ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione ad un distributore a Roma, 40 feriti. Il questore: "Nessuno in pericolo di vita"- Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, feriti un vigile del fuoco e operatori del 118- Trump: "Con Putin nessun progresso, non sono contento. Continuiamo a dare armi a Kiev"- Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Grandine sui campi del Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"MARELLi, LE DICHIARAZIONI DI IMPARATO UN MACIGNO PER SULMONA"

SULMONA - "Le inequivocabili e pesantissime dichiarazioni rese nei giorni scorsi da Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Ste...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 11 marzo 2025

RICCARDOCONDÒEDITORE, IN COLLABORAZIONE CON IL PON ALUMNI, PRESENTERÀ IL LIBRO “ARCHITETTURA A SULMONA NELL’ETÀ DELL’UMANESIMO” DI ADRIANO GHISETTI GIAVARINA


SULMONA - "Venerdì 14 marzo, presso l’Archivio di Stato di Sulmona, RiccardoCondòEditore, in collaborazione con il PON Alumni, presenterà il libro “Architettura a Sulmona nell’età dell’Umanesimo” di Adriano Ghisetti Giavarina.Lo studio, inserito nella Collana “Beni culturali”, si sofferma sulle architetture e su alcune significative opere di scultura del Quattrocento e del primo Cinquecento a Sulmona, città caratterizzata dall’incontro di diverse correnti di gusto.L’incontro sarà aperto dai saluti del Direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila -
Sezione di Sulmona, Marta Vittorini; seguiranno gli interventi di Carlo Alicandri-Ciufelli, Anna Colangelo, Gianfranco Di Piero, Massimo Giorgi Piccirilli. In videconferenza interverrà il prof. Giulio Pane dell’Università di Napoli Federico II. Sarà presente l’autore.

Principali contenuti in evidenza:
L’architettura e la scultura decorativa:
L’ospedale dell’Annunziata; l’edilizia quattrocentesca dell’età durazzesca (i palazzi Colombini, Tabassi, Sardi, Sanità, Giovanni dalle Palle); la Fontana del Vecchio; il distrutto Ospedale di S. Maria della Tomba; il Sedile del Popolo, ora chiesetta di S. Rocco; la statua quattrocentesca di Ovidio; il palazzo già appartenuto alla Banca Agricola; il convento di Santa Chiara; il monastero di Santa Lucia, poi Grancia dei Celestini.
Due importanti opere di scultura:
Il busto del re Ferrante d’Aragona oggi al Louvre; la testa raffigurante Ovidio già nel cortile di Palazzo Tabassi ed ora al Museo Civico di Sulmona.
Appendice:
Un contributo alla storia della tipografia a Sulmona nel Cinquecento.

Note biografiche su Adriano Ghisetti Giavarina
Laureato in Architettura all’Università di Napoli “Federico II”, dopo aver insegnato Storia dell’Arte al Liceo Ovidio di Sulmona, è stato professore ordinario di Storia dell’Architettura all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e docente nei corsi e seminari del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza. Segnalato al premio Salimbeni per la Storia e la Critica d’Arte (San Severino Marche, IX edizione, 1991), ha ricevuto il premio per la Storia dell’Architettura “Gustavo Giovannoni” (Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma, prima edizione, 1983), il premio per la Cultura Abruzzese “Antonio De Nino” (Centro Nazionale Ricerche “Antonio De Nino”, Pratola Peligna, edizione 2005) e nel 2016 il premio nazionale di Critica d’Arte, targa d’argento “Sindaco di Sulmona”, nell’ambito del 43° Premio Sulmona. Interessato prevalentemente allo studio dell’architettura del Rinascimento, ha pubblicato libri non solo su questo tema; mentre i suoi saggi e articoli sono compresi, oltre che in riviste specializzate, in volumi miscellanei e in atti di convegni e congressi nazionali ed internazionali. Diversi suoi contributi sono stati dedicati all’architettura e a opere di scultura di Sulmona rinascimentali e dell’età barocca. Ha collaborato con 18 voci al Dictionary of Art (Macmillan, London 1996), con 9 voci al Dizionario Biografico degli Italiani (Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, Roma 1961-2020) e con 18 schede al terzo volume della raccolta The architectural drawings of Antonio da Sangallo the Younger and his circle, eds. C. L. Frommel, G. Schelbert (Harvey Miller-Brepols, London-Turnhout 2022), di cui è imminente la pubblicazione del quarto volume. Con RiccardoCondòEditore ha pubblicato saggi nei volumi Campli. Indagini sul patrimonio culturale (2017),  Pescara. Riscoprire la città scomparsa (2021), Sulmona e il Liceo Ovidio, primo dei Quaderni PON Alumni dello stesso Liceo (2022) e il libro Pagine sparse. Storiografia e critica dell’architettura (2018)".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-