ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 aprile 2024

SOPRALLUOGO DELLA REGIONE ABRUZZO AL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO “CUSTODE” DELLE RISORSE GENETICHE PER UN FUTURO SOSTENIBILE


TERAMO - "Questa mattina una delegazione di funzionari del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, guidati dalla dirigente Elena Sico, ha visitato il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, l’Ospedale Veterinario e il fondo rustico di Chiareto, per constatare i risultati ottenuti dalle strutture universitarie nel settore della salvaguardia delle risorse genetiche.«Nel panorama agricolo contemporaneo – ha spiegato Augusto Carluccio, direttore della Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali – la salvaguardia delle risorse genetiche riveste un ruolo cruciale per garantire la sostenibilità e la diversificazione delle produzioni animali. Nel contesto del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo questa missione assume un significato ancora più profondo, poiché la struttura si profila quale vero e proprio custode di numerose e preziose risorse genetiche bovine, equine, ovi-caprine e avicole».
«La decennale collaborazione strategica – ha proseguito – tra il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo e PASSIONECAITPR, l’ente selezionatore riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, insieme al supporto tecnico in ambito di ricerca genetica e scientifica, ha permesso la costituzione di un modello esemplare di cooperazione tra il mondo accademico e quello agricolo allevatoriale. Queste partnership non solo hanno permesso di preservare e valorizzare le varietà genetiche autoctone, ma hanno anche contribuito a fornire agli allevatori gli strumenti necessari per migliorare le prestazioni zootecniche e la resistenza alle malattie dei loro animali».




«La visita oggi dei funzionari della Regione Abruzzo – ha concluso Augusto Carluccio – rappresenta un’occasione molto importante anche per illustrare i nostri progetti futuri e per celebrare i risultati ottenuti negli ultimi 20 anni. Ciò che iniziò come un impegno visionario oggi si traduce in un patrimonio inestimabile di biodiversità, un presidio al servizio degli allevatori, un centro di conservazione scientifico e culturale fondamentale per la tutela delle risorse genetiche e per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo regionale, che coinvolge in maniera ormai consolidata l’intera fascia dell’Appennino centrale. Le risorse genetiche rappresentano un pilastro fondamentale della sicurezza alimentare e della resilienza dei sistemi agricoli. Il lavoro instancabile del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo è un esempio tangibile di come la ricerca scientifica e l’impegno istituzionale possano convergere per garantire un futuro migliore per l’agricoltura e per le generazioni a venire».





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina