ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 3 dicembre 2024

PRESENTAZIONE ULTIMO ROMANZO A L’AQUILA CON L’AUTORE DIOMEDE MELILLO


L'AQUILA - “Il celebre autore Diomede Milillo sarà a L’Aquila  il 5/12 per presentare  il romanzo  “C’è tanta bellezza nel mondo”,testo narrativo che esplora senza riserve i temi della libertà p, della sensualità e sessualità e delle relazioni familiari. Ad accompagnarlo ed a coordinare la presentazione ci sarà l’on Stefania Pezzopane. Ambientato negli anni Cinquanta e Sessanta, il romanzo getta uno sguardo profondo sul periodo storico che ha visto il sesso diventare un catalizzatore di ribellione e ricerca di indipendenza, preparandosi al clima di rivoluzione culturale che culminerà nel Sessantotto.Al centro della narrazione ci sono Lucio e Adriana, due fratelli dai caratteri opposti, uniti da un legame intenso e indelebile. Lucio, timido e introverso, osserva il mondo e sua sorella con uno sguardo attento e silenzioso, mentre Adriana, libera e audace, si tuffa senza remore nelle sue emozioni e desideri. Attrice e donna senza inibizioni, Adriana incarna il simbolo di una femminilità liberata dalle convenzioni sociali e morali.
Il romanzo, che si snoda tra le vicende familiari, il divorzio dei genitori e l’intrusione di figure come lo Zio Adelmo, racconta la complessità dei rapporti umani. Milillo riesce a dipingere una storia che si muove tra la sensualità più esplicita e riflessioni profonde, senza mai cadere nella volgarità. Il suo linguaggio scorrevole e metaforico permette al lettore di intraprendere un viaggio  che scava nel profondo delle emozioni.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, il sesso diventa un motore della voglia di libertà, un’energia che culminerà nel movimento del Sessantotto. In particolare per le donne che con il femminismo rompono tabù secolari. La protagonista, Adriana, vive pienamente la sua libertà, fin da quando, da ragazzina, si trova coinvolta in una vicenda ambigua con il compagno della madre. Crescendo, Adriana diventa attrice e, anche fuori dal palcoscenico, vive senza inibizioni le proprie emozioni.
“C’è tanta bellezza nel mondo” è un viaggio intimo e potente che esplora i legami complessi tra i protagonisti, il peso delle aspettative familiari e il desiderio di libertà, offrendo al lettore un’esperienza di lettura intensa e profonda.
Particolarmente interessante l’autore, Diomede Milillo. Dopo gli studi economici ha operato con responsabilità manageriali in strutture che facevano capo ad Enrico Cuccia, noto protagonista dell’alta finanza. Tra il 2004 ed il 2011 pubblica tre saggi con i tipi della Rubbettino: L’opinione pubblica e la storia, Pace o pacificazione?, I vizi della storia. “
On Stefania Pezzopane

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina