ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Orban incassa le lodi di Trump. All'Ungheria l'esenzione dalle sanzioni sul petrolio russo - L'ira di Meloni, Brunetta si revoca l'aumento dello stipendio - Trump riceve Orban alla Casa Bianca. "Un incontro con Putin? C'è sempre una possibilità"- La Cgil: "Sciopero il 12 dicembre". Ironia Meloni-Salvini: "Di venerdì". Landini: "Cambino la manovra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Al via Sanremo Giovani, Conti lavora sui Big: "Almeno 28"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota - Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DOMENICA 9 NOVEMBRE A CASTEL DI SANGRO IL TRAIL DELL’ACQUA PUZZA ACCENDE L’ULTIMA SFIDA DEL CORRI MARSICA UISP

CASTEL DI SANGRO - " Negli ambienti del sodalizio Alto Sangro Zero Gravity c’è già un certo fermento per mettere finalmente all’opera l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 25 ottobre 2024

VITTORIO SGARBI E IL SUO ULTIMO LIBRO PROTAGONISTI AL TEATRO MARRUCINO


CHIETI - "Lunedì l'appuntamento con l'evento promosso da Confartigianato.Da Giorgio De Chirico ad Adolfo Wildt, da Giorgio Morandi ad Arturo Martini e fino a Virgilio Guidi e Fortunato Depero, Vittorio Sgarbi protagonista a Chieti con una lectio che ha al centro il suo ultimo libro. L'appuntamento è per lunedì 28 ottobre, alle ore 21:00, al Teatro Marrucino. L'iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila e da ConfArte, la categoria Cultura, Turismo e Spettacolo dell'associazione, con il patrocinio del Comune di Chieti. I biglietti sono in vendita su CiaoTickets. A partire dal suo ultimo lavoro editoriale, dal titolo "Arte e fascismo. Nell’arte non c’è fascismo, nel fascismo non c’è arte”, Sgarbi, guidando gli spettatori attraverso le immagini delle opere, approfondirà il rapporto tra l'arte e uno dei periodi più controversi del Novecento, analizzando come l'espressione artistica abbia vissuto percorso quegli anni, mantenendo una sua autonomia, con la produzione di lavori di straordinario valore, che oggi tornano all'attenzione del pubblico.

Sul palco del Marrucino, Sgarbi racconterà un ventennio cruciale per l'arte italiana, da “Valori Plastici” al movimento “Novecento”, passando per i contributi di grandi artisti come de Chirico, Morandi e Martini e recuperando dall’oblio figure come Wildt, Guidi e i futuristi Depero, Poidimani e Ponzi.

"Un ventennio. Vent'anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell'ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle - scrive nella prefazione Pierluigi Battista - Gli stessi anni, nell'arte, sono il tempo di 'Valori Plastici', di 'Novecento', del gruppo di artisti che si raccoglie attorno a Margherita Sarfatti. Una tale ricchezza di esperienze, autori, circoli che ha fatto dire a una grande studiosa, Elena Pontiggia, che 'gli anni trenta non sono un decennio, mi fanno pensare a un secolo'”.

"Un crocevia di dimenticanze e di rimozioni - si legge ancora - ha reso difficile la ricostruzione dello stato dell'arte durante il Fascismo. Ci sono voluti decenni, ma alla fine la verità storica si impone. Per capire chi siamo stati, come siamo stati e a quale storia apparteniamo".

"L'attesissimo appuntamento con Vittorio Sgarbi al Teatro Marrucino - commenta il presidente di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, Camillo Saraullo - rientra nell'ambito del cartellone di ConfArte, la nostra categoria Cultura, Turismo e Spettacolo. Il nostro impegno, infatti, è finalizzato alla promozione del territorio non solo attraverso iniziative turistiche, ma anche con eventi culturali di alto livello, come quello di lunedì sera. Grazie a una programmazione variegata durante l'anno, Confartigianato, attraverso ConfArte, punta a valorizzare l'identità culturale della nostra terra, creando occasioni di confronto, riflessione e crescita".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina