ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma questa sera alle ore 20. All’undici di Baldini basta un pareggio al 90′ per accedere, da testa di serie - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

SCANNO: DUE ORSI TROVATI MORTI ALL’INTERNO DELL’INVASO DI INNEVAMENTO ARTIFICIALE DI COLLE ROTONDO

SCANNO - " Stamattina sono stati segnalati i corpi senza vita di due orsi all’interno dell’invaso di innevamento artificiale, in locali...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 3 aprile 2025

BUGNARA: AL VIA LA III EDIZIONE DE “LA PRIMAVERA DEI LIBRI"


BUGNARA - "Quattro appuntamenti nel piccolo centro della provincia dell'Aquila che ha ottenuto il riconoscimento "Città che legge" per il triennio 2024-2026, per riscoprire il valore culturale degli archivi, della memoria e della storia locale. Due delle iniziative saranno dedicate al poeta Vittorio Clemente, di cui ricorrono nel 2025 i 50 anni della sua scomparsa.Torna da sabato 12 aprile a Bugnara la rassegna "La Primavera dei libri", il ciclo di incontri promosso dal Centro Studi e Ricerche “Nino Ruscitti” e dedicato alla letteratura, alla memoria e alla storia locale. L'iniziativa si svolgerà presso la Biblioteca "Nino Ruscitti" con un programma che si articolerà tra aprile e giugno 2025.

Filo rosso di quest’anno sarà il tema dell’archivio: «L’obiettivo di questa terza edizione - sottolinea il Presidente del Centro Studi - è quello di offrire un percorso culturale che esplori il valore degli archivi come strumento indispensabile per le comunità, per la loro memoria e per la loro identità». A caratterizzare parte degli appuntamenti sarà inoltre la figura del poeta bugnarese Vittorio Clemente, di cui ricorrono quest’anno i 130 anni dalla nascita e i 50 anni dalla morte. «Siamo a lavoro per costruire un calendario di iniziative - continua Matteo Servilio -  che attraversi tutto il 2025, promuovendo incontri, letture, e approfondimenti su una delle figure di riferimento della cultura abruzzese».   

Il primo appuntamento, in collaborazione con l'Università Sulmonese della Libera Età (USLE) è previsto per sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:30, una data significativa in quanto segna il 130° anniversario della nascita di Vittorio Clemente. L'evento vedrà l'intervento di Andrea Giampietro, che, a partire dal suo volume "Studi di letteratura abruzzese", analizzerà il rapporto tra Vittorio Clemente e Ottaviano Giannangeli, due figure di spicco della cultura abruzzese.

Il secondo incontro avrà luogo il 3 maggio 2025 alle ore 17:30, con Geremia Mancini, che terrà una conferenza su "Storie della nostra emigrazione”. Già segretario nazionale Ugl, originario di Manoppello, l’Autore approfondirà il tema dell’emigrazione presentando curiosità e aneddoti su personaggi le cui origini partono proprio dall’Abruzzo e in particolare dal territorio.

Il terzo appuntamento si svolgerà il 24 maggio 2025 alle ore 17:30 e vedrà la partecipazione di Mauro Cianfaglione con il suo recente volume dal titolo "Vittorio Clemente. Maestro e poeta”. Un lavoro di ricerca documentale e fotografica che restituisce un’immagine inedita del poeta bugnarese.

A concludere la rassegna, il 6 giugno 2025 alle ore 18:30, sarà Roberto Carrozzo, con un incontro dal titolo "La ricerca storica locale nel passato e nel presente” a partire dal volume “Bugnara. Anversa. Castrovalva. Pagine inedite di storia ricavate dall'archivio di Pietro De Stephanis”.

La rassegna rientra tra le attività del Patto locale della Lettura di Bugnara e si inserisce in due importanti iniziative nazionali: la campagna "Il Maggio dei Libri" e l’ottava edizione di Archivissima, il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, che si svolgerà a Torino dal 5 all’8 giugno 2025, con centinaia di iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale.

Tra i partner dell'iniziativa figurano l'Università Sulmonese della Libera Età (USLE), la libreria Ubik "Fuori di penna" di Sulmona, la Fondazione Pascal D’Angelo e il Comune di Bugnara".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-