Si prosegue il 2 agosto alle 18.30 a Pacentro, nel Castello Caldora, con Nicolina D’Orazio e il suo romanzo “Sulle vie dell’amore” (Menabo’ Edizioni) una storia che attraversa il Novecento tra storia e sentimenti con grande poesia e naturalezza.
Il 5 agosto, a Pettorano sul Gizio sarà protagonista il libro “Donne in guerra per la pace” di Amneris Vigarani e Patrizia Marzocchi di (Scatote Parlanti), dieci storie straordinarie di donne che in tempo di guerra hanno fatto scelte ben precise: hanno deciso qual era per loro il lato "giusto" e sono andate in quella direzione senza esitazione, a rischio della loro stessa vita.
Il 6 agosto a Pratola Peligna, nella Villa Comunale Brigata Maiella, si terrà “A tutto colore” il laboratorio creativo per bambini, il 9 agosto, a Raiano nella sala polivalente “Giuseppe Arquilla” Maria Pia Pagani, professoressa dell’Università Federico II di Napoli presenterà “Eleonora Duse e il divismo letterario, La “Divina” nel romanzo italiano (1885-1923)”.
Il giornalista Franco Avallone tornerà protagonista il 12 agosto alle 22 a Campo di Giove con “ Le vergini del commissario Malandra” di Franco Avallone (Exorma Edizioni).
A Pettorano sul Gizio, nel Castello Cantelmo, il 16 agosto sarà presentato “Semplicemente Normand” di Stefania Marini (Ianieri Edizioni) , un giallo ricco di colpi di scena, in cui si susseguono interrogatori e sopralluoghi mentre il commissario Normand cerca anche di rimettere insieme i pezzi della propria esistenza, dilaniata da ricordi incancellabili.
La Rassegna letteraria tornerà a Raiano il 19 agosto con il giornalista Pierluigi Franco e il suo ultimo lavoro editoriale “Cosa resta dell’Europa, il destino dell’unione tra crisi e rilancio” (Rubbettino editore) , un saggio che propone al lettore una approfondita analisi dell'Unione Europea, rileggendone la storia in considerazione del nostro presente
Il 21 agosto, a Pacentro sarà la volta di “Lithium 24” di Fabio Iuliano (All Around), una storia che racconta del viaggio del protagonista a ritroso nelle 24 ore per cercare una spiegazione alle sue azioni e, al tempo stesso, afferrare il significato dei suoi pensieri.
Il 27 agosto a Pacentro, in collaborazione con Ex.L.Ab. - dai libri d’Abruzzo, Roberto Cipollone presenterà “Sabina Santilli. Da San Benedetto dei Marsi alla fondazione della Lega del Filo d’Oro” (Radici Edizioni) , un libro che racconta la vita della Santilli, fondatrice della Lega del filo d’oro, che ha fatto dei diritti e dei bisogni delle persone sordocieche la propria straordinaria missione, riuscendo a ispirare un nuovo approccio alla rieducazione e ad avviare il recupero di migliaia di compagni d’ombra e di silenzio.
“Leggo per legittima difesa” si concluderà il 29 agosto, a Pettorano sul Gizio con Mauro Valentini autore di “Non perdere tempo a piangere”(Solferino) , storia scritta con Margherita Toffa pagine intime e personalissime che entrano dritte nel cuore di una storia che ha coinvolto ed emozionato il Paese intero, la morte di Nadia Toffa e la sua battaglia contro la malattia
“Leggo per legittima difesa” è organizzata dall’associazione culturale Terza Pagina per la direzione artistica della giornalista Chiara Buccini, interpretazione dei brani scelti a cura degli attori Francesca Galasso e Pietro Becattini, interventi musicali a cura dei musicisti Arianna Di Pasquale, Gabriele Di Pasquale, Giuliano Angelozzi, Paolo Bernabei, Mena De Nicola, Alessandro Tortora".
Nessun commento:
Posta un commento