ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele - Inps, nel 2025 atteso avanzo gestione finanziaria 7 miliardi - Il Cremlino: "La Nato è di fatto in guerra con la Russia"- L'ambasciata russa a Bucarest: "L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev"- Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino - Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Ostaggi spostati in superficie per contrastare l'Idf". Rubio: "Hamas deve essere eliminato"-

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PROGETTO DELLE STRATEGIE TERRITORIALI LEGATE ALLE AREE URBANA FUNZIONALE

VASTO - " Tre milioni di euro per rigenerazione dello spazio urbano, riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali, interv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 17 novembre 2023

"ESPOSTI DELL’UNIONE SINDACATI DI BASE E POLEMICHE INUTILI SULLA FIGURA DEL DIRETTORE DEL PARCO"


SULMONA - "Le mistificazioni dei “tre saggi” (Pellegrini Massimo, Febo Dario e Boscagli Giorgio) e   dell’Unione Sindacati di Base sull’operato del Parco Nazionale della Maiella negli ultimi 10 anni.Indizione conferenza stampa del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale della Maiella per martedì 21 novembre ore 12,00 presso sede dell’Ente – Badia Morronese, Sulmona (AQ).E’ in atto una vergognosa campagna di screditamento dell’operato del Parco Nazionale della Maiella, sia nella figura dei suoi organi collegiali che dei suoi dipendenti, nonostante i tanti risultati positivi, a partire dal funzionario che ha assunto con grande senso di responsabilità il ruolo di direttore ff da quasi 5 anni, con elevata competenza scientifica e con la capacità di coordinare tutte le azioni in campo.Con buona pace dei tre firmatari della richiesta di commissariamento occorre premettere che il Parco gode di ottima salute, sia nel perseguimento della propria missione di salvaguardia del grande patrimonio che gli è affidato, sia nella promozione di una diffusa azione di collaborazione con le comunità e gli enti locali, sia con il conseguimento di innumerevoli riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale (a solo titolo di esempio: dichiarazione Geoparco Unesco, best practices sulla coesistenza animali selvatici - uomo del Wildlife Research Center, riorganizzazione della Banca del Germoplasma - Maiella Seed Bank e riconoscimento quale Centro Regionale per la Conservazione ex situ della Biodiversità vegetale, redazione e adozione del Piano del Parco di seconda generazione – unico Ente Parco ad aggiornarlo tra tutti gli altri parchi italiani, certificazione TCI per il Cammino di Celestino, attivazione del servizio Civile Universale, etc.).
La strumentale polemica dell’Unione Sindacati di Base, in merito alle negligenze sulle procedure concorsuali dell’Ente sulla procedura di nomina del direttore, non trova minimamente riscontro con le azioni del Consiglio Direttivo (organo indicato dalla legge per la materia), sia l’attuale che il precedente, che non ha mai smesso di perseguire la linea della più corretta procedura per la nomina di un Direttore titolare. Lo ha fatto con l’obiettivo di scegliere finalmente una terna di candidati idonei attraverso un bando di evidenza pubblica, attingendo all’apposito elenco degli esperti formato presso il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica). Al tempo stesso, obbligato a chiudere una vecchia procedura iniziata oltre dieci anni fa, ha esercitato il proprio legittimo diritto di giudizio ed ha trasmesso al Ministero l’unica terna che è stata ritenuta idonea. La questione si risolverà senza lesione di alcun diritto, ma sempre perseguendo il superiore interesse del Parco Nazionale.
La trasparenza amministrativa dell’Ente è indubbia, con tutti gli atti pubblicati sull’apposita sezione, sia a livello di delibere che di determine.
Tutta la gestione del Parco Nazionale della Maiella avviene nella piena legittimità e trasparenza mentre, piuttosto, non si comprende la resistenza del vigilante Ministero a consentire l'attivazione di una procedura pubblica e trasparente per la nomina del nuovo Direttore, posto che, esercitando il proprio diritto-dovere di scelta definito dalla legge 394/91, il Consiglio Direttivo dell'Ente non ha ritenuto idonee le altre figure ancora eleggibili nella terna oltre quelle segnalate. Il "ripristino di legittimità" non può che essere affidato ad una procedura di nuovo bando".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina