ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”

di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “ In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 14 gennaio 2025

“SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO 2025” GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLA PREVENZIONE DEI PERICOLI INSITI NELLA FREQUENTAZIONE DELLA MONTAGNA IN INVERNO


L'AQUILA - "Domenica 19 gennaio p.v., torna “Sicuri in Montagna d’Inverno”, una manifestazione organizzata dal Club Alpino Italiano (CAI) e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS)
. Un evento che ha come scopo principale quello di accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano in inverno, e quello  di far apprendere ai frequentatori della montagna, nozioni fondamentali sulla sicurezza in ambiente innevato, attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e prevenzione dei pericoli insiti nella frequentazione della montagna invernale, e legati soprattutto alle valanghe, alle scivolate su terreno ghiacciato, e all’ipotermia, a dimostrazioni sull’autosoccorso a travolto in valanga e all’utilizzo di ARTVA, pala e sonda.  Il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo CNSAS, ha organizzato per domenica 19 gennaio p.v., quattro eventi in tutta la Regione: a Prati di Tivo, sulla Majelletta, a Campo Imperatore e a Vallefura (Pescocostanzo).


La Sezione del Club Alpino Italiano di Sulmona supporta l’evento che si terrà domenica 19 gennaio p.v. nell’area della Stazione sciistica Vallefura a Pescocostanzo, e che sarà svolto dai Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo C.N.S.A.S. della Stazione di Sulmona-Alto Sangro, in collaborazione con la Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo “I Camosci della Maiella”, e organizzato dal Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo CNSAS.
Sarà una manifestazione che offrirà ai Soci CAI e ai fruitori della montagna, un’opportunità formativa per vivere la montagna invernale con consapevolezza, imparando tecniche di prevenzione e autosoccorso.





La stagione invernale rivela dei pericoli che vanno valutati sempre con grande attenzione, calma, competenza e conoscenza, in un contesto dove la prevenzione può fare la differenza tra una giornata indimenticabile e una situazione di emergenza.        
Tutto ciò, riguarda non solo alpinisti e scialpinisti, ma anche gli escursionisti/ciaspolatori. Questa tematica sottolinea l’importanza di proporre anche momenti collettivi di riflessione sulle condizioni ambientali, sulle dinamiche di gruppo, sui comportamenti e sui limiti personali, oltre che sulla capacità di rinuncia, che deve essere un valore e non una sconfitta. Sarà un’esperienza adatta a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. È consigliato abbigliamento ed attrezzature idonee per operare in ambiente innevato.               
Un appuntamento imperdibile per chi ama la montagna e vuole affrontarla in modo responsabile.
“La prevenzione è un fatto primario di cultura e di informazione’’

 

   CAI Sezione di                         Sulmona                                                                                                                                        
       Il Presidente
      Restaino Nino

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina