ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Garante: "Lo sciopero senza preavviso è illegittimo". La Cgil ricorre e conferma la protesta - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester: due i morti. Ucciso l'aggressore, aveva l'esplosivo - Flotilla, Tajani: 40 gli italiani fermati. Dalla Turchia partono altre barche - Domani lo sciopero generale. Meloni: "Un weekend lungo", Landini: "La premier offende"- Caos per lo shutdown negli Usa, migliaia di posti a rischio - Fuga di dirigenti dall'impero Musk, pesano burnout e tensioni - Da Nord a Sud dilaga la protesta degli studenti per Gaza. La Statale occupata. Domani sciopero generale -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester, 4 feriti. Ucciso l'aggressore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo - Ritrovato nel Pesarese il corpo del sub scomparso ad agosto - Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

A SULMONA UN PRESIDIO PER IL POPOLO PALESTINESE: "FERMIAMO IL GENOCIDIO A GAZA"

SULMONA -  " In piazza 20 Settembre si è tenuto questa sera un Presidio per il Popolo Palestinese ."Ci incontriamo per non restare...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 11 giugno 2024

“LA CORRIERA DEI NONNI LETTORI”, SABATO ALL’AQUILA LA RESTITUZIONE APERTA AL PUBBLICO DI FINE LABORATORIO DI LETTURA


L’AQUILA -"Un bastimento carico di nonne, nonni e storie tutto da ascoltare, per immergersi nelle realtà dei paesi dell’entroterra aquilano attraversati da “La corriera dei nonni lettori”. È l’atto finale del progetto che da febbraio a maggio ha attraversato sei comuni tra la Piana di Navelli e la Valle Subequana, luoghi suggestivi in cui storia e natura si fondono in contesti di straordinaria bellezza, che soffrono lo spopolamento e la carenza di servizi ma nei quali non è difficile trovare esperienze di chi ha scelto di tornare o restare a vivere, animando centri piccoli o piccolissimi anche e soprattutto grazie alla cultura.L’appuntamento è per sabato prossimo, 15 giugno alle ore 16,00 al Palazzetto dei Nobili, dove le nonne e i nonni porteranno sul palco le voci, le esperienze e le emozioni che, dalle letture dei testi utilizzati, sono emerse nel corso dei mesi.

Partita da Navelli, la “corriera” ha toccato Fagnano Alto, San Benedetto in Perillis, Gagliano Aterno, Tione degli Abruzzi e Fontecchio proponendo un laboratorio di lettura ad alta voce rivolto agli anziani, in modo itinerante per stimolare curiosità, ricordi e riflessioni, per aprire gli sguardi.





Guidati da Francesca Camilla D'Amico, le nonne e i nonni hanno ripassato un po' tutti i racconti, tutte le parole che, incontro dopo incontro, sono diventate la scaletta della restituzione finale del corso.

“È stato un percorso molto intenso e di grande vitalità che ha riportato la giusta attenzione alle storie dell'Appennino e dell'Abruzzo interno”, dice Paolo Fiorucci, divenuto noto come Libraio di Notte, promotore del progetto.

“L'appuntamento al Palazzetto dei Nobili, per noi una vera e propria festa, sarà il momento per ricucire l'anello tra i paesi dell'entroterra e la città capoluogo attraverso le narrazioni vere e speciali di chi ha vissuto e vive queste montagne con amore e cura”.





“Le nonne e i nonni che hanno partecipato”, aggiunge Paolo Fiorucci, “sono diventati amici, hanno ricordato momenti importanti, terribili e commoventi che saranno condivisi con il pubblico e che porteranno poi a ulteriori sviluppi del progetto nel prossimo autunno”.

Il progetto è stato reso possibile da una raccolta fondi e da vari contributi, non solo economici, da parte di associazioni ed enti del territorio. I Comuni attraversati dalla Corriera dei Nonni Lettori hanno patrocinato l’evento, assieme al Comune dell’Aquila, al Parco del Sirente-Velino, al Teatro stabile d’Abruzzo e alla Tua spa.





Il progetto, al quale hanno collaborato l’attrice Francesca Camilla D’Amico, il fotografo Fabio Massimo Fioravanti, Valeria Pica e l’associazione Heritage Art Research Project (Harp), si propone di restituire agli anziani la funzione di narratori e depositari della conoscenza tradizionale, interpretando simbolicamente la loro presenza come spina dorsale delle comunità, così come l’Appennino è la spina dorsale dell’Italia".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina