ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"- Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV - Fumata bianca, eletto il nuovo Papa Campane e applausi a San Pietro- Fumata Bianca Habemus papam - I cardinali verso la Sistina, al via la terza sessione di voto - Controdazi, nuova maxi-lista Ue Anche whisky, suv e Boeing -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

FUMATA BIANCA, ELETTO IL PAPA. Il 267° PONTEFICE. PAPA LEONE XIV

ROMA VIDEO - Ultima ora. Fumata bianca, eletto il Papa nel secondo giorno di Conclave .Come previsto da molti e sperato da tutti, in primis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 7 marzo 2025

ALLARME CONFAGRICOLTURA: "IL FUCINO A RISCHIO INVASIONE FOTOVOLTAICA, SI SOTTRAE TERRA FERTILE ALLA PRODUZIONE AGRICOLA"


AVEZZANO - "Confagricoltura L’Aquila denuncia il pericolo di una cementificazione energetica delle aree agricole: "Un delitto contro la sovranità alimentare del Paese".La 2° Commissione consiliare Territorio, Ambiente e Infrastrutture della Regione Abruzzo ha approvato un sub-emendamento al progetto di legge che disciplina l’individuazione delle superfici idonee e non idonee all’installazione di pannelli solari e impianti per la produzione di energia rinnovabile. Tra le aree individuate come idonee rientrano anche le "aree agricole irrigue comprese nei perimetri di contribuzione irrigua rilevabili dai piani di classifica dei Consorzi di Bonifica".

"Con questa disposizione si apre in maniera indiscriminata l’occupazione a tappeto di suoli agricoli fertili con impianti del tutto estranei alla produzione primaria. È un attacco senza precedenti all’agricoltura e alla sicurezza alimentare del nostro Paese!", denuncia Fabrizio Lobene, presidente di Confagricoltura L’Aquila.

La preoccupazione dell’organizzazione agricola è che tale normativa possa compromettere il futuro del Fucino, una delle zone più produttive e strategiche per l’agricoltura abruzzese, mettendo in pericolo anche le produzioni di eccellenza DOP e IGP. "Si riempiono la bocca con la tutela delle tipicità e della qualità dei nostri prodotti, ma poi, con una mano esaltano l’agricoltura e con l’altra svendono i nostri terreni alle speculazioni energetiche. È un attacco diretto alla sopravvivenza delle imprese agricole!", attacca Lobene.

Ma il problema non riguarda solo il Fucino: “nessun territorio abruzzese è al sicuro. Purtroppo, la deroga al Decreto, prevede la possibilità di installare impianti fotovoltaici anche nelle aree agricole situate entro un raggio di 300 metri dagli stabilimenti industriali. Un vero e proprio cavallo di Troia che rischia di trasformare l’intero Abruzzo in un mosaico di speculazione energetica, colpendo indiscriminatamente le coltivazioni di pregio e riducendo ulteriormente le superfici produttive dedicate all’agricoltura", aggiunge Lobene.

Non solo un'aggressione al comparto agricolo, ma una vera e propria beffa: mentre si lasciano proliferare i pannelli solari, presentando gli agricoltori come speculatori e ostacolandoli in ogni modo, il progetto per l’impianto irriguo del Fucino, fondamentale per il futuro del territorio, resta fermo come l’impianto invasi. "Una situazione vergognosa: mentre si tolgono le terre a chi produce cibo, si lasciano evaporare i fondi per un’opera strategica. L’acqua, essenziale per la produttività agricola, viene negata, e al tempo stesso si svendono i campi al fotovoltaico industriale. Così si distrugge l’intero comparto!", tuona Lobene.

L’ampliamento indiscriminato delle aree idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici rischia di minare la tanto sbandierata sovranità alimentare: "Dopo le politiche penalizzanti del Green Deal, ora si prosegue con la sottrazione delle terre più fertili e quelle dove insistono prodotti a marchio comunitario. Il paradosso è che, mentre aumentano le difficoltà per gli agricoltori, l’Italia continua a importare grano, mais, carne, olio e persino pane surgelato. Così si uccide l’agricoltura italiana!".

Confagricoltura L’Aquila ribadisce che l’agricoltura non può essere considerata un settore sacrificabile per far spazio a impianti industriali energetici: "Sottrarre anche un solo metro di terra fertile alla produzione agricola è un delitto! Il Fucino rischia di diventare una distesa di pannelli solari, proprio come già tentato anni fa. Allora riuscimmo a fermare il progetto, ma oggi dobbiamo fare i conti con un muro di gomma di irresponsabili che sembrano ignorare le emergenze alimentari e geopolitiche in atto".

"Non ci arrenderemo di fronte a questo scempio", conclude Lobene. "Chiediamo con forza alla Regione di rivedere il provvedimento, tutelando le aree agricole di pregio e garantendo che lo sviluppo delle energie rinnovabili non avvenga a discapito della nostra agricoltura. Il Fucino è un patrimonio da difendere, non da svendere!"

 
Stefano Fabrizi

Direttore

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-