L'AQUILA - "In occasione della Giornata nazionale del paesaggio l’Archivio di Stato dell’Aquila espone i documenti cartografici contenuti negli Atti demaniali.Con Legge 2 agosto 1806 Giuseppe Bonaparte abolisce la feudalità nel Regno di Napoli dando disposizioni, con i successivi decreti dell’8 giugno 1807 e del 2 dicembre 1808, per la ripartizione e assegnazione delle terre ex feudali: queste sarebbero state divise tra baroni e comuni ponendo fine alla promiscuità di uso tra comuni limitrofi. Inoltre, le terre assegnate a ciascun comune sarebbero state a loro volta divise in quote da assegnare ai richiedenti creando una piccola proprietà contadina.Gli atti demaniali, molto consultati ancora oggi per la risoluzione di controversie, contengono delle
splendide mappe dei territori che danno una fotografia del paesaggio, degli insediamenti urbani e delle
colture all’epoca della realizzazione ad opera di agrimensori.
Di grande interesse la fondazione ex novo di centri urbani come Ateleta, per iniziativa del Commissario
ripartitore Giuseppe De Thomasis.
Giovedì 14 marzo l’Archivio di Stato sarà eccezionalmente aperto fino alle ore 19 per favorire la fruizione della mostra. Con l’occasione sarà ancora possibile visitare la mostra Francesco Bedeschini artista al servizio della Municipalità. I disegni nei registri dell’Archivio Civico Aquilano. Archivio di Stato dell’Aquila
Via Galileo Galilei 2 – Nucleo industriale Bazzano – L’Aquila
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
RIECO TORNA DOMANI IN SPIAGGIA, NELLO CHALET LA TELLINA, CON IL TERZO APPUNTAMENTO ESTIVO DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE, NELL’AMBITO DEL PROGETTO “RIFIUTIAMOCI”
GIULIANOVA - " Dopo i primi due appuntamenti, giovedì 10 luglio Rieco sarà nuovamente presente presso lo chalet “ La Tellina” con il pr...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento