ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata - Forti nubifragi in Lombardia, attivata la vasca del fiume Seveso che è esondato - Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale - Kiev colpisce la base militare russa dei caccia.Trump: "Putin vuole andare fino in fondo"- Kiev, colpito l'aeroporto militare russo base dei caccia - L'alluvione devasta il Texas. Almeno 24 i morti, diversi i dispersi - Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIV GIOSTRA CAVALLERESCA

SULMONA VIDEO -  "Oggi nel cortile del palazzo dell'Annunziata si è svolta la presentazione del palio della Giostra di Sulmona. Un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 10 marzo 2025

PIZZOLA: "VERDE PUBBLICO, LE MOTOSEGHE DI NUOVO IN AZIONE"


SULMONA - "A Sulmona c’è troppo verde pubblico? Parrebbe di sì, visto che sono tornate in azione le motoseghe. Ad essere abbattuti questa volta sono stati tre grandi pini, del diametro di oltre 50 centimetri, in piazza Venezuela, vicino le poste di via Cornacchiola. Il motivo? Non è dato saperlo. Erano forse pericolosi per l’incolumità pubblica? Non sembrerebbe, visto l’ottimo stato vegetativo a giudicare dai tronchi. Le radici avevano forse sollevato i marciapiedi? Neanche questo è vero, dal momento che i marciapiedi prospicienti risultano integri. Allora perché sono stati tagliati? E’ augurabile che il chiarimento arrivi dal Comando della Polizia Municipale, al quale è stato affidato il verde pubblico della città. Ed è sperabile che, insieme alla spiegazione, venga prodotta anche la relazione di un tecnico qualificato che motivi la decisione di abbattere i tre alberi.
Diversamente, anche questo nuovo episodio andrebbe ad aggiungersi a quella che, per essere teneri, non può che essere qualificata come una gestione estemporanea del nostro patrimonio arboreo. L’auspicio è che la nuova amministrazione municipale non continui a navigare a vista ma sappia voltare pagina nella cura del verde urbano, risparmiandoci ciò che ha contraddistinto la giunta Di Piero. Vedi le orribili (e illegali) capitozzature nella villa comunale, che favoriscono l’attacco di agenti patogeni, fermate dall’intervento della Magistratura; o la decimazione “selvaggia” degli alberi di piazza Garibaldi, che lo stesso tecnico incaricato dal Comune aveva descritto “a rischio moderato”, stabilendo di conseguenza che essi andavano sottoposti ad un controllo visivo ogni due anni; oppure il programmato abbattimento – per fortuna finora non effettuato – di tutti i pini di viale Papa Giovanni XXIII per il rifacimento del manto stradale.
Certo, l’ex assessore all’ambiente Sergio Berardi la sparava grossa quando affermava che, entro la durata del suo mandato, gli sarebbe piaciuto piantare a Sulmona 20.000 nuovi alberi, uno per ogni abitante. Ci saremmo contentati di molto meno: che avesse ripiantumato, ad esempio in piazza Garibaldi, almeno gli alberi eliminati. Ma neppure questo è stato fatto. Del resto, perché tenere alta l’asticella dell’attesa quando gli ex inquilini di Palazzo San Francesco non si sono neppure accorti che la Snam, a Case Pente, ha ridotto in segatura ben 317 alberi di ulivo che invece, per legge, andavano espiantati e ricollocati?
Sulmona non ha un censimento, neanche approssimativo, degli alberi esistenti nel territorio comunale; non ha né un piano né un regolamento del verde pubblico; e non ha neppure un ufficio che si occupi di questo problema, avendolo appaltato ai Vigili Urbani i quali hanno ben altri compiti istituzionali.
Saprà la prossima amministrazione porre rimedio a queste vistose carenze, tanto più significative dal momento che Sulmona è il crocevia del sistema dei Parchi della Regione Abruzzo ed ospita la sede del Parco nazionale della Maiella?"

                             
                                               p. Comitato spontaneo per la tutela e la valorizzazione del verde urbano
                                                                                        Mario Pizzola



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-