ULTIM'ORA DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTATO UFFICIALMENTE A ROMA IL GIRO D’ITALIA: A MARSIA DI TAGLIACOZZO LA PRIMA "SCALATA"
ROMA - " All’Auditorium Parco della Musica di Roma sono stati presentati i percorsi del 108° Giro d’Italia e del Giro d’Italia Women 20...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS
mercoledì 4 dicembre 2024
CLEMENTE: UN PEZZO DI STORIA CULINARIA DI SULMONA
SULMONA - "Slow Food Peligna festeggia il Natale celebrando la cucina dello storico ristorante.Si svolgerà il prossimo mercoledì 18 dicembre a partire dalle ore 20 presso il ristorante Clemente di Sulmona la consueta conviviale di fine anno della Condotta Peligna Slow Food di Sulmona.Questa edizione 20204, la festa sarà interamente dedicata al Ristorante a Clemente Maiorano ed al suo inseparabile staff di cucina e di sala per celebrare l’ultimo e, forse, il più gradito riconoscimento conseguito dal locale: la Chiocciola Slow Food.In occasione della recente uscita della Guida Osterie d’Italia 2025 di Slow food Editore, tra i nuovi locali premiati con questo massimo riconoscimento attribuito alle insegne che si contraddistinguono per essere in sintonia con i valori di Slow Food, vi è stato proprio il Ristorante Clemente. Un riconoscimento questo più che meritato, non solo per la carriera, ma per la costanza e la qualità dei piatti proposti, il rispetto delle materie prime locali e della tradizione gastronomica sulmonese.
Nonostante i decenni trascorsi tra i fornelli, la cucina di Clemente si conferma infatti in ottimo stato di salute e continua a rappresentare un indiscusso punto di riferimento in questo particolare segmento della ristorazione e dell’identità dell’osteria, scelta da sempre più avventori per le sue caratteristiche di grande convivialità ed accoglienza unita ad una proposta ben definita e radicata nel territorio.
Apparentemente nascosto tra le vie del centro storico di Sulmona, il Ristorante Clemente è infatti molto più di un semplice luogo dove mangiare. È un tuffo nel passato, un omaggio alla tradizione culinaria abruzzese nonché certezza per chi vuole incontrare i sapori autentici di questa terra.
Le origini di Clemente si perdono nel tempo e nella storia di Sulmona quando la famiglia Maiorano gestiva un locale molto apprezzato in città e frequentato da una moltitudine di personaggi che, dietro ad un piatto generoso, disquisivano di politica, questioni cittadine ma anche di goliardate.
Da allora, sono passati molti anni ed il ristorante si è evoluto, mantenendo però intatto il suo fascino e la sua atmosfera accogliente. Oggi, Clemente è un luogo dove la storia si intreccia con la passione per la buona cucina ed il piacere di esplorare e stupire, offrendo agli ospiti un'esperienza culinaria indimenticabile e mai banale.
Il cuore di Clemente è la cucina, rigorosamente abruzzese. Tuttavia, i sapori autentici della tradizione spesso vengono riletti, reinterpretati e fusi con mode e tendenze di altri posti ben più grandi e noti.
Ciò che rimane sempre uguale è però l’atmosfera, l’aria di locale di quartiere, un posto conviviale dove anche l’estraneo, una volta seduto al tavolo, sembra di esserci da sempre.
L’evento del 18 dicembre, frutto della lunga collaborazione del Ristorante Clemente con la Condotta Peligna, vuole ripercorrere la storia gastronomica passata tra i tavoli del ristorante attraverso i piatti storici, quelli definiti iconici e che hanno scandito nel tempo la vita locale.
Non più quindi una delle numerose conviviali natalizie tipiche di questo periodo ma un evento imperdibile cui sono invitati a partecipare i clienti storici, chi non è mai entrato e chi ama semplicemente la buona cucina fatta con amore e grande competenza.
E’ possibile prenotare la partecipazione alla cena evento direttamente al Ristorante Clemente, possibilmente entro il 16 dicembre.
Una serata unica per celebrare la tradizione culinaria abruzzese ed il talento di Clemente Maiorano la cui eredità già bussa alle porte della ristorazione di qualità".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento