ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Al via Sanremo Giovani, Conti lavora sui Big: "Almeno 28"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DOMENICA 9 NOVEMBRE A CASTEL DI SANGRO IL TRAIL DELL’ACQUA PUZZA ACCENDE L’ULTIMA SFIDA DEL CORRI MARSICA UISP

CASTEL DI SANGRO - " Negli ambienti del sodalizio Alto Sangro Zero Gravity c’è già un certo fermento per mettere finalmente all’opera l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 8 gennaio 2025

PRESENTAZIONE LIBRO DI LUCA MAZZOLENI "CHI APRE SERRA"

L'AQUILA - "Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano in Via Sassa n.34, si terrà la presentazione del libro di Luca Mazzoleni nel quale si racconta, senza filtri, dalle prime scorribande adolescenziali ai suoi 40 anni al Gran Sasso.Il libro, dal titolo "Chi apre serra" esce nella collana "Duemilanovecentododici" (Casa Editrice Ricerche&Redazioni) diretta da Stefano Ardito, che dialogherà con l’autore nel corso della serata.PER L'OCCASIONE SARA' PROIETTATO IL FILM DOCUMENTARIO "CHI APRE SERRA" DI ANDREA FRENGUELLI.«Quando girai per la prima volta la chiave nella toppa del portone del Duca degli Abruzzi – scrive Luca – non potevo immaginare che quel gesto lo avrei ripetuto innumerevoli altre volte, lì e poi al Franchetti.
In pochi giorni da liceale mi ero ritrovato responsabile di una piccola attività, quasi diroccata è vero, ma che per me era tutto quello che volevo. Quel giorno di inizio giugno spinsi la porta ed entrai, tutto il resto accadde da sé: ero felice e non mi facevo problemi o domande, semplicemente vivevo l’esperienza.
Solo pochi giorni prima avevo lasciato il liceo senza progetti e con una capriola repentina la mia vita era andata a legarsi strettamente ai quei due piccoli rifugi sul Gran Sasso.
Sono passati tanti anni e continuo a fare il mio lavoro, un po’ affaticato certo, un po’ meno energico e infervorato perché la stanchezza si fa sentire, ma riesco sempre a godere della bellezza di questi luoghi, dello spettacolo del sole che sorge dal mare al mattino e delle pareti che a sera rosseggiano prima di essere avvolte dall’oscurità della notte.»
Dalla prefazione di Stefano Ardito:
«... Negli anni, ho raccontato il suo lavoro e la sua storia in articoli su siti, quotidiani e riviste, e in un documentario trasmesso da Geo & Geo. Ma erano flash, impressioni, momenti. In questo libro, Luca racconta la sua storia tutta intera, dai primi incontri con il Gran Sasso e con il Morra, e dai primi dubbi su cosa fare da grande, fino alla scelta di lasciare il liceo e di prendere in gestione un rifugio, accettando un carico enorme di fatica e anni di precarietà economica...
Leggere dall’inizio alla fine questo libro significa compiere un viaggio nella storia e nella vita di una bella persona, e vale la pena farlo già per questo motivo. Per chi si accosta alla montagna, però, può avere anche una funzione didattica.
Leggere la storia di Luca aiuta chi sale per la prima volta al Franchetti a capire che un piatto di pasta, una notte al calduccio o un cappuccino, banali al livello del mare, tra queste rocce a 2433 metri di quota costano a chi le offre sacrifici e fatica, e meritano un grazie che arriva dal cuore.
Buona lettura e buon Gran Sasso!»

Luca Mazzoleni
Chi apre serra. Una vita da rifugista al Gran Sasso
Prefazione di Stefano Ardito
Duemilanovecentododici
Ricerche&Redazioni, Teramo 2024
248 pp | ISBN 9788885431874 | € 25

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina