ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 19 aprile 2024

CONFAGRICOLTURA ABRUZZO: "I VITICOLTORI ABRUZZESI ASPETTANO ANCORA GLI INTERVENTI PER I DANNI DELLA PERONOSPORA"


L'AQUILA - "Confagricoltura Abruzzo esprime grande preoccupazione per l’enorme ritardo relativo agli interventi economici a sostegno dei danni causati dai violenti attacchi di Peronospora causati dal fungo “Plasmopara Viticola” a causa delle costanti piogge susseguitesi per quaranta giorni.“Circa un anno fa, infatti, iniziarono le piogge intermittenti che colpirono pesantemente il 67,5% delle coltivazioni provocando la più grande crisi economica del settore vitivinicolo mai subita a memoria d’uomo”. Afferma Mauro Lovato Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo. “Viticoltori e Cantine Sociali sono in sofferenza economica e dal prossimo mese saranno nelle condizioni di non poter pagare le spese correnti, l’acquisto del carburante agricolo e dei prodotti fitosanitari, Si passerà al licenziamento del personale, all’impossibilità di affrontare la prossima vendemmia per mancanza di collaboratori ma cosa ancor più grave saranno costretti a far ricorso ad indebitamenti bancari ipotecari per ottenere liquidità. Ricordiamo che Confagricoltura Abruzzo sin dal 5 giugno 2023, aveva allertato il Presidente Marco Marsilio della crisi economica che stava per colpire il settore vitivinicolo. Successivamente partecipò a riunioni, trasmise proposte e sollecitazioni per affrontare per tempo il problema incipiente. Pur ricevendo conforto ed aiuto dall’ex Consigliere Mauro Febbo, dall’Assessore Mario Quaglieri, dall’Assessore Emanuele Imprudente, dal Sottosegretario Luigi D’Eramo e dal Senatore Sigismondi, artefici di azioni regionali e ministeriali. Tutt’ora siamo ancora fermi al palo. Confagricoltura Abruzzo denuncia tutti i ritardi accumulati in 12 mesi e non vuole essere partecipe e indifferente a queste inefficienze”. Prosegue Lovato.

Con le poche risorse regionali è stato fatto un intervento cui hanno potuto partecipare un centinaio di viticoltori a fronte di decine di migliaia di aziende colpite dalla catastrofe. Tuttavia, oggi i pochi beneficiari del prestito ancora non riescono a sottoscrivere il contratto di finanziamento con la FIRA, la finanziaria regionale.

Spiace che in questi giorni al Vinitaly, a parte le passerelle e i “in alto i calici”, il mondo economico e politico ha dimenticato questa immane disgrazia che ha colpito i viticoltori abruzzesi non dando ascolto al nostro grido d’allarme per la mancata produzione regionale del 70% di uva da vino, per i mancati accordi con l’ABI Associazione Bancaria Italiana per bloccare i mutui per 24 mesi, per gli interventi compensativi del fondo di solidarietà nazionale facenti capo al Decreto Legislativo 102/2004.

“Al Presidente Regionale Marco Marsilio e al riconfermato Vicepresidente e Assessore agricoltura Emanuele Imprudente faccio appello per affrontare, con decisione, questa situazione. Il tempo è scaduto e siamo pronti a manifestare contro chi fino ad oggi si è dimenticato della materia prima con la quale si produce il nostro vino e che ha fatto sfilare in bella mostra tutti i politici al Vinitaly”. Conclude sconsolato il Vicepresidente Mauro Lovato".


Stefano Fabrizi

Direttore

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-