Il corteo storico della Rappresentanza del Borgo San Panfilo sarà aperto, come di consueto, dal gruppo Musici e Sbandieratori, che meno di una settimana fa ha ottenuto risultati straordinari con il secondo posto nella Piccola Squadra e il nono posto nei Musici alla Tenzone Argentea. Due conferme e una novità per le dame del Borgo San Panfilo: saranno nuovamente ammirabili gli stupendi ventagli dipinti dal Maestro Nunzio Di Placido e i meravigliosi e antichi gioielli realizzati dal premiato laboratorio orafo Di Rienzo di Scanno, celebre a livello internazionale. La novità riguarda invece i copricapi: dopo un anno di studio e ricerca storica su dipinti, sculture e bassorilievi del periodo rinascimentale, sono stati realizzati cinque nuovi straordinari copricapo, che andranno a impreziosire la figura della Nobildonna e della Gentildonna.
Un’altra grande novità riguarda il gruppo armato: da quest’anno è attiva, presso la sede del Borgo San Panfilo, la nuova scuola di combattimento storico con il Maestro Alessandro Tonti. Dopo un anno di allenamenti, il neonato gruppo di armigeri si è esibito in occasione della Benedizione del Cavaliere Luca Innocenzi, giovedì 24 luglio davanti alla Cattedrale di San Panfilo, ricevendo applausi e grandi apprezzamenti da tutti i presenti. Un importante passo avanti, che amplia l’offerta di scuole storiche del Borgo San Panfilo e avvicina ulteriormente la Rappresentanza del Corteo giallorosso alla storicità del periodo di riferimento. Il gruppo armato si affiancherà ai Pavesari, introdotti lo scorso anno con i loro pavesi. Il pavese è un’arma bianca: uno scudo alto oltre un metro, diffusosi nel ‘400 dapprima in Italia e poi in tutta Europa. Secondo le ricerche condotte, era utilizzato dai balestrieri per difendersi dagli attacchi nemici. I due pavesi sono autentici capolavori artigianali, frutto di un sapiente lavoro di falegnameria e pittura. Sono stati realizzati dai soci Ettore Pagliaro, Antonello Madonna, Alessandro Pizzoferrato e Federico Cellucci, e successivamente dipinti e decorati a mano dal Maestro Nunzio Di Placido e da Antonella Di Bacco. Inoltre, in occasione dei 25 anni di gemellaggio con Burghausen, quest’anno sarà presente una delegazione della città bavarese che prenderà parte al Corteo Storico della Giostra Cavalleresca di Sulmona nella giornata di sabato 26 luglio.
Tutte queste novità sono il frutto di un lavoro sinergico tra i soci: dalla ricerca storica al progetto, fino alla realizzazione finale, che sarà possibile ammirare nel corteo di oggi e domani da parte dei tanti sulmonesi e turisti presenti alla Giostra Cavalleresca di Sulmona.
La prima coppia di nobili sarà interpretata da Miriam Di Rienzo e Giuseppe Leopardi".
Nessun commento:
Posta un commento