ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 19 novembre 2025

CINEMA E CONSAPEVOLEZZA: LE SCUOLE CON LA LANTERNA MAGICA IN PRIMA LINEA PER I DIRITTI DEL FANCIULLO E CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

L'AQUILA - "L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone per le scuole due giornate per riflettere sull’importanza di due valori inviolabili sui cui si basa la dignità umana, Diritti e Rispetto, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.Domani, Giovedì 20 novembre si celebra la Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, una data fondamentale per l’educazione e la sensibilizzazione, commemora l’adozione da parte dell’ONU, nel 1989, della Convenzione sui Diritti del Fanciullo, un documento che riconosce bambini e ragazzi come soggetti di diritto pienamente titolari di diritti civili, sociali, politici e culturali. L’Istituto Cinematografico propone agli Istituti scolastici la visione di lungometraggi adeguati alla fascia di età considerata e accompagnati dall’approfondimento cinematografico di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica. Si ringrazia per la collaborazione l’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo, che ha accolto l’iniziativa promuovendola presso gli Istituti Scolastici.

Agli studenti delle Scuole Primarie suggerisce la visione del La Gabbianella e il Gatto di Enzo D’Alò (Italia, 1998). Una gabbiana avvelenata affida al gatto Zorba tre promesse solenni: non mangiare l’uovo, averne cura e insegnare a volare. Zorba, con l’aiuto dei suoi amici felini, mantiene l’impegno, crescendo la piccola gabbianella Fortunata. La storia narra le difficoltà, le avventure e i sacrifici fatti per onorare la parola data, L’epilogo è la liberazione di Fortunata, un inno alla solidarietà e all’amore per chi è diverso.

Per le Scuole Secondarie di Primo Grado propone Il traguardo di Patrizia di Rosalba Vitellaro (Italia, 2014). Il cortometraggio d’animazione narra la storia di Patrizi, una giovane ragazza che, pur vivendo e studiando in Italia, deve affrontare una grande difficoltà: non possedere la cittadinanza italiana. Il film segue la sua lotta quotidiana per inseguire i suoi obiettivi e i suoi sogni, spesso ostacolati dalla burocrazia e dalla legge.




Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado è riservata la visione di I 400 colpi, di Francois Truffaut (Francia, 1959). Il film segue la storia di Antoine Doinel, un dodicenne parigino trascurato dai genitori e incompreso a scuola. La sua infelicità lo spinge a ribellarsi, a marinare la scuola e a commettere piccoli atti di delinquenza. Dopo essere stato denunciato dai suoi stessi genitori, Antoine viene inviato in un riformatorio. La storia si conclude con la sua iconica fuga verso il mare, simbolo della sua disperata ricerca di libertà

Martedì 25 novembre La Lanterna Magica ricorda la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne e per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme.

Propone agli Istituti Scolastici la visione di tre film suddivisi per fasce d’età:

Per le Scuole Primarie Purl di Kristen Lester, 2018. Purl, un entusiasta gomitolo di lana rosa, inizia a lavorare in un’azienda finanziaria dominata da uomini rudi. Sentendosi ignorata, si trasforma per adattarsi ai colleghi. Quando una nuova, simile gomitolo arriva e subisce lo stesso trattamento, Purl sceglie di accoglierla, portando infine a un ambiente di lavoro più diverso e inclusivo per tutti. Il cortometraggio è disponibile in lingua originale inglese, ma è facilmente comprensibile e intuibile, grazie ad un testo e un’animazione quasi priva di dialoghi che si concentra su una comunicazione prettamente visiva.

Per le Scuole Secondarie di Primo Grado (classi terze) Mani Rosse di Francesco Filippi, 2018. Ernesto, un dodicenne timido e iper-protetto, conduce una vita solitaria in casa della zia. Un giorno, si accorge di Luna, una quattordicenne che vive di fronte e che ha il potere di far sgorgare dalle mani un liquido rosso con cui crea magnifici murales.

Per le Scuole Secondarie di Secondo Grado La Ciociara di Vittorio De Sica, 1960. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la vedova Cesira si rifugia in Ciociaria con la figlia Rosetta per sfuggire ai bombardamenti di Roma. Sulla via del ritorno, cariche di speranza per la fine della guerra, madre e figlia vengono brutalmente violentate da soldati alleati, un trauma che distrugge l’innocenza di Rosetta e costringe Cesira a lottare per ricucire il loro legame di fronte all’orrore subito".

Gli incontri saranno proposti in streaming mediante l’utilizzo dei seguenti i link:

20 novembre, Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Per le Scuole Primarie
La Gabbianella e il gatto di Enzo D’Alò, 1998 https://www.facebook.com/reel/1048885620745269
Approfondimento cinematografico: https://youtu.be/luV0TmEBDkQ

Per le Scuole Secondarie di Primo Grado
Il Traguardo di Patrizia di Rosalba Vitellaro, 2014
 https://www.raiplay.it/video/2017/09/Il-traguardo-di-Patrizia-d36e22e9-80ac-44e2-9c8e-b18fde5ba203.html  
Approfondimento cinematografico: https://youtu.be/Oqpqtjb1AO8

Per le Scuole Secondarie di Secondo Grado
I 400 colpi di Francois Truffaut, 1959 http://ovovideo.com/quattrocento-colpi/
Approfondimento Cinematografico: https://youtu.be/M8akU1X_F6U

25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Per le Scuole Primarie
Purl di Kristen Lester 2018 https://vimeo.com/1071601251
Approfondimento cinematografico: https://youtu.be/AJWl7gv4Dzw

Per le Scuole Secondarie di Primo Grado (classi terze)
Mani Rosse di Francesco Filippi, 2018 https://www.raiplay.it/programmi/manirosse
Approfondimento cinematografico: https://youtu.be/hogqXMFHbZw

Per le Scuole Secondarie di Secondo Grado
La Ciociara di Vittorio De Sica, 1960   
https://www.raiplay.it/video/2016/08/La-ciociara-55ece3d6-3bb0-47c1-98e2-aa816f14e26d.html
Approfondimento cinematografico: https://youtu.be/E9w31ypf4bA



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina