ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

4 NOVEMBRE 2025, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

SULMONA VIDEO - "𝐈𝐥 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 14 ottobre 2024

SI È CONCLUSA A CAMPO DI GIOVE LA SETTIMA EDIZIONE DI "SEMINARE IL FUTURO"


CAMPO DI GIOVE - "Grazie alla Cooperativa "Tavola Rotonda", la cui denominazione è stata ispirata dal rilievo, a quota circa 2300 mt. della catena della Maiella, dove sorge un piccolo canyon-neviera, già sentiero CAI, si è svolto a Campo di Giove un ricco weekend, sui valori del benessere dei paesi di montagna.In un contesto, oggi divenuto globale,  in cui le aree montane, da ormai più di secolo, sono molto penalizzate, rispetto alle aree urbanizzate, al contrario si parla dei benefici, una compensazione, del vivere in montagna, grazie anche alle peculiarità dei prodotti tipici e del binomio natura e salute.  Nella giornata di sabato si è parlato dell'apicoltura come strumento di coesione sociale, di erbe selvatiche e del grano "Solina". 




 Domenica, oltre alla visita guidata al paese, sono stati organizzati degli stand gastronomici e di prodotti agricoli locali, nel cortile di Palazzo Ianni (sec. XVII). Particolare successo hanno avuto i legumi, "I fagioloni bianchi di Campo di Giove" che oltre alla qualità "gialletto campogiovese" sono stati oggetto di ricerca e studio del genoma dall'università di Perugia, che ne ha evidenziato le peculiarità e le proprietà organolettiche,  come si è evidenziato nel convegno conclusivo dei lavori "Biodiversità ed Economia dell'abitare rurale"  in cui sono intervenuti come relatori:
il sindaco Michele di Gesualdo; Marco Di Santo, agronomo del Parco Nazionale della Maiella; Aurelio Manzi, naturalista botanico; Massimo Monetti, coordinatore "Cooperative di Comunità" della Confcooperative Habitat. Ha moderato Luciana Mastrolonardo, Dipartimento Architettura Università G. D'Annunzio Chieti-Pescara.




Si è parlato, dopo l'esperienza del turismo della neve e degli sport invernali degli anni settanta,  di nuovi paradigmi turistici culturali, innovativi, nel concepire il vivere la montagna con benessere. Della banca dei semi, a cura del Parco Maiella, quale strategia nel conservare e preservare per il futuro, prodotti tipici esclusivi che danno identità e ricchezza ai territori, salvandoli  dall'omologazione dovuta dalla globalizzazione.
Particolare attenzione è stata data ad una nuova formula strategica, per lo sviluppo locale,  da far attuare agli attori dei territori montani, in particolar modo, anche  a seguito della chiusura delle Comunità Montane: un partenariato tra istituzioni, esempio Comune e Parco, e cooperative di comunità, in cui i cittadini sono gli  imprenditori. Un modello che si sta cercando di realizzare proprio a Campo di Giove.
Anche  fra il pubblico ci sono stati interventi molto interessanti, come quello di un medico proveniente da Roma, profondo conoscitore del territorio montano locale, che ivi già attua, per alcuni pazienti,  il modello Forest therapy, nato in Giappone dove esiste già una Società di Terapia Forestale, che cura varie patologie.




 Il medico ha evidenziato come perfino il fruscio delle acque correnti delle sorgenti montane, con la propria lunghezza d'onda sonora, abbia già effetti terapeutici.  Ad allietare in armonia gli animi, pertanto, come colonna sonora della musica popolare, ha contribuito un gruppo spontaneo di musicisti locali "Gli amici del Du Bott", della vicina Sulmona con il fisarmonicista Berardino Di Iorio, meritevole di menzione perchè divenuto ormai un'istituzione, classe 1934, nativo di Isernia, quando Abruzzo e Molise erano unica regione, che suona la fisarmonica da ottant'anni e da cui non si è mai separato, come lavoratore emigrante, in Svizzera, Francia, Germania, Canada, fino a stabilizzarsi definitivamente a Sulmona".

a cura di
Giovanni Pizzocchia

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina