ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giani fa il bis: "Grazie Toscana". Schlein: "Una vittoria che ci dà gioia e speranza"- Giani verso il bis. La prima proiezione Opinio-Rai lo dà al 54,6%, Tomasi al 40,6% - Trump alla Knesset: "Oggi è un nuovo inizio. Un gran bel giorno"- Trump atterrato in Israele. Ad accoglierlo Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog - Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie - Trump: "Forse missili Tomahaw a Kiev se la guerra non si risolve"- Palermo, confessa l'omicida. La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Firmato l'accordo di pace per Gaza, Trump: "Occasione irripetibile per accantonare odi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam - Femminicidio nel Pescarese, parente donna voleva uccidere killer- A14, centrosinistra Abruzzo chiede pedaggio gratuito- Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"

GIULIANOVA - " L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi citt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 22 dicembre 2023

L’AQUILA, NEFROLOGIA: AMBULATORIO PER ARMONIZZARE LE TERAPIE ONCOLOGICHE ED EMATOLOGICHE CON L’APPARATO RENALE

L’AQUILA - "Per i pazienti accesso diretto senza passaggio per il Cup.Un ambulatorio ad hoc per modificare e ricalibrare le terapie oncologiche ed ematologiche quando causano effetti negativi sull’apparato renale. Il nuovo servizio è stato avviato lo scorso mese di marzo all’interno del reparto di nefrologia dell’ospedale di L’Aquila. Un’innovazione frutto di una sinergia tra nefrologia e oncologia che si inquadra in una strategia, introdotta dal manager della Asl, Ferdinando Romano, volta a integrare e a valorizzare il lavoro delle singole unità operative in percorsi comuni di assistenza. L’ambulatorio di nefrologia, in sostanza, interviene per fare aggiustamenti o modifiche alle terapie del malato oncologico ed ematologico quando esse producono conseguenze negative sull’apparato renale e, in alcuni casi, costringono persino a interrompere la chemioterapia e altre cure contro il cancro. L’ambulatorio ha dato ottimi risultati in virtù della piena collaborazione tra la nefrologia, diretta dalla dott.ssa Marilena Tunno, e l’oncologia. Il servizio ambulatoriale, nei 10 mesi di attività, ha seguito oltre 90 pazienti residenti all’Aquila e zone limitrofe. L’ambulatorio è attivo una volta a settimana, il martedì, e di media assicura 4 visite. L’iniziativa, oltre a offrire visite e controlli, ha un’immediata fruibilità perché i malati hanno un accesso diretto e non devono passare per il Cup, evitando così perdite di tempo e disagi. Il nuovo assetto ha quindi profondamente migliorato la qualità dell’assistenza, garantendo tempestività negli aggiustamenti delle cure, fattore fondamentale per affrontare patologie impegnative come quelle oncologiche ed ematologiche.
“La nuova attività ambulatoriale”, dice la dott.ssa Tunno, “dà risposte concrete alle esigenze dei pazienti, consentendo di armonizzare le cure con la necessità di salvaguardare le funzioni renali, grazie a un’organizzazione di lavoro che coinvolge al meglio i due reparti all’insegna della reciproca collaborazione”













 











Per i pazienti accesso diretto senza passaggio per il Cup

L’AQUILA – Un ambulatorio ad hoc per modificare e ricalibrare le terapie oncologiche ed ematologiche quando causano effetti negativi sull’apparato renale. Il nuovo servizio è stato avviato lo scorso mese di marzo all’interno del reparto di nefrologia dell’ospedale di L’Aquila. Un’innovazione frutto di una sinergia tra nefrologia e oncologia che si inquadra in una strategia, introdotta dal manager della Asl, Ferdinando Romano, volta a integrare e a valorizzare il lavoro delle singole unità operative in percorsi comuni di assistenza. L’ambulatorio di nefrologia, in sostanza, interviene per fare aggiustamenti o modifiche alle terapie del malato oncologico ed ematologico quando esse producono conseguenze negative sull’apparato renale e, in alcuni casi, costringono persino a interrompere la chemioterapia e altre cure contro il cancro. L’ambulatorio ha dato ottimi risultati in virtù della piena collaborazione tra la nefrologia, diretta dalla dott.ssa Marilena Tunno, e l’oncologia. Il servizio ambulatoriale, nei 10 mesi di attività, ha seguito oltre 90 pazienti residenti all’Aquila e zone limitrofe. L’ambulatorio è attivo una volta a settimana, il martedì, e di media assicura 4 visite. L’iniziativa, oltre a offrire visite e controlli, ha un’immediata fruibilità perché i malati hanno un accesso diretto e non devono passare per il Cup, evitando così perdite di tempo e disagi. Il nuovo assetto ha quindi profondamente migliorato la qualità dell’assistenza, garantendo tempestività negli aggiustamenti delle cure, fattore fondamentale per affrontare patologie impegnative come quelle oncologiche ed ematologiche.
“La nuova attività ambulatoriale”, dice la dott.ssa Tunno, “dà risposte concrete alle esigenze dei pazienti, consentendo di armonizzare le cure con la necessità di salvaguardare le funzioni renali, grazie a un’organizzazione di lavoro che coinvolge al meglio i due reparti all’insegna della reciproca collaborazione”













 










Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina