PINETO - "Sabato 21 Giugno, Diorama Festival arriva a Mutignano, borgo collinare di Pineto (TE), per un’intera giornata di musica, arte, narrazione e tradizione.Un luogo incastonato tra mare e montagna, affacciato sull’orizzonte e perso nel tempo. Vicoli di pietra, cieli larghi, memorie silenziose: Mutignano è uno di quei luoghi in cui il paesaggio sembra già scrivere una storia. Diorama arriva qui per aggiungere voce, suono, visione.La tappa del Festival di sabato 21 giugno è prevista dalle ore 18.00 a Parco Castellaro – Mutignano (Pineto) con ingresso gratuito; altrettanto gratuito è il servizio bus navetta messo a disposizione da Pineto (via Roma/piazzale Roma)a Mutignano dalle 18.00 a fine evento, previsto ogni 30 minuti (per info 328.9284426 – info@dioramafestival.com).Diorama Festival è un progetto itinerante nato in Abruzzo nel 2021, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare luoghi straordinari attraverso linguaggi contemporanei: musica, arti visive, parole e tradizioni locali si intrecciano in eventi che restituiscono centralità al territorio e alle sue comunità.
Come sottolineano gli organizzatori del Festival: "Non costruiamo scenografie: le cerchiamo. E in Abruzzo, le troviamo. Vogliamo raccontare la bellezza dei luoghi senza sovraccaricarli, con presenze leggere e poetiche, che generino incontro, ascolto, visione. Vogliamo che Diorama sia un invito a rallentare, ad attraversare i borghi con occhi nuovi, a creare rete tra artisti, abitanti, istituzioni e pubblico".
Jessica Martella, Assessore alla Cultura del Comune di Pineto e Pierpaolo Cantoro, Consigliere delegato agli Eventi per il Comune di Pineto sostengono: "l'Amministrazione comunale di Pineto è orgogliosa di avere Diorama Festival all'interno della nostra proposta turistico-culturale estiva: un progetto che coniuga perfettamente le molteplici forme d'arte contemporanea con una narrazione e valorizzazione del nostro territorio. Quello che abbiamo apprezzato è il modo in cui Diorama è entrato all'interno del territorio: coinvolgendo la comunità, le associazioni, le imprese e gli artisti del nostro borgo antico, nell'ottica di costruire un racconto vero e vivace. È il nostro primo grande evento del cartellone estivo e prevede una giornata ricchissima di attività, dal pomeriggio alla sera, per far scoprire o far riscoprire la ricchezza del nostro borgo antico di Mutignano".
“Mutignano è stato sin dall’inizio uno dei luoghi d’ispirazione di Diorama Festival – racconta Paolo Cicalini, ideatore e Direttore artistico. - Un borgo incantato, affacciato su mare e montagna, che sembra custodire un tempo sospeso. Sin dal principio abbiamo immaginato di portarci Diorama: era un sogno, oggi diventa realtà. È un onore poter condividere arte e ascolto in un luogo così stupefacente, grazie alla collaborazione di una comunità viva e accogliente".
“Portare il linguaggio dell’arte contemporanea in contesti così delicati e identitari significa aprire nuovi spazi di senso e immaginazione. Diorama è per noi un laboratorio vivo, un attraversamento. Mutignano ci offre uno sfondo unico, dove la memoria incontra il futuro e l’opera prende forma nell’incontro con lo sguardo del pubblico" – commenta Gioia Di Girolamo, Direttrice artistica del progetto visivo.
Di seguito il programma:
MUSICA
- dalle 18.30: apertura affidata al raffinato dj set di Disco Sentimento, con selezioni in vinile tra ricerca e nostalgia;
- alle 22.00: live di Valentino Vivace, artista svizzero in piena ascesa. Con un sound che fonde italo disco, elettronica e canzone d’autore, porta in scena uno show coinvolgente e poetico, già apprezzato nei più importanti festival europei.
- dalle 23.30, chiusura affidata al producer e dj abruzzese Brody, con un set che unisce sound design, club culture e visione cinematografica.
ARTI VISIVE
Alle 20.30, prende vita “Linee di galleggiamento”, performance site-specific realizzata nell’ambito del progetto “La pazienza dell’acqua, la noia della pietra”, in collaborazione con ABAQ – Accademia di Belle Arti dell’Aquila, a cura di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo, con la direzione artistica di Gioia Di Girolamo.
Le artiste Francesca Chiola, Sara Dias e Satya Forte daranno corpo a un’esperienza visiva e sensoriale in dialogo con il paesaggio e il borgo: un gesto di ascolto e relazione con il luogo.
PODCAST – Canuti con Andrea Fabrizi.
Alle 19.00, nella splendida cornice della Chiesa di Sant’Antonio, va in scena Canuti, il podcast ideato da Francesco Brescia e Matteo Lupi. Protagonista di questa tappa è Andrea Fabrizi, direttore editoriale di CAM Sugar, etichetta storica della musica da cinema italiana, oggi impegnata nella valorizzazione e internazionalizzazione di archivi sonori preziosi. Un dialogo intenso tra parola, memoria, paesaggio e immaginazione.
TRADIZIONE
Alle 18.30, la comunità di Mutignano si ritrova attorno al rito de “L’Acqua di San Giovanni”, a cura dell’Associazione Mutignano Eventi. Una tradizione che si rinnova ogni solstizio: erbe e fiori raccolti al tramonto, immersi nell’acqua, lasciati alla rugiada della notte e poi usati come gesto di buon augurio, purificazione e desiderio. Un modo per tramandare, toccare, celebrare.
GUSTO E TERRITORIO
Come sempre, Diorama accompagna la bellezza con il sapore. Durante l’evento sarà possibile gustare street food abruzzese e partecipare a degustazioni di prodotti tipici locali, selezionati tra le eccellenze del territorio, a cura di realtà che vivono e lavorano in armonia con il paesaggio.
DIORAMA MUTIGNANO è realizzato con il patrocinio di Città di Pineto e con il contributo di Fondazione TerCas".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA
ABBATEGGIO - "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento