ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Russi e ucraini un unico popolo, tutta l'Ucraina è nostra"- Netanyahu avverte: "Fermeremo il nucleare con o senza Trump".Esplosioni a Tel Aviv, Haifa e Gerusalemme - I metalmeccanici in piazza: "Vogliamo il contratto". Bloccata la tangenziale di Bologna, "saranno denunciati"- Distruzione a Beer Sheva, nel sud di Israele, per un missile dall'Iran - Il Cremlino: "L'uccisione di Khamenei aprirebbe il vaso di Pandora"- Disagi nei trasporti per lo sciopero dei sindacati autonomi. A Roma treni cancellati e ritardi -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stop a bus su strada parco, ma il Comitato 'copra' i mancati introiti- Regione Abruzzo boccia proposta di legge sul fine vita- Pastore pagato 3 euro l'ora, condannato datore di lavoro - Bandiera della Palestina a Chieti sul palazzo che ospita il Comune - Enovitis in campo, a Rosciano inaugurata la 19a edizione -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: “Grazie mister Silvio Baldini, Pescara sarà sempre casa tua” - Ufficiale, Silvio Baldini lascia Pescara! Il tecnico motiva la sua scelta - Gattuso nuovo tecnico della Nazionale -

IN PRIMO PIANO

GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO NAZIONALE IN MEMORIA DI DOMENICO SUSI: "IL RIFORMISMO COME EREDITÀ VIVA"

SULMONA- "Si è svolto con grande partecipazione di pubblico e relatori il Convegno nazionale “A 20 anni dalla scomparsa di Domenico Sus...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 5 maggio 2025

PRIMAVERA DEI LIBRI: BUGNARA RACCONTA L'EMIGRAZIONE ABRUZZESE

BUGNARA - "Storie, memoria e identità al centro dell’incontro culturale “La Primavera dei Libri” con Geremia Mancini e Massimo Tardio.Si è tenuto sabato pomeriggio 3 maggio a Bugnara un nuovo appuntamento della rassegna culturale “La Primavera dei Libri”, promossa dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti” nell’ambito del Patto della Lettura e in adesione al progetto nazionale “Il Maggio dei Libri”.All’evento, dedicato al tema dell’emigrazione abruzzese e della riscoperta delle radici familiari e comunitarie, hanno partecipato Geremia Mancini, presidente onorario dell’associazione “Ambasciatori della fame”, e Massimo Tardio, della Fondazione Pascal D’Angelo.Ad aprire l’incontro è stato Matteo Servilio, presidente del Centro Studi “Nino Ruscitti”, che ha sottolineato il valore culturale e identitario dell’iniziativa, nata per riportare l’attenzione sulla memoria storica dell’emigrazione, spesso trascurata o dimenticata.

Nel corso dell’incontro, Massimo Tardio ha spiegato come il fenomeno migratorio sia parte della storia dell’umanità, con motivazioni che variano nel tempo e nei luoghi, sottolineando la necessità di riscoprire la memoria familiare e locale per comprendere meglio il presente.

Geremia Mancini ha offerto un contributo profondamente radicato nella storia dell’Abruzzo, ricordando le storie drammatiche e alcune vite straordinarie di abruzzesi emigrati all'estero.

“Sono nato a Manoppello, terra che ha dato tanto all’emigrazione – ha affermato Geremia Mancini. Marcinelle ha segnato una pagina terribile della nostra esistenza e anche della mia gioventù. Ero un bimbo, nel mio paese vedevo troppe donne vestite di nero e troppi uomini afoni, non riusco a capire perché. Mio nonno un giorno mi prese da parte e mi spiegò, in modo semplice come si fa con un bambino. Quelle donne erano le vedove dei minatori morti nella tragedia, gli uomini che parlavano con sofferenza erano invece minatori malati di silicosi, che però erano riusciti a sfuggire alla morte”.

Mancini ha inoltre evidenziato il legame profondo che molti abruzzesi all’estero continuano a mantenere con le proprie origini, testimoniato dalla lingua, dalle tradizioni e persino dai nomi dati ai figli, spesso dedicati ai santi dei paesi d’origine.

La primavera dei libri rientra nelle attività del "Patto della lettura di Bugnara" realizzata in collaborazione con la Libreria Ubik di Sulmona, la Fondazione Pascal D’Angelo, l’Università della Libera Età di Sulmona e il Comune di Bugnara – recentemente insignito del titolo di “Città che legge” per il triennio 2024-2026.

I prossimi appuntamenti vedranno:


24 maggio, ore 17:30: Mauro Cianfaglione con Vittorio Clemente. Maestro e poeta.

6 giugno, ore 18:30: Roberto Carrozzo sulla ricerca storica locale nel passato e nel presente.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-