ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”

di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “ In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 marzo 2025

AREE IDONEE, RADICA (CITTÀ DEL VINO): “NECESSARIO INTERVENIRE ANCORA IN DUE PASSAGGI PER TUTELARE I VIGNETI”


CHIETI - “Esprimiamo moderata soddisfazione per il testo finale della legge sulle aree idonee per gli impianti di energia rinnovabile, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale. Sono tuttavia necessari ulteriori interventi a beneficio e a protezione delle zone agricole di pregio, come i vigneti”: lo ha dichiarato Angelo Radica, presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta alla Sala Giunta della Provincia di Chieti. Con lui il coordinatore regionale Enzo Orfeo. L’associazione in Abruzzo è in fase di crescita: con l’ingresso recente di Gessopalena è arrivata a 32 comuni aderenti.L’associazione ha individuato due questioni che rimangono all’attenzione, ha detto Radica: “Innanzitutto la legge regionale appena approvata considera i terreni agricoli non idonei per gli impianti fovoltaici ma idonei per gli impianti eolici. Lo abbiamo naturalmente segnalato chiedendo che il divieto fosse esteso anche all’eolico, ma la Regione si è mostrata contraria, sebbene fosse possibile intervenire. Lavoreremo quindi per modificare la normativa sul livello nazionale”. Radica, sindaco di Tollo, è infatti capofila di un gruppo di circa 200 sindaci italiani che hanno preso posizione giudicando l’eolico impattante quanto il fotovoltaico. Hanno elaborato un documento da sottoporre ai parlamentari per fare sì che le aree agricole tra cui quelle coltivate a vigneto siano escluse dalla possibilità dell’installazione di pale eoliche. Fa eccezione l’agrivoltaico.

Radica ha poi sottolineato il passaggio della legge regionale sulle aree idonee che “da un lato consente, per miglioramento e manutenzione, l’ampliamento fino al 20 per cento di impianti fotovoltaici preesistenti, ma  dall’altro lo vieta nelle colture permanenti. Il rischio è che l’ingrandimento di alcuni impianti confinanti ‘invada’ i vigneti: va fatta chiarezza, scongiurando questa possibilità”.

Nel corso della conferenza stampa sono state inoltre presentate le linee guida del format “Le notti del vino”: dal 15 giugno al 15 settembre i Comuni abruzzesi che vorranno, appoggiati dalle Pro Loco, potranno aderire organizzando degustazioni in un contesto di eventi di intrattenimento. Ci saranno anche momenti di formazione e informazione: con il supporto di esperti, tra cui medici, si punterà in questa edizione a mettere in luce la differenza tra consumo moderato e abuso di vino, dimostrando che il primo è compatibile con la buona salute. Ribadita anche la posizione sui vini cosiddetti dealcolati: l’associazione è a favore purché la diffusione sia accompagnata da una corretta informazione sulla natura del prodotto".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina