È la stessa Dambra, classe '98, oggi residente a Pianella (Pe) a far tesoro di questa lezione: "la musica non è solo la mia professione, ma l'essenza stessa della mia vita, un'emozione che mi accompagna sin dalle mie prime performance. Il nostro impegno è quello di condividere questa profonda passione, fornendo ai nostri allievi gli strumenti necessari per sviluppare non solo il loro talento, ma anche la disciplina e la creatività. Crediamo fermamente che la musica sia un veicolo potente per la crescita personale e culturale, e la nostra missione è quella di formare una nuova generazione di musicisti consapevoli e appassionati, oltre che innamorati di un'arte che diventa sempre di più veicolo di inclusione".
"Per quanto riguarda la mia regione, perchè l'Abruzzo lo è, anche se i miei genitori non lo sono ma hanno scelto questa regione per mettere in piedi una famiglia, sostengo abbia un grande potenziale musicale: ho studiato qui, ho incontrato grandi nomi, ho partecipato a grandi festival, anche quando mi sposto per lavoro l'Abruzzo viene con me quindi anche nel campo musicale va valorizzato e fatto conoscere – conclude la Dambra; - è una realtà quella abruzzese che darà grandi soddisfazioni".
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, è possibile contattare l'Accademia Musicale Blue Notes al numero 3500476153.
L'artista di origini molisane che ha sempre vissuto e studiato in Abruzzo, Alessandra Dambra, è vincitrice del prestigioso bando nazionale “Sa(n)remo in jazz” ed ha rappresentato con orgoglio l’Italia e quella che è da sempre la sua regione, l'Abruzzo appunto, in un evento di alto profilo culturale al teatro dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles lo scorso 12 giugno.
“Sa(n)remo in jazz” nasce su iniziativa dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles con lo scopo di celebrare la canzone italiana. Accanto al direttore dell’Istituto Pierre Di Toro, l’intero progetto è stato organizzato sotto la direzione artistica del maestro Angelo Gregorio, presidente della giuria e incaricato degli arrangiamenti orchestrali.
Il concerto si è svolto nell’ambito della “XXXI Festa della Musica 2025", promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Festa della Musica – Aipgm, la Siae, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Dipartimento delle politiche giovanili e la Rai, in collaborazione con il Belgian Italian Jazz Festival".
Nessun commento:
Posta un commento