ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 11 dicembre 2024

"TORNA LO SPETTRO DELL’USURA, IN PROVINCIA DI CHIETI 830 IMPRESE A RISCHIO NEL 2024"


CHIETI - "E’ al secondo posto in Italia per crescita. In Abruzzo 3.229 imprese segnalate alla centrale rischi, Sono 830, nella provincia di Chieti, le imprese che si trovano a rischio usura. Dopo anni con dati in calo, nel 2024 il Chietino è al secondo posto in Italia per crescita del fenomeno. Si tratta prevalentemente di artigiani, esercenti, commercianti o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e che, di conseguenza, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Una “schedatura” che, di fatto, preclude a queste attività di accedere a un nuovo prestito. A lanciare l’allarme è il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che ha elaborato i dati contenuti in un’indagine della Cgia di Mestre.In particolare, nel Chietino le imprese affidate con sofferenze sono 830, con una variazione di 101 unità rispetto al 2023, pari al +13,9%, dato che colloca il territorio al secondo posto subito dopo Benevento (+17,3%). Nell’Aquilano le imprese a rischio sono 589, cioè 7 in meno del 2023 (-1,2%). In Abruzzo, lo spettro dell’usura minaccia 3.229 imprese, con un aumento di 150 unità rispetto all’anno precedente, pari al +4,9%, dato che colloca la regione al quarto posto della classifica, dopo Campania (+7,8%), Liguria (+6,6%) e Lazio (+6,3%).

Se il Mezzogiorno è l’area geografica d’Italia più a rischio usura, i proventi di queste attività illegali vengono sempre più reinvestiti al Nord. Negli ultimi tempi, infatti, le indagini effettuate dalla Direzione Investigativa Antimafia dimostrano come il denaro contante proveniente dalle attività criminali primarie, come l’usura, venga reimpiegato con sempre maggiore frequenza in determinate aree dell’Italia, soprattutto settentrionale. Chi finisce nella black list della Centrale dei Rischi difficilmente può beneficiare di aiuti economici dal sistema bancario, rischiando, molto più degli altri, di chiudere o, peggio, di scivolare tra le braccia degli usurai. Altro problema è il credit crunch: ad eccezione degli anni caratterizzati dalla crisi pandemica, sono crollati i prestiti bancari alle imprese italiane.

Confartigianato Chieti L’Aquila ribadisce la necessità di “rafforzare il Fondo di prevenzione dell’usura, l’unico strumento istituzionale capace di fornire sostegno agli imprenditori vulnerabili”. L’associazione sollecita, inoltre, “misure strutturali per favorire l’accesso al credito e promuovere politiche che tutelino le imprese dall’insolvenza, causata, in molti casi, da mancati pagamenti da parte dei committenti”.

“Alla luce dell’imminente decisione della Bce sui tassi di interesse, prevista per il 12 dicembre - afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli - auspichiamo un taglio del costo del denaro. La riduzione rappresenterebbe un’opportunità per alleviare il peso del caro-tassi, che negli ultimi due anni ha gravato sulle imprese italiane per 44,3 miliardi di euro. Un intervento deciso consentirebbe di incentivare gli investimenti, migliorare l’accesso al credito e sostenere concretamente il tessuto produttivo”.

“È fondamentale non lasciare soli gli imprenditori in questa fase critica – afferma il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo - Occorrono risorse adeguate per prevenire il fenomeno dell’usura e strumenti che garantiscano liquidità alle imprese, preservando il tessuto economico e sociale delle nostre comunità. Invitiamo le imprese a rivolgersi ad intermediari vigilati come Confidi Systema!, il nostro consorzio fidi, che offre supporto completo nell’accesso al credito e strumenti concreti per evitare situazioni di insolvenza, a partire dalla gestione dei fondi antiusura ai sensi della l. 108/96. Un aiuto tempestivo e qualificato - conclude - può fare la differenza per superare le criticità”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-