ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"- Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne - Corsa al referendum, Grosso presiede il Comitato per il 'No' - Media, "i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani"- "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro con una volante nel Napoletano: un poliziotto è morto, un altro è grave

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . oggi alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 11 dicembre 2024

L’AQUILA: IMPIANTATA PROTESI, RICOSTRUITA SU MISURA CON MODERNA TECNOLOGIA, PER RIMEDIARE ALL’EROSIONE DELLE OSSA DEL BACINO

 


L’AQUILA - "Intervento nelle settimane scorse su una paziente di 78 anni che, a pochi giorni dall’operazione, aveva già ripreso a deambulare.Impiantata una protesi su misura, realizzata con tecnologia 3D, al posto delle ossa del bacino distrutte dalla ‘polverizzazione’ di una precedente protesi d’anca applicata molti anni prima. E’ questo, in sintesi, l’intervento, effettuato alcune settimane fa, su una donna di 78 anni della provincia di L’Aquila che, a pochi giorni dall’operazione, aveva già ripreso a deambulare, sia pure con gradualità, seguendo un programma di riabilitazione.  L’intervento è stato eseguito dal prof. Giandomenico Logroscino, direttore del reparto, a direzione universitaria, di Chirurgia ortopedica Mininvasiva e Computer assistita dell’ospedale di L’Aquila.
Si tratta di un’operazione complessa che può essere compiuta solo da strutture altamente specializzate e con professionalità elevate. La paziente aveva subito la progressiva erosione del bacino in seguito a una protesi d’anca che le era stata impiantata nel 2000 in un ospedale del Lazio e che nel tempo si era usurata.




Le comuni protesi disponibili sul mercato non erano adatte al caso e per questo è stato necessario procedere, tramite il ricorso alla tecnologia, alla ricostruzione di un impianto su misura. Un pool di ingegneri biomedici, mediante un software, ha elaborato un progetto che è stato discusso con i chirurghi i quali hanno simulato l'intervento al computer, lavorando su forma e dimensione di ogni componente protesica, alla luce delle caratteristiche anatomo-patologiche della paziente. Si è così passati alla realizzazione della protesi tramite la moderna tecnologia a stampa 3D in titanio trabecolato e, infine, all’intervento chirurgico per impiantarla. 




In sala operatoria sono state realizzate delle riproduzioni tridimensionali in plastica del bacino e dell’impianto per le valutazioni di prova delle componenti. Per la ricostruzione è stato necessario anche l’utilizzo di innesti ossei da banca dell’osso. L’intervento è durato circa 3 ore e si è svolto senza complicanze. Pochi giorni dopo l’operazione, la paziente ha ripreso a deambulare grazie a un percorso di riabilitazione intensiva ed entro 2-3 mesi potrà tornare a svolgere una vita normale.
“La possibilità di compiere questo tipo di intervento, appannaggio di pochi ospedali”, dichiara Logroscino, “si deve alla lungimiranza del Manager della Asl, prof. Ferdinando Romano, sempre attento alle nuove tecnologie e innovazioni, e alla sinergia tra il servizio Farmaceutico e quello di Beni e servizi. Con operazioni di questo spessore il San Salvatore, in cui peraltro negli anni scorsi era già stato eseguito un impianto analogo, conquista spazi importanti nel panorama della sanità della chirurgia ortopedica protesica ricostruttiva, esercitando un crescente richiamo anche al di fuori dei confini abruzzesi e limitando così il flusso di pazienti verso strutture di altre Regioni con conseguente aggravio di costi sanitari.”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina