ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"- Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV - Fumata bianca, eletto il nuovo Papa Campane e applausi a San Pietro- Fumata Bianca Habemus papam - I cardinali verso la Sistina, al via la terza sessione di voto - Controdazi, nuova maxi-lista Ue Anche whisky, suv e Boeing -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

L’EX MINISTRO E SENATORE DI FORZA ITALIA, MAURIZIO GASPARRI A SULMONA PER SOSTENERE TIRABASSI

SULMONA VIDEO - " Il capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri, è stato  in Abruzzo per sostenere i candidati del parti...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 11 novembre 2023

AUTUNNO CON LA FEBBRE? IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI DA UN "CALCIO" AI CATASTROFISTI ED AFFERMA: "I CONTI SI FANNO ALLA FINE". INTANTO IL CALDO SAREBBE AL "CANTO DEL CIGNO"

L'AQUILA - "In questi giorni si è discusso molto, per ciò che attiene la meteorologia, su un mese ottobre da record dal punto di vista termico.Secondo alcuni quello del 2023, a livello globale, con un'anomalia di +0.85°C rispetto alla media 1991-2020 e addirittura di +1,7°C rispetto al periodo pre-industriale (1850-1900) è stato il più caldo di sempre. Quello che emerge come dato, però, è che il più caldo di sempre il mese appena passato lo è stato insieme ai mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre 2023 anch'essi con record di caldo di fatto frantumati.Facendo i dovuti conti, la temperatura media globale misurata dall'inizio dell'anno è la più alta mai registrata con un +1.43°C al di sopra della media preindustriale e 0.10°C superiore al periodo equivalente dell'anno solare più caldo (2016). Per l'Europa, Ottobre 2023 è stato il quarto ottobre più caldo mai registrato con 1.30°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020.Che possa essere  frutto del cambiamento climatico legato a fattori umani impostati sulla voglia di industrializzare il mondo è un' eventualità non certo da scartare seppur non del tutto scontata. Una parte di verità potrebbe offrircela uno studio fatto dai migliori glaciologi al mondo i quali, misurando l'anidride carbonica intrappolata nel ghiaccio ricavato dal carotaggio di parti di ghiacciai vecchi di almeno  800 mila anni, si sono accorti che quella misurata nei nevai degli ultimi decenni è in assoluto quella con il valore più alto.
Gli stessi giustificherebbero questo fenomeno per via del carbonio cacciato fuori dall'uomo, sottoforma di petrolio, da quel sottosuolo  dove per milioni di anni era rimasto intrappolato.
Il Meteorologo Stefano Bernardi, seppur agendo con la parsimonia che in molti gli riconoscono e come spesso accade quando sui social o sui principali media appaiono notizie che inneggiano al catastrofismo, non se l'è fatta mandare a dire.


 

Con altrettanta professionalità e capacità tecnica, nella sua diretta facebook del venerdì sera ( per chi la vorrà vedere cliccare il link https://fb.watch/oeWKeyLkkw/),  ha saputo molto bene spiegare il motivo per cui ad Ottobre, in Italia, ci sia stato un surplus termico rispetto alla norma.
Lo ha fatto facendo riferimento a due caratteristiche del tempo quali l'alta Pressione africana, che ha dominato l'inizio del mese,  e il flusso zonale Ovest-est caratterizzante il resto mese il quale, oltre a dispensare piogge intense sull'ovest italiano, ha attivato costanti correnti notoriamente calde quali quelli di scirocco e Libeccio.
Che ci sia in atto un'impostazione del ciclo climatico votato ad un fisiologico aumento della temperatura media Bernardi non lo nasconde.
Tuttavia il Meteorologo aquilano invita chi con estrema semplicità racconta di un'imminente fine del mondo a fare i conti alla fine e non come si fece nel dicembre 1996ballorquando una fioritura di mimose verificatisi a metà di quel mese, in conseguenza di una media termica elevata, fu seguita da correnti di Burian che portarono addirittura e in soli 4 giorni un finale di  dicembre caratterizzato dal gelo intenso e in forte sottomedia.
Nella sua diretta facebook Bernardi ha altresì dato la notizia che tutti i freddofili si aspettano e che potrebbe essere in grado, verso il 18 di Novembre, di invertire lo stato delle cose.
Bernardi, infatti, ha dato quasi per certo l'arrivo del freddo.
La prossima settimana, infatti, la discesa di aria di origine artico marittima, se non addirittura continentale, attivata dal coricamento di un'alta pressione in sviluppo sull'Atlantico e successivamente schiacciata da un naturale rinforzo del Vortice Polare, potrebbe sfondare nel Mediterraneo e con essa apportare un notevole calo delle temperature e l'arrivo di neve fino a bassa quota
Bisognerà solo capire se il freddo previsto in arrivo riuscirà ad abbassare la media delle temperature tanto quanto sono stati capaci di fare, ma al contrario, le ondate di calore di questo bollente 2023.
Ma tant'è, la natura è bella proprio per questo a parte l'uomo catastrofista ovviamente".
MN

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-