L'AQUILA - "Nell’ambito dell’offerta di istruzione e formazione professionale della Regione Abruzzo, prende il via il percorso triennale per Operatore Edile, organizzato dall’ESE-CPT dell’Aquila. Il corso, completamente gratuito e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, è rivolto ai giovani tra i 14 e i 25 anni che intendono avviare un percorso professionale nel settore delle costruzioni, uno dei comparti che oggi esprime maggiore richiesta di manodopera qualificata. Il profilo dell’Operatore Edile prevede l’acquisizione di competenze tecniche di base: dalle tecniche di costruzione e manutenzione degli edifici all’uso delle attrezzature di cantiere, dalla lavorazione dei materiali alla posa di murature, intonaci, pavimenti e rivestimenti.Particolare attenzione è dedicata alla sicurezza sui luoghi di lavoro, elemento centrale nella formazione degli addetti del settore. Il percorso prevede attività teoriche, ore di laboratorio e periodi di stage nelle aziende del territorio. Al termine dei tre anni è prevista la qualifica professionale, che consente l’inserimento immediato nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi con il quarto anno per il conseguimento del titolo di Tecnico.
Il presidente dell’ESE-CPT dell’Aquila, Sergio Palombizio, esprime soddisfazione per l’attivazione del percorso: “Questo corso rappresenta un’opportunità concreta per i ragazzi e per le imprese, che oggi hanno bisogno di figure formate e competenti. La formazione professionale resta uno strumento decisivo per creare occupazione qualificata e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.”
Accanto a lui, anche il vicepresidente, Luigi Di Donato, ribadisce il valore strategico dell’iniziativa: “L’avvio di questo percorso conferma l’impegno dell’ESE-CPT nel sostenere la crescita del settore edile. Formare giovani preparati significa dare continuità alle imprese, garantire sicurezza nei cantieri e costruire una forza lavoro capace di affrontare le sfide tecnologiche e operative dell’edilizia moderna.”
Nessun commento:
Posta un commento