ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 11 settembre 2024

QUELLO CHE L'ARCHIVISTICA PUÒ FARE: MATTEOTTI NELLA STORIA E NELLE CARTE D'ARCHIVIO. UNA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DALL'ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI NEL CENTENARIO DALLA MORTE DELL'ON. GIACOMO MATTEOTTI


CHIETI - "Sabato 14 settembre 2024, dalle ore 9 alle 17, l'Archivio di Stato di Chieti presenta la tavola rotonda dal titolo "Quello che l'archivistica può fare: Matteotti nella storia e nelle carte d'Archivio" presso l'Auditorium "V. Cianfarani" - Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" nell'ambito delle Celebrazioni per il centenario dalla morte dell'On. Giacomo Matteotti. L'evento coinvolgerà archivisti di alto profilo del territorio nazionale e docenti universitari in un confronto sulle fonti documentarie inerenti al "Processo Matteotti" tenutosi a Chieti nel 1926 e all'archivio del Partito Nazionale Fascista della sezione di Chieti.La tavola rotonda è stata resa possibile grazie al lavoro di digitalizzazione e inventariazione delle fonti avviato nel 2023 dal già Direttore Rosangela Guerra. L'Archivio di Stato di Chieti è uno dei 101 Archivi di Stato operanti sul territorio nazionale, uno per ogni capoluogo di provincia, e dipendenti dal Ministero della Cultura il cui scopo è di raccogliere, inventariare e conservare i documenti originali di interesse storico, assicurandone la consultazione per motivi di studio e ricerca.

Il 2024 ha sancito l'importante traguardo di un Protocollo d'Intesa di durata triennale (2024-2026) tra l'Archivio di Stato di Chieti e le università di Chieti, Teramo e L'Aquila con "lo scopo - afferma Rosangela Guerra - di creare un Sistema Abruzzo che affronti le tematiche storiografiche relative al ventennio fascista tutt'oggi poco esplorate a causa, da un lato della scarsità di documentazione superstite, e, dall'altro del pressoché inesistente lavoro archivistico fatto sulla stessa da un secolo a questa parte". Il Protocollo d'Intesa incoraggerà, dunque, progetti di ricerca originali con una crescita del livello della qualità storiografica, a cui si aggiunge la rete a livello nazionale con i numerosi Archivi di Stato e i loro personale che contribuiranno alla condivisione delle competenze, delle metodologie e dei saperi.



L'evento fortemente voluto da Rosangela Guerra, oggi sostituita dalla collega Maria Amicarelli che ne raccoglie il testimone, rappresenta il primo tassello per fare dell'Archivio di Stato di Chieti il polo di riferimento a livello locale e nazionale non solo per gli studi sulla morte di Giacomo Matteotti, ma anche per quelli sul processo agli assassini dell'onorevole, che ricorrerà nel 2026, oltre che per gli approfondimenti sul ventennio fascista, vista la cospicua documentazione presente nell'archivio del PNF, sezione di Chieti, e si propone centro dell'attività archivistica e storiografica più in generale. Maria Amicarelli aggiunge: "È un piacere contribuire a portare a compimento questo progetto per l'importanza del centenario della morte dell'onorevole Matteotti, nonché della documentazione conservata nell'Archivio di Stato di Chieti che dirigo".

Conclude Rosangela Guerra dopo la fine del suo incarico del 25 marzo 2024: "La mia convinzione è che Chieti non sia la città della camomilla, così come denominata un secolo fa dal giornalista Alberto Maria Perbellini de Il Resto del Carlino di Bologna, e gli abruzzesi lo stanno dimostrando vista la risposta del territorio alle varie attività e iniziative. È una storia di solidarietà e di collaborazione, del pensare e realizzare progetti, perché un paese che non progetta è un paese che non cresce!"

La partecipazione è gratuita, per prenotare un posto scrivere a: as-ch@cultura.gov.it

L'evento è realizzato grazie al sostegno di EDOP srls, Cisia Progetti srl, Neomec srl, RSC Reale Safety Consulting e OPENeSSe srl.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-