ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIO RUNNING, TORNA L'EVENTO PIU' ATTESO DELL'AUTUNNO SULMONESE

SULMONA - "Fervono i preparativi per 𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 21 𝑺𝒆𝒕𝒕𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 2025 𝒄𝒐𝒏 𝒍’8ª 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒏𝒊𝒇𝒆...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 31 luglio 2024

BUGNARA: IL 2 AGOSTO VALENTINA DI CESARE A LIBRI SOTTO LE STELLE

 


BUGNARA - "Venerdì 2 agosto il secondo appuntamento che affronterà i temi dell'emigrazione, delle radici e del patrimonio identitario raccontati da sedici scrittici nordamericane contemporanee.Prosegue con la presentazione del volume di Valentina Di Cesare la terza edizione della rassegna "Libri Sotto Le Stelle" curata dal Centro Studi Nino Ruscitti di Bugnara.Il libro dal titolo “E c’erano gerani rossi dappertutto”, edito dalla Radici Edizioni, è una antologia femminile dell’emigrazione in cui sedici scrittrici nordamericane contemporanee sono state chiamate a confrontarsi con il proprio patrimonio identitario attraverso i propri racconti. Una antologia eterogenea dal punto di vista geografico e anagrafico, concepita sulla base di elementi ben definiti, come l’origine etnica e il genere socialmente inteso e che ospita percorsi artistici differenti. Le autrici – tutte di origini italiane – fanno i conti con il proprio passato familiare, presentando percezioni diverse della propria identità all’interno di entrambe le comunità, quella di arrivo e quella italiana d’origine. Il risultato è un’opera multiforme, sospesa tra retrospezione e introspezione, caratterizzata da una pluralità di sguardi in cui ciascuna scrittrice, a modo proprio, disseppellisce un personale forziere dai fondali di un oceano di memorie e sensazioni, parole e silenzi. Per riportarlo a galla con narrazioni piene di onestà e coraggio.





L'appuntamento si terrà a partire dalle ore 21.30 presso il cortile del Palazzo Alesi nel centro storico di Bugnara. Il libro sarà presentato da Marta Di Cola, dottora di ricerca in Filologia, linguistica e letteratura all'Università Sapienza di Roma, insegnante di lettere presso la scuola media, e socia dell'APS Scosse per cui si occupa di linguaggio ed educazione alle differenze.

Valentina Di Cesare è nata a Sulmona e cresciuta a Castel di Ieri. Sì è laureata all'Università di Chieti e si è specializzata all'Università di Siena. Vive a Milano dove insegna Lettere nella Scuola alla Scuola Secondaria di Primo grado e Lingua italiana a studenti stranieri. È autrice di tre romanzi: "Marta la sarta" (Tabula Fati, 2014) tradotto in lingua tedesca, romena e araba, "L'anno che Bartolo decise di morire" (Arkadia, 2019, "Tutti i soldi di Almudena Gomez" (Polidoro, 2022). Il suo quarto romanzo uscirà nell'ottobre 2024. Il volume "E c'erano gerani rossi dappertutto. Voci femminili della diaspora italiana in Nord America" pubblicato da Radici, e curato con Michela Valmori, è il primo libro della collana "Strade dorate" dedicata alla scrittura di emigrazione ed immigrazione curata sempre da Di Cesare e Valmori.

La rassegna proseguirà il 9 agosto con la presentazione del volume di Omar Pedrini e Federico Scarioni "Cane Sciolto", e il 22 Agosto con Massimo Tardio "Pascal D'Angelo. Poesie". Fino al 22 agosto sarà inoltre visitabile la mostra fotografica di Andrea Calvano dal titolo "Educazione Popolare" inaugurata lo scorso venerdì 26 luglio".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina