ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Incidente ad una seggiovia sui Pirenei, 17 feriti- La tregua a Gaza da domani alle 8,30. Nuovi raid sulla Striscia - Santanchè a processo a Milano per falso in bilancio. Schlein: "Meloni ora pretenda le dimissioni"-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rigopiano, fasce tricolori Mattarella al Comitato vittime- Otto anni da Rigopiano, sede commemorazione cambia per maltempo - Sisma: Castelli, ricordiamo le scosse e la tragedia di Rigopiano - A Celano il Trofeo CONI Winter, per la prima volta in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Ciclismo paralimpico, la Nazionale a Francavilla al Mare - Serie C Pescara - Rimini 0 - 0

IN PRIMO PIANO

RIGOPIANO: MARSILIO ALLA COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME NEL GIORNO DELL’OTTAVO ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA

FARINDOLA VIDEO - " Il Presidente, è dovere delle istituzioni continuare ad investire sulla messa in sicurezza  dei territori . Anche...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 11 dicembre 2024

LA GIUNTA APPROVA LA DELIBERA PER LE “ZONE 30” IN CITTA’


SULMONA - "Anche Sulmona avrà le sue “zone 30”, strade comunali nelle quali la velocità dei veicoli sarà limitata ai 30 chilometri orari.  L’apposita delibera è stata approvata questa mattina dalla Giunta. I Comuni, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade, ai sensi del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, hanno la facoltà di regolamentare, con apposita ordinanza, la circolazione dei veicoli nel territorio comunale, stabilendo gli obblighi, i divieti, le limitazioni di carattere temporaneo o permanente per tutti i veicoli o per determinate categorie di veicoli, nel pubblico interesse, tenendo conto anche degli effetti del traffico sulla circolazione, sulla salute e sul patrimonio ambientale e culturale.

Compito primario affidato agli Enti proprietari della strada è quello di garantire la fluidità della circolazione stradale, ridurre i costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare, migliorare il livello della qualità della vita dei cittadini attraverso un razionale utilizzo del territorio.
Le strade interessate sono:
Viale Togliatti – caratterizzata da un movimento pedonale intenso, presenza di istituti scolastici, aree verdi, in particolare numerosissimi accessi pedonali e veicolari a filo confine stradale con assenza di percorso di tutela ciclabile, attraversamenti senza semafori, in strade ad alta frequentazione di pedoni e ciclisti, esigenza di tutela utenti (punto 53-bis, comma 1, art. 3 C.d.S. - “Utente vulnerabile della strada: pedoni, persone con disabilità, ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade”);
Via Silvestro Di Giacomo – caratterizzata da un movimento pedonale, presenza di uffici pubblici e di un istituto scolastico, in particolare numerosissimi accessi pedonali e veicolari a filo confine stradale con la presenza di un marciapiede ostruito da piante, assenza di un percorso di tutela pedonale e/o ciclabile, attraversamenti senza semafori, strada ad alta frequentazione di pedoni e ciclisti, esigenza di tutela utenti;
Via Dalmazia – caratterizzata da un movimento pedonale intenso, presenza di un istituto scolastico, in particolare numerosissimi accessi pedonali e veicolari a filo confine stradale con assenza di percorso di tutela ciclabile, attraversamenti senza semafori, in strada ad alta frequentazione di pedoni e ciclisti, esigenza di tutela utenti;
Viale Mazzini, dall’intersezione di Viale Sant’Antonio fino al Piazzale Barbara Micarelli – caratterizzata da un movimento pedonale intenso con la presenza di uffici pubblici, di un istituto scolastico e dell’Ospedale dell’Annunziata, in particolare numerosissimi accessi pedonali e veicolari a filo confine stradale con assenza di percorso di tutela ciclabile, esigenza di tutela utenti;
Reticolo di strade all’interno del centro storico tra cui la zona a traffico limitato – caratterizzato da andamenti planimetrici tortuosi tipici del nucleo storico, assenza di marciapiedi nella maggior parte dei reticoli stradali, movimento pedonale intenso, soprattutto turistico, presenza di immobili storici e di preminente interesse artistico, attraversamenti non semaforizzati, strade ad alta frequentazione di pedoni e ciclisti, in particolare numerosissimi carrai pedonali e veicolari, centro storico caratterizzato da incrocio difficoltoso fra autoveicoli nei due sensi di marcia, intenso traffico pedonale e ciclabile, numerose attività produttive, esigenza di tutela utenti". 

Approvazione della sperimentazione delle "zone 30" in alcune strade cittadine

"Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione in Giunta della sperimentazione delle "zone 30" in alcune strade della nostra città, un passo importante per tutelare la salute dei cittadini, il patrimonio culturale e ambientale, e migliorare la qualità della vita nel nostro comune.

Le strade interessate da questa iniziativa saranno viale Togliatti, via Di Giacomo, via Dalmazia, viale Mazzini e il reticolo di strade all'interno della zona a traffico limitato del centro storico. Questi interventi rappresentano un segnale forte e chiaro di attenzione verso le esigenze della comunità e dell'ambiente.

La realizzazione di questo progetto è frutto di un impegno costante del Movimento 5 Stelle fin dall'inizio di questa sindacatura, culminato nella firma di un protocollo d'intesa nell'aprile del 2023, grazie all'ex Assessore Attilio D'Andrea, al Sindaco Gianfranco Di Piero e all'ex comandante della polizia locale Paolo La Gatta.

Desidero esprimere un sincero ringraziamento all'Assessore alla mobilità Sergio Berardi e al comandante della Polizia Locale Dott. Giannetta per aver proseguito il percorso intrapreso nel 2023, credendo fermamente in questa iniziativa e portandola a termine. Un grazie va anche a tutta la Giunta Comunale per il voto unanime che ha reso possibile questo importante passo.

La creazione delle "zone 30" non solo contribuirà a ridurre l'inquinamento acustico e atmosferico, ma favorirà anche un ambiente urbano più vivibile, sicuro e accogliente per tutti i cittadini, con maggiore attenzione ai bambini e studenti delle scuole cittadine. Mi auguro che questa sperimentazione possa rappresentare un modello da seguire per future iniziative a favore della sostenibilità e della salute pubblica".
 Angelo D’Aloisio
Capo Gruppo M5S Comune di Sulmona

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Pranzo di un'ora tra Mattarella e Meloni, nel menù manovra e Ue - Attacco missilistico in Ucraina, scatta l'allerta nazionale. Regioni in blackout - Domani l'Italia rischia la paralisi, salvi dallo sciopero solo i treni -