ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega - Dal 12 novembre la verifica dell'età per i siti vietati ai minori - Cori fascisti nella sede di Fdi a Parma: "Camicia nera trionferà". Il Pd: "Ora Meloni condanni"- Riforma della giustizia, al via la battaglia referendaria. Grosso presidente del Comitato del 'no' -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Miriam Oliviero, scomparsa a Siena, è stata trovata morta

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura - Pescara: incidente mortale in via delle Fornaci, perde la vita Alessia Berardinucci - Abusi su 12enne, restano in carcere i tre giovani accusati - Appartamenti con webcam nascoste, denunciato proprietario -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . domani alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

SULMONA - " Ancora pochi giorni per la 43esima edizione del Sulmona International Film Festival. Luca Zingaretti, tra i registi e attor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 31 ottobre 2025

SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

SULMONA - "Ancora pochi giorni per la 43esima edizione del Sulmona International Film Festival. Luca Zingaretti, tra i registi e attori, nazionali e internazionali, in città dal 5 all’8 novembre 2025 per la kermesse.Tra pochi giorni aprirà la 43ᵃ edizione del Sulmona International Film Festival, la manifestazione cinematografica che animerà la cittadina peligna dal 5 all’8 novembre, con due eventi di apertura sabato 1 e martedì 4 novembre.Il SIFF, organizzato e promosso da Sulmonacinema Aps con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Abruzzo, il Patrocinio della Provincia dell’Aquila, della Film Commission Abruzzo e del Parco Nazionale della Maiella, il patrocinio e il contributo del Comune di Sulmona, il contributo di Fondazione Carispaq e dell’Ance L’Aquila, si terrà presso il Cinema Pacifico in Via Roma 27. 







Tra gli eventi più rilevanti della città di Sulmona e della Regione Abruzzo, il festival si caratterizza da sempre per la cura dedicata alla ricerca cinematografica, proponendo un’offerta ricca e di grande valore qualitativo, attenta alle migliori produzioni italiane e internazionali, con particolare riguardo ai cortometraggi.
Il SIFF si pone come una vetrina per registi agli esordi, ma al contempo è un’opportunità per il territorio e la sua comunità di ritrovarsi in un luogo storico, il Cinema Teatro Pacifico, che continua a offrire cinema durante l’anno e che trova con il festival occasioni ulteriori di scoperta di talenti e di promozione delle cinematografie degli esordi.

Si comincia a entrare nel clima della manifestazione già sabato 1° novembre presso la Comuniteca in Via Angeloni 15, dove, a partire dalle ore 17 si terrà la presentazione del libro IVAN GRAZIANI di Federico Falcone, scrittore e giornalista, il quale dialogherà con Patrizio Iavarone sulla storia di un artista che ha lasciato il segno con la sua voce libera e autentica, in occasione degli 80 anni dalla nascita. Il pomeriggio sarà arricchito dalla presenza del cantautore Adriano Tarullo che allieterà i presenti con alcune cover del grande artista teramano.
L’imperdibile appuntamento è organizzato in collaborazione con Unicoop Etruria - Sezione Soci Sulmona e Comuniteca.

Altro evento, altra collaborazione, quella con il Cinema Pacifico dove martedì 4 novembre (con due spettacoli ore 18.10 e 21.10) verrà omaggiato un musical capolavoro, in versione restaurata 4K, “The Rocky Horror Picture Show”, per celebrare il suo 50° anniversario. Un capolavoro eterno, simbolo di libertà e anticonformismo, che continua a ispirare generazioni di spettatori in tutto il mondo.

Il concorso inizierà mercoledì 5 novembre con due fasce di cortometraggi, alle ore 16:00 e alle 18:30, formula ripetuta anche nei due giorni successivi.

La giuria del 43° Sulmona International Film Festival, composta dai registi Alessandro Aronadio, e Stefano Chiantini e dalla distributrice Lydia Genchi, professionisti di riconosciuta esperienza nel panorama cinematografico nazionale e internazionale, avrà il compito di valutare le opere in concorso e assegnare i prestigiosi riconoscimenti che da oltre quattro decenni celebrano l'eccellenza del cinema d'autore e delle produzioni indipendenti.

Circa i lungometraggi fuori concorso, tre film da non perdere concluderanno le giornate di programmazione festivaliera: il 5 novembre alle 21.15 COME GOCCE D’ACQUA di Stefano Chiantini, con Edoardo Pesce, Sara Silvestro, Barbara Chichiarelli. Il regista e le attrici parteciperanno al dibattito in sala dopo il film.
Giovedì 6 novembre alle 21.15 è la volta di un volto notissimo nel panorama attoriale italiano, Luca Zingaretti,  e della sua opera prima LA CASA DEGLI SGUARDI.  Grande attesa per il novello regista, che arriverà a Sulmona per soffermarsi con i moderatori e con il pubblico a fine visione.
Chiude la rassegna venerdì 7 novembre alle ore 21.15 un’opera che affronta un tema caldo in questi mesi, I BAMBINI DI GAZA – Sulle ali della libertà di Loris Lai, che sarà presente al Cinema Pacifico per rispondere alle domande del pubblico.

“Le parole di Refaat Alareer "Se devo morire, tu devi vivere, per raccontare la mia storia.", tratte dalla raccolta di poesie Il loro grido è la mia voce, sono state alla base della riflessione sulla realizzazione dell’immagine coordinata del festival, così come hanno pervaso il lavoro di costruzione del festival, attento e sensibile alle emergenze dell’attualità mondiale.
Professore dell'università islamica di Gaza, ucciso da un raid mirato dell'esercito israeliano, Alareer ci ha lasciato questi versi commoventi pochi giorni prima della sua morte. Nella poesia dal titolo If I must die emerge con forza straziante il valore imperituro del racconto come atto di resistenza.
Il narrare diventa vettore di testimonianza, strumento di coscienza collettiva. Ed è proprio in questo spazio di resistenza narrativa che il cinema si rivela oggi come una delle poche forme d'arte capaci ancora di incidere autenticamente sul dialogo contemporaneo.”

Con queste parole Carlo Liberatore, direttore artistico, introduce il catalogo che comprende tutti i contenuti del festival. 3 lungometraggi, 52 opere brevi provenienti da 22 paesi, una mostra d’arte del regista e pittore Claudio Del Signore, due omaggi, al grande cantautore abruzzese Ivan Graziani (1° novembre) e a un film epocale come The Rocky Horror Picture Show (4 novembre) che raggiunge i 50 anni ma mostra ancora la sua incredibile vitalità e attualità.
Non può mancare l’offerta dedicata ai ragazzi, con una sezione per i più piccoli, SIFF KIDS, e con la categoria abbinata SIFF STUDENTI. Gli studenti parteciperanno a matinée a loro esclusivamente riservate, con il compito di grande responsabilità di costituire due giurie giovani per l’assegnazione di altrettanti trofei ai registi. Un modo interessante di coinvolgerli, aiutandoli ad avvicinarsi alla creatività del cinema, alla narrazione per immagini e alla magia del grande schermo.

Tutto ciò e molto altro sarà il 43° Sulmona International Film Festival, che vedrà anche altri contributi durante la serata di premiazione prevista per sabato 8 novembre 2025 alle ore 18 nella sala di Via Roma.

I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili sabato 1° novembre e lunedì 3 novembre presso la Comuniteca in Via Angeloni 15 a partire dalle 17:00. Da martedì 4 novembre si potranno acquistare presso il Cinema Pacifico, dalle ore 18:00

Per acquistare biglietti dei lungometraggi online si può accedere al circuito Ciaotickets:
https://www.ciaotickets.com/it/sulmona-international-film-festival-siff

Per info:
e-mail: sulmonacinema@gmail.com | www.sulmonafilmfestival.com


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina