ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"- Salvini: "Rivedere le regole Isee, basta bonus sempre agli stessi'. Giorgetti: 'Irpef e rottamazione l'obiettivo, seguendo le priorità"- Nuovo allarme in Polonia, jet Nato in volo. La Romania: "Un drone russo nello spazio aereo"- "Un giovane calciatore ucciso in un raid di Israele a Gaza"- Trump: "I Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo"- Meloni: "Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - L'esercito israeliano schiera centinaia di tank, pronti all'invasione di Gaza City

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: VIOLENTANO UNA DODICENNE E POSTANO IL VIDEO SU WHATSAPP. INDAGATI UN COETANEO E UN DICIOTTENNE

SULMONA VIDEO TG LA 7 - " I carabinieri hanno sequestrato tablet, telefonini, computer e dispositivi elettronici. Hanno abusato di una...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 21 settembre 2024

PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE:"GAUDIUM MAGNUM PR VENDITTI, OCCHI CHIUSI E ORECCHIE TAPPATE PER LO SCEMPIO DI CASE PENTE"

SULMONA - "Gli amministratori comunali di Sulmona annunciano con gaudium magnum che i 30.000 euro dei contribuenti sulmonesi elargiti generosamente per il concerto di Venditti sono un “investimento sul Turismo e la Cultura”.  C’è da restare ammirati per questa attenzione nei confronti della cultura; peccato che Case Pente sia troppo lontana da Palazzo San Francesco per percepire i rumori delle ruspe che hanno cominciato a fare scempio della nostra cultura e della nostra storia.  Mentre piazza Garibaldi è vicina, dalla sede municipale non si vedono gli enormi mezzi che stanno sbancando quella che la stessa Soprintendenza definì “un complesso archeologico tra i più importanti e inediti dell’area peligna”. Un’area – lo ricordiamo ancora ai nostri attenti e solerti amministratori – in cui sono state rinvenute  l’esistenza di un villaggio dell’età del bronzo risalente a 3500 anni fa, una necropoli con circa cento tombe e almeno tre costruzioni dell’epoca italica o romana.Sarebbe interessante conoscere se, in un momento di pausa dell’intensa attività amministrativa, il sindaco o qualche assessore abbiano trovato il tempo di alzare la cornetta del telefono per chiedere alla Soprintendenza dell’Aquila cosa sta succedendo in quella che la Snam ebbe a definire “un’area marginale”, ovvero senza nessun valore. Sarebbe ancora più interessante sapere se il sindaco o qualche assessore, alla luce delle emergenze archeologiche rinvenute, abbiano trovato il tempo di scrivere una lettera alla Soprintendenza per chiedere che sull’area di Case Pente venga apposto il vincolo di interesse culturale. Ricordiamo che la “dichiarazione di interesse culturale” viene emanata in relazione alle cose immobili o mobili che “rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell’industria e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive e religiose”.
Peraltro queste semplici iniziative amministrative avrebbero, ed hanno, il vantaggio di non gravare sul bilancio comunale, ovvero sui contribuenti. Ma se chiedere questo ai nostri amministratori è chiedere troppo, almeno – forse – i cittadini avrebbero il diritto di sapere se, dopo che un anno e mezzo dall’apertura del cantiere a Case Pente, il sindaco o qualche assessore ha trovato il tempo di incaricare almeno un vigile urbano, dicassi uno, di recarsi sul posto e magari chiedere alla Snam se l’autorizzazione a costruire è decaduta oppure no, e in questo secondo caso quali sono gli atti che lo attestano. O anche chiedere questo è chiedere troppo?
 


                                                                                  Per il clima Fuori dal fossile – Sulmona


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina