ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio. Notificato atto per le analisi sui dispositivi - Ponte sullo Stretto, Salvini: "Risponderemo alla Corte dei Conti punto su punto"- Via libera definitivo alla riforma della giustizia. Proteste in Aula. Meloni: "È un traguardo storico'"- La Bce lascia i tassi invariati al 2%. "La crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte"- A 9 anni dal sisma, riapre a Norcia la basilica di San Benedetto - Ponte sullo Stretto, riunione d'urgenza di governo. Corte dei Conti: "Critiche siano rispettose"- Istat, a settembre +67mila occupati sul mese, +176mila sull'anno - Salvini sullo stop al Ponte sullo Stretto: «Un danno per cittadini e imprese. Ma la casta giudiziaria non ci fermerà» - Vertice Usa-Cina. Xi: "Raggiunto un accordo commerciale con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Procura di Parigi: "5 nuovi fermi per il furto al Louvre". I gioielli non sono stati ritrovati -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Abusi su 12enne, restano in carcere i tre giovani accusati - Appartamenti con webcam nascoste, denunciato proprietario - Trovato morto nella cella frigorifera, Procura apre inchiesta - Consiglio Abruzzo: ok variazione bilancio 8,5 milioni, polemiche - Donna travolta e uccisa da un'auto pirata nel Teramano - Aeroporto d'Abruzzo, torna il volo Ryanair per Milano Bergamo -

Sport News

# SPORT # Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 - Pescara - Avellino 1 - 1. Ennesimo pareggio per gli adriatici -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA: APPARTAMENTI CON WEBCAM NASCOSTE, INQUILINI SPIATI. LA PROCURA APRE UN'INCHIESTA, LE MICROCAMERE ANCHE NEI BAGNI

L'AQUILA - " Appartamenti spiati attraverso webcam piazzate nei salotti o, peggio ancora nelle camere da letto, di ignari inquilini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 24 dicembre 2024

CGIL L’AQUILA: "GLI AVVISI DI PAGAMENTO PER MANCATE DISDETTE DI PRESTAZIONI SANITARIE DEVONO ESSERE SOSPESI"


L'AQUILA - "Ancora confusione per gli avvisi dell’Agenzia dell’Entrate.L’unica soluzione proposta dalla Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria, a pochi giorni dal termine di scadenza dei pagamenti, e sotto le festività natalizie, è l’apertura di sportelli di “assistenza” per la gestione degli avvisi, avvisi che, per inciso, per la ASL1 devono comunque essere pagati. E ciò, in un clima di incertezza e confusione.Ricordiamo, infatti, che, di recente, i cittadini e le cittadine della Provincia dell’Aquila, in buona parte pensionati e pensionate, si sono visti recapitare, presso l’indirizzo di residenza, da parte dell’Agenzia delle Entrate, avvisi di pagamento per la mancata disdetta
di prestazioni sanitarie per i più svariati importi.Ebbene, sul punto va detto che il d.lgs. n. 124/1998, prevede, in effetti, la possibilità di disdire la prenotazione di una visita prima della data fissata e che, in assenza della disdetta, sia necessario pagare il ticket; il problema, però, è che tali avvisi di pagamento per la asserita mancata disdetta della prenotazione della prestazione sanitaria non solo fanno riferimento ad annualità risalenti, ma sono stati emessi in via del tutto arbitraria.Infatti, fino a pochissimo tempo fa, la ASL1 aveva adottato una prassi aziendale in forza della quale, per annullare la prenotazione di prestazioni sanitarie, bastava una semplice telefonata al CUP che, di rimando, non forniva alcuna conferma scritta dell’avvenuta disdetta; in alternativa, era sufficiente recarsi personalmente presso il CUP, limitandosi a comunicare verbalmente la disdetta della prenotazione, senza ricevere in cambio alcuna ricevuta.
In pratica, i cittadini e le cittadine della Provincia dell’Aquila devono pagare gli avvisi di
pagamento di cui trattasi per colpa della ASL1, che oggi non può provare l’avvenuta
cancellazione della prenotazione in forza di quella prassi aziendale che aveva scelto di
adottare. La situazione è ancora più grave se consideriamo che, in questi giorni, la ASL1,
nonostante le circostanze, si è limitata ad attivare sportelli, a suo dire, “di supporto” alla
cittadinanza, nella comprensione e nella gestione delle richieste di pagamento, senza, però,
rendersi disponibile, in alcun modo, a sospendere gli avvisi di pagamento.
Inoltre, ci viene riferito da chi si è recato presso gli sportelli indicati dalla ASL1 per avere
questo asserito “supporto” che gli operatori, come era prevedibile, non hanno potuto
riferire nulla in merito alle disdette effettuate telefonicamente oppure di persona al CUP.
Detti operatori, infatti, possono unicamente verificare, ove possibile, la data della presunta
prenotazione che, a detta della ASL1, risulterebbe non annullata, invitando l’utenza,
comunque obbligata a pagare, ad inviare una comunicazione (questa volta) scritta alla
ASL1 per eventuali eccezioni in merito.
In altre parole, oggi, i cittadini e le cittadine della Provincia dell’Aquila sono costretti a
pagare, nonostante l’avvenuta disdetta di cui la ASL1 non ha colpevolmente traccia, visto

e considerato che non si è mai preoccupata di disciplinare correttamente le modalità di
disdetta delle prenotazioni delle prestazioni sanitarie, e che, anzi, al contrario, ha adottato
una prassi aziendale priva di qualsivoglia tutela per l’utenza.
Senza contare, poi, che gli avvisi di pagamento di cui trattasi sono stati inviati ai cittadini e
alle cittadine della Provincia dell’Aquila proprio in prossimità della fine dell’anno e,
quindi, a chiusura del bilancio, su iniziativa di una ASL (ASL1) che risulta essere, nella
Regione Abruzzo, quella con il maggior debito.
Sembra, quindi, che siano proprio i cittadini e le cittadine della nostra Provincia, e cioè
quelli che soffrono il malfunzionamento dei servizi sanitari dovuto all’attuale condizione
della ASL1, a doverne ripianare la situazione debitoria.
Questa situazione è intollerabile.
Chiediamo, quindi, che gli avvisi di pagamento vengano sospesi, in attesa dei doverosi
chiarimenti in merito, nell’interesse dell’intera collettività.
Restiamo convinti, d’altra parte, che è compito della politica e delle istituzioni regionali
controllare l’operato della ASL1 e di chi la governa, impedendo comportamenti
pregiudizievoli per l’utenza, come quelli attuali.
Riteniamo, infatti, necessario difendere i cittadini e le cittadine del nostro territorio da
frettolose e confuse pretese utili unicamente a fare cassa a chiusura del bilancio 2024 della
ASL1.
Chiediamo, quindi, la sospensione degli predetti avvisi e l’avvio di una discussione in sede
di Commissione di Vigilanza del Consiglio Regionale sulla reale legittimità di questi avvisi,
come da istanza da noi già inoltrata.
Se ciò non dovesse avvenire, saremmo di fronte all’ennesima ingiustizia perpetrata ai
danni dei cittadine e delle cittadine della nostra Provincia, che ci vedrà costretti a
mobilitarci, anche per le vie legali, a difesa della nostra Comunità".

Segretario Generale CGIL L’Aquila
Francesco Marrelli

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina