SULMONA - "Il Liceo Scientifico sperimentale Quadriennale e le classi terze e quarte dell’ITE-ITG “De Nino-Morandi” partecipano alla visione del film sul tema della sicurezza stradale “Young Europe” alla presenza del regista Matteo Vicino. Il progetto “Giornate della legalità, voluto dalla Regione Abruzzo, si propone di diffondere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione e della legalità, affrontando temi scottanti e d’attualità.Dopo il saluto del Presidente dell’Osservatorio regionale della Legalità Antonietta La Porta e dell’ Associazione culturale “Novecento” e la visione del film, toccante la testimonianza finale di una madre-coraggio che, dopo aver perso il figlio in un incidente 18 anni fa, oggi si fa promotrice di messaggi di monito e di avvertimento per i giovani, perché possano agire con senso di responsabilità e consapevolezza delle proprie scelte e delle proprie azioni".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO
PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
giovedì 16 novembre 2023
SULMONA: CINEMA, SCUOLA E LEGALITA'
SULMONA - "Il Liceo Scientifico sperimentale Quadriennale e le classi terze e quarte dell’ITE-ITG “De Nino-Morandi” partecipano alla visione del film sul tema della sicurezza stradale “Young Europe” alla presenza del regista Matteo Vicino. Il progetto “Giornate della legalità, voluto dalla Regione Abruzzo, si propone di diffondere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione e della legalità, affrontando temi scottanti e d’attualità.Dopo il saluto del Presidente dell’Osservatorio regionale della Legalità Antonietta La Porta e dell’ Associazione culturale “Novecento” e la visione del film, toccante la testimonianza finale di una madre-coraggio che, dopo aver perso il figlio in un incidente 18 anni fa, oggi si fa promotrice di messaggi di monito e di avvertimento per i giovani, perché possano agire con senso di responsabilità e consapevolezza delle proprie scelte e delle proprie azioni".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento