (AQ) presso la Pinacoteca Patiniana e Il Lavatoio.
Sperimentato l’uso di Blender, nel 2023 ha realizzato una serie di cortometraggi animati per l’Accademia di Belle Arti di Napoli, per poi avvicinarsi al rendering 3D, realizzando, di recente, i “quadri animati” di alcune opere di Salvador Dalì pubblicati sui social media del Museo Dalì di Bruges.
Diversi i libri di cui ha curato l’editing grafico e/o la copertina tra i quali “Napoli senza RiSerbo”, ‘’Aurea Aetas: Eros e Thanatos’’, “Cantico dei Cantici”, “E mi chiedi…” di Slobodanka Ciric.
Lo scopo della sua arte, afferma, è “esprimere il senso di inquietudine, specialmente riguardo la tecnologia, che può renderci macchine: individui coscienti, ma senza nè scopo, nè anima”.

Nessun commento:
Posta un commento