ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 4 agosto 2024

LFOUNDRY: "ALLA PRESENZA DELLA RSU E DELLE SEGRETERIE PROVINCIALI FIM FIOM UILM, SI SONOCONCLUSI GLI INCONTRI CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI"


AVEZZANO - "Alla presenza della RSU e delle Segreterie Provinciali FIM FIOM UILM, si sono
conclusi giovedì primo agosto gli incontri con le lavoratrici e i lavoratori nelle assemblee sindacali organizzate dopo che l’Azienda ha declinato l’invito al confronto,
nella sede istituzionale della Regione Abruzzo, nell’appuntamento previsto il 23 luglio.L’Azienda invece nella stessa data ha comunicato alla RSU la decisione di voler passare alle otto ore per i turni e avviato dei meeting con i lavoratori – nei quali è stato vietato porre domande – dove è emerso che nulla di significativo sul fronte industrialeè stato riportato dall’amministratore delegato appena rientrato dal viaggio organizzato per incontrare la proprietà.La nutrita partecipazione alle assemblee ha testimoniato la temperatura della preoccupazione che si sta vivendo nello stabilimento alla luce delle recenti unilaterali scelte aziendali – il passaggio alle otto ore per i turni è solo l’ultima – che impattano pesantemente sulla vita dei lavoratori, in assenza di chiare e tangibili rassicurazioni sulle prospettive industriali e occupazionali.
Le assemblee sono state solo l’ultimo passaggio di un percorso avviato per tenere alta
l’attenzione sul sito produttivo LFoundry, la cui importanza è oggetto di un lavoro di
sensibilizzazione delle organizzazioni sindacali verso il territorio e le istituzioni.
Non possiamo continuare ad assistere al depauperamento del sito, dove all’incertezza
sulle prospettive industriali si va a sommare il non meno grave problema del
mantenimento e valorizzazione delle risorse umane, viste soprattutto le difficoltà ad
attrarre e trattenere le figure professionali qualificate necessarie al fisiologico ricambio
generazionale.
Da questo punto di vista la situazione è talmente grave che ci sono aree tecnologiche
critiche dove tutti gli ingegneri assunti negli ultimi due anni si sono dimessi, anche
senza avere pronta un’alternativa lavorativa.
In tali ambiti il clima lavorativo avvelenato, unito alla mala gestione delle risorse
umane, hanno reso l’ambiente talmente ostile che neanche il paravento di qualche
indicatore di comodo, più o meno addolcito, riesce a nasconderlo.
Si tratta di un gravissimo spreco di risorse che si somma alla perdita di tanti colleghi
altamente qualificati, portando lo stabilimento negli ultimi cinque anni a perdere oltre
trecento lavoratrici e lavoratori difficilmente sostituibili.
Non ci sono differenze tra lavoratrici e lavoratori di turno o di giornaliero di fronte alla
comune preoccupazione su come vedere garantito il proprio lavoro, sul diritto di
conoscere la visione alla base dell’idea di futuro che disegna il progetto industriale, del
chiedere con forza crescita e sviluppo per il sito di Avezzano.
Siamo tutti chiamati a vigilare, ognuno per il proprio ruolo – la RSU e le Segreterie
Sindacali garantiranno la pronta e costante comunicazione alle lavoratrici e lavoratori".

 RSU - Segreterie provinciali di FIM FIOM UILM

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina