ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla Polizia

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

PIETRANSIERI: DALLA MEMORIA DELL'ECCIDIO A UN SEME DI PACE. MONS. FUSCO PROPONE IL PREMIO FRATERNITÀ

L'iniziativa lanciata dal Vescovo al Sacrario dei Limmari nel giorno dell'82° anniversario della strage. L'appello: "Lì dov...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 novembre 2024

UNITRE GIULIANOVA. IL 7 NOVEMBRE INIZIO DEI CORSI CON LA LEZIONE DI SANDRO GALANTINI SU STREGHE E FATTUCCHIERE NELL’ANTICHITÀ

GIULIANOVA -"Giovedì 7 novembre, alle ore 16 nel Kursaal, prenderà avvio il ciclo di lezioni del XXVII Anno Accademico 2024-2025 dell’Università della Terza Età e del Tempo libero di Giulianova presieduta da Nadia Potenza.Anche quest’anno la prima lezione è affidata allo storico Sandro Galantini, decano dei docenti dell’Unitre giuliese, che tratterà di “Streghe e fattucchiere a Giulianova nell’antichità”.La lezione è incentrata su due episodi verificatisi a Giulianova, rispettivamente nel 1622 e nel 1628, di “affatturazione” e negromanzia da parte di donne incolpate di stregoneria dalle autorità ecclesiastiche e civili del tempo di cui Galantini ricostruirà, grazie a documenti d’archivio ed a fonti a stampa, i momenti salienti evidenziandone altresì caratteristiche e risvolti. Sandro Galantini sin dal 1987 si occupa di storia moderna e contemporanea dell’Abruzzo ed ha ormai all’attivo oltre cento pubblicazioni. Membro di numerosi sodalizi scientifici e vincitore di prestigiosi premi nazionali e internazionali, tra cui di recente il Premio Agape “Enzo Biagi” per il giornalismo etico a Senigallia, Galantini nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere e quindi, nel 2019, di quello di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per benemerenze culturali e chiara fama".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina