ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 - Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA

CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 febbraio 2024

WIENER KLAVIERQUINTET (ORCHESTRA D'ARCHI E PIANOFORTE) A SULMONA DOMENICA 25 FEBBRAIO ORE 17.30 TEATRO CANIGLIA PER LA CAMERATA MUSICALE ESEGUONO: BOCCHERINI, SCHUMANN E WOLF-FERRARI


SULMONA - "Con il 18° appuntamento della attuale stagione della Camerata Musicale al Teatro “Caniglia” di Sulmona, domenica 25 febbraio alle ore 17.30,  si raggiunge il traguardo di 1503 che è il numero di concerti realizzati dall’ Associazione Musicale nel corso dei suoi 71 anni di attività. In cartellone il quintetto d’archi e pianoforte  "Wiener KlavierQuintet", composto dal violinista austriaco Gernot Winischhofer , dalla giovanissima violinista ucraina Sofia Marchak , alla viola Marcello Defant , al violoncello lo spagnolo Luis Zorita e al pianoforte il giovane affermato talento di Ilaria Loatelli. Eseguiranno di Luigi Boccherini il Quintetto per archi n. 10 in la maggiore, il Quintetto per pianoforte e archi del compositore veneto Ermanno Wolf-Ferrari . Nella seconda parte del programma sarà eseguito il Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44 del compositore,  pianista e critico musicale tedesco Robert Alexander Schumann, considerato uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi più importanti esponenti. Il Quintetto per pianoforte e quartetto d’archi scritto tra il settembre e ottobre del 1842 fu eseguito i primi di gennaio del 1843 per la prima volta dai musicisti dell’Orchestra di Lipsia e al pianoforte Clara Schumann, sua moglie, a cui l’opera era dedicata.

Gernot Winischhofer, violinista, nato a Vienna, studia alla Scuola di Musica presso il Mozarteum di Salisburgo, quindi studi triennali al Conservatorio Čajkovskij di Mosca. Si esibisce in concerti alla Carnegie Hall di New York, al Grande Festspielhaus-Salisburgo, al Musikverein e Konzerthaus di Vienna, al Megaron di Atene, all'Ateneo di Bucarest, al Rudolfinum di Praga, alla Primavera di Praga, alla Filarmonica Pressburg, a Sofia, alla Primavera di Budapest, al Museum Mer di Vienna, a Osaka, al Festival di Merano, in Carinzia Estate, Nauplia, Patrasso, Estoril. Si è esibito con Josef Suk, Igor & Valery Oistrach, P. Gililov, J. Demus, P. Badura Skoda, H. Kann, Franz Bartolomeo e molti altri. Fondatore dell'"Oistrach Ensemble", del Ph.Piano Quintet Vienna e del “Trio di Vienna”  e professore di violino al Conservatorio di Vienna.

Sofia Marchak, violinista giovanissima, nata a Kiev, compie gli  studi all'Università di Musica Sichynskiy quindi all'Accademia Nazionale di Musica di Kyiv e dal 2022 a Bruxelles. Vincitrice nel  del Concorso musicale Stankovic (2018), “Concorso internazionale giovane Eurasia” (2021), Concorso di violino "Kontorovich" 2021, nel 2019  fa parte dell’Orchestra giovanile Lutoslawski, 2020  entra Orchestra giovanile ucraina,  1° premio al concorso internazionale L.v. Concorso di violino Beethoven 2023. Seguono Masterclass presso: “Accademia musicale internazionale Menuhin”; Accademia internazionale di musica francese Michel Plasson, Masterclass in memoria di Igor Oistrach con Valery Oistrach e Gernot Winischhofer. Partecipante ai concerti di beneficenza “Support Ukraine” in Belgio.

Marcello Defant, viola, studia violino con R. Ricci, S. Accardo e F. Mezzena quindi viola e composizione con D. Asciolla e R. Dionisi. Dottorato in musicologia all'Università di Bologna. Si esibisce alla Carnegie Hall di New York, Royal Albert Hall di Londra, Salle Olivier Messiaen di Parigi, Salle de l'Arsenal di Metz, ad Amsterdam, Roma, Istanbul, Tokyo, Buenos Aires.  Come concertista (e come solista) suona con direttori come Garbarino, Tetzlaff, Rieger e Guzman, Bernstein, Maazel, Giulini,. Si esibisce in duo e trio con il pianista G. Battarino. Masterclass in Francia, Spagna, Italia, Cina e Austria. Direttore artistico del festival di musica da camera “Passaggi Musicali” di Montefiore dell’Aso (Italia), membro della “Camerata Strumentale di Roma”, primo violino e direttore musicale dell’”Officina de li Affetti”. Registrazioni per la RAI.

 Luis Zorita, violoncello, nato a León, Spagna. Studi a Oviedo con Alexander Fedorchenko, Chicago e Vienna con Christopher Costanza e Rudolf Leopold. Vincitore di concorsi internazionali in USA, Giappone, Spagna e Austria. Esecuzioni solistiche con i concerti per violoncello di Haydn, Boccherini, Lalo, Saint-Saens, Elgar, nonché il Triplo Concerto di Beethoven sotto la direzione di Sir Neville Marriner - tournée in tutti i più importanti centri musicali del mondo. Violoncellista solista presso Orchestra Filarmonica di Stoccolma, Camerata Salisburgo, Orquestra de Cadaques, Niederösterreichisches Tonkünstler-Orchester. Tra i musicisti da camera più ricercati in Austria, numerosi concerti in duo con i pianisti Eduard Kutrowatz e Alejandro Pico-Leonis. Violoncellista solista dell'Orchestra Sinfonica del Vorarlberg e membro del Merlin Ensemble dal 2005 e violoncellista del Kreisler Trio Vienna dal 2007. Ospite della Chamber Orchestra of Europe, del Concentus musicus Vienna, della Camerata Salzburg e della Mahler Chamber Orchestra. Strumento: G.B. Ruggieri, 1675.

Ilaria Loatelli, bambina prodigio, studia pianoforte a sei anni al Conservatorio di Verona con L. Palmieri. Laurea magistrale con lode e diploma con lode all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con S. Perticaroli. “Premio Vittoria” da Sir A. Pappano come miglior diplomato del 2013, Premi internazionali: Medaglia d'argento a Bowral (Australia), 1° premio a Gorizia (premio speciale per la migliore interpretazione mozartiana), 2° premio a Pordenone, Rodi e Atene. Registrazioni per Radio Classica, Radio Nacional Do Portugal, ABC Radio Australia e per Mediaset, Euroclassical, TV Bacau e molte altre emittenti televisive italiane. Tiene concerti da solista in tutta Europa,Cina, Nord America e Australia e  in rinomate sale da concerto come Teatro La Fenice di Venezia, Auditorium Parco della Musica a Roma .Partecipa a “Maratona Chopin” a Milano con Ivo Pogorelich. Nel 2016 concerto alla Carnegie Hall, nel 2022 ha esegue il triplo concerto di Beethoven nelle sale da concerto di Berlino, Amburgo, Brema, Stoccarda. Insegna al Conservatorio di Udine.

 

programma

 

L. Boccherini (1743-1805) Quintetto per archi n. 10 in la magg.

Allegro moderato,

Minuetto - Tempo giusto

Andantino con un poco di moto,

Allegro giusto

E. Wolf-Ferrari (1876-1948) Quintetto per pianoforte e archi

Tranquillo ed espressivo

Adagio Capriccio.

Gagliardo e vivace assai,

Finale. Sostenuto molto-Allegro

*** *** ***

R. Schumann(1810-1856) Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44

Allegro brillante In Modo d’una Marcia

Un poco largamente

Scherzo. Molto vivace

Allegro ma non troppo

 
Camerata Musicale Stagione 2023 – 2024

Direttore Artistico M°Gaetano Di Bacco

Wiener Klavierquintet  

Gernot Winischhofer violino Sofia Marchak violino

Marcello Defant viola Luis Zorita violoncello Ilaria Loatelli pianoforte

(musiche di L. Boccherini  -  E. Wolf-Ferrari -  R. Schumann)

Teatro Comunale “Maria Caniglia” di  Sulmona

domenica 25 febbraio ore 17.30

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

domenica 3 marzo 2024  ore 17.30

TULLIO DE PISCOPO E TONY ESPOSITO

Omaggio a Pino Daniele         

                                                                                                                                                   Biglietti:  €  10

Abbonamenti: € 200-160

sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-