>> Il centro storico dell’Aquila deve riappropriarsi dei luoghi pubblici, spazi da sempre della cultura e della conoscenza, scuole ed università, spazi delle istituzioni che hanno fatto grande la nostra Città.
>> Abbandonare alla decadenza ed alla dimenticanza queste vestigia del passato (l’università dell’Aquila è stata la prima università d’Abruzzo) contribuisce al triste ridimensionamento del nostro Capoluogo di Regione che recentemente con il declassamento dell’Ufficio delle Dogane a vantaggio di Pescara, ha subito un duro colpo dal governo Meloni.
>> Se saremo davvero capitale della cultura 2026 non dipendera da qualche spettacolo in più, ma dipenderà soprattutto dal saper offrire una identità culturale forte e radicata nei suoi luoghi e spazi. Perché invece i luoghi dove la cultura e la formazione sono nati, vengono lasciati in uno stato di devastante abbandono?
>> Palazzo Carli deve essere restituito alla cultura, alla formazione, alle giovani generazioni. Partiranno da questa mattina iniziative per sollecitare tutte le istituzioni a riconsegnare alla città gli spazi storici e simbolici della città, a partire da Palazzo Carli.” Per il comitato per Palazzo Carli on Stefania Pezzopane
Nessun commento:
Posta un commento