ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra - Scontro violentissimo a Milano: 21enne in fin di vita, tre feriti. Un giovane morto in Basilicata - Allerta arancione per il maltempo in Liguria ed Emilia Romagna, danni a Genova - Maduro chiama alla mobilitazione contro gli Usa, Machado invita alla disobbedienza militare - Telemarketing, arriva il nuovo stop alle chiamate selvagge -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega: "Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

FEDELTA' A LAVORO E PROGRESSO, UN PREMIO ANCHE AD AZIENDA SULMONESE

  L'AQUILA  - "Oggi all’Aquila si è svolta la premiazione della nuova edizione del prestigioso premio “Fedeltà al lavoro e del prog...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 18 novembre 2023

CRESCE IL PRESIDIO SLOW FOOD NELL’AQUILANO CON DUE NUOVE ECCELLENZE L’AQUILA

L'AQUILA - "Due nuovi prodotti alimentari entrano a far parte del prestigioso marchio Slow Food. Si tratta della Cipolla di Civita di Bagno e della Pastinaca di Capitignano. L’iniziativa è nata dopo un attento studio fatto sulle due produzioni della zona da parte del Gruppo Azione Locale, meglio noto come GAL, Gran Sasso – Velino e dal personale del presidio Slow Food. “I due prodotti”, spiega Paolo Federico sindaco di Navelli e presidente del GAL, “sono strettamente collegati alla tradizione contadina dei territori e hanno delle qualità organolettiche degne di nota. Siamo convinti che in questo modo abbiamo dato una nuova possibilità di commercializzazione delle due eccellenze e soprattutto fatto in modo che le stesse possano uscire dalla nicchia di produzioni locali ed essere ampliate a livello regionale e nazionale. L’impegno profuso in questa attività, con particolare riferimento alla Cipolla di Civita di bagno, vuole essere anche un omaggio verso mia madre che come gli altri residenti di Civita di Bagno aveva a cuore questo prodotto giudicato tra i più apprezzati del territorio”. Soddisfazione per le attività messe in campo è stata espressa anche dal presidente di Slow Food Rita Salvatore. In particolare, la Cipolla di Civita di Bagno che si coltiva nelle fazioni del comune di L’Aquila come Bagno, Civita di Bagno, Monticchio e in parte nel Comune di Ocre, in terreni pianeggianti e irrigui. Si presenta leggermente schiacciata, con buccia dorata e polpa bianca, quasi trasparente, di sapore zuccherino. 



La consistenza è compatta e l’odore è pungente, ma tendente al dolce. Il peso medio di ciascuna cipolla varia tra i 400 e i 1100 grammi e il diametro è di circa 10,15 cm fino a un massimo di 20, 25 cm. Mentre la Pastinaca di Capitignano è una radice simile alla carota ma di colore bianco crema e con intricate ramificazioni che ricordano lo zenzero. È un ecotipo locale che si è adattato bene al clima e al terreno di Capitignano. I due prodotti che fanno parte di un patrimonio straordinario come quello, appunto dell’Abruzzo Aquilano, saranno ora al centro di una campagna di promozione e soprattutto tutela della loro qualità".





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina