ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

PRIMA TAPPA – MONTESILVANO:"LA CASA E L'OSPEDALE DI COMUNITÀ PREVISTI IN VIA INGHILTERRA RESTANO UN MIRAGGIO, A DISTANZA DI CINQUE MESI DAL TERMINE PER LA FINE DEI LAVORI, NEANCHE L'OMBRA DEL CANTIERE"

MONTESILVANO - "L'Abruzzo è in netto ritardo nell'utilizzo dei fondi PNRR della Missione Salute che riguardano principalmente l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 aprile 2024

SOPRALLUOGO DELLA REGIONE ABRUZZO AL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO “CUSTODE” DELLE RISORSE GENETICHE PER UN FUTURO SOSTENIBILE


TERAMO - "Questa mattina una delegazione di funzionari del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, guidati dalla dirigente Elena Sico, ha visitato il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, l’Ospedale Veterinario e il fondo rustico di Chiareto, per constatare i risultati ottenuti dalle strutture universitarie nel settore della salvaguardia delle risorse genetiche.«Nel panorama agricolo contemporaneo – ha spiegato Augusto Carluccio, direttore della Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali – la salvaguardia delle risorse genetiche riveste un ruolo cruciale per garantire la sostenibilità e la diversificazione delle produzioni animali. Nel contesto del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo questa missione assume un significato ancora più profondo, poiché la struttura si profila quale vero e proprio custode di numerose e preziose risorse genetiche bovine, equine, ovi-caprine e avicole».
«La decennale collaborazione strategica – ha proseguito – tra il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo e PASSIONECAITPR, l’ente selezionatore riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, insieme al supporto tecnico in ambito di ricerca genetica e scientifica, ha permesso la costituzione di un modello esemplare di cooperazione tra il mondo accademico e quello agricolo allevatoriale. Queste partnership non solo hanno permesso di preservare e valorizzare le varietà genetiche autoctone, ma hanno anche contribuito a fornire agli allevatori gli strumenti necessari per migliorare le prestazioni zootecniche e la resistenza alle malattie dei loro animali».




«La visita oggi dei funzionari della Regione Abruzzo – ha concluso Augusto Carluccio – rappresenta un’occasione molto importante anche per illustrare i nostri progetti futuri e per celebrare i risultati ottenuti negli ultimi 20 anni. Ciò che iniziò come un impegno visionario oggi si traduce in un patrimonio inestimabile di biodiversità, un presidio al servizio degli allevatori, un centro di conservazione scientifico e culturale fondamentale per la tutela delle risorse genetiche e per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo regionale, che coinvolge in maniera ormai consolidata l’intera fascia dell’Appennino centrale. Le risorse genetiche rappresentano un pilastro fondamentale della sicurezza alimentare e della resilienza dei sistemi agricoli. Il lavoro instancabile del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo è un esempio tangibile di come la ricerca scientifica e l’impegno istituzionale possano convergere per garantire un futuro migliore per l’agricoltura e per le generazioni a venire».





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina